SPONSORED STORY

Addio al marketing tradizionale: ecco la Customer Data Platform by Minsait e Tibco

Benefici tangibili nell’arco di appena quattro mesi. Comunicazione studiata ad hoc sulla base delle esigenze di ciascun cliente

Pubblicato il 25 Set 2019

photo-1556740772-1a741367b93e

Negli ultimi anni il marketing tradizionale sta cedendo il posto a una comunicazione sempre più precisa, confezionata ad hoc per i gusti e le esigenze di ogni cliente. Per realizzare questo rapporto esclusivo con i clienti e mantenerlo coerente nei diversi canali di contatto (negozio fisico, sito web, social, app), le aziende hanno bisogno di raccogliere dati sui loro comportamenti. Ma raccogliere i dati non basta: è necessario convogliare le informazioni in un unico luogo e poterle analizzare.

Questo luogo è in realtà una piattaforma – la cosiddetta Customer Data Platform – basata su tecnologie avanzate quali il Big Data, l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML), che permette di accelerare i tempi di analisi e di includere nuovi parametri per la profilazione dei clienti come gli spostamenti nel punto vendita o le rilevazioni di sensori Iot (Internet of Things).

Customer Data Platform, le opportunità per le aziende italiane

Così il white paper “Customer Data Platform e governance dei dati”, pubblicato recentemente da due delle società di riferimento nel mercato digital italiano e internazionale, la multinazionale americana Tibco e Minsait, la società di Indra. Secondo il paper, l’innovazione tecnologica, se applicata correttamente potrebbe aprire nuovi orizzonti, soprattutto in Italia, dove – stando ai dati dell’Osservatorio Big Data Analytics del Politecnico di Milano – il 40% delle grandi aziende utilizza ancora soltanto dati interni, di cui la maggior parte (76%) consiste in dati transazionali. Il restante 60% si dimostra più aperto e coglie l’opportunità di scambiare dati con l’esterno, integrando dati di fonti e formati differenti come dati geo-spaziali, dati testuali, Crm, social, e-commerce e dati web strutturati.

L’efficienza della Customer Data Platform in cloud

Tra le realtà internazionali più significative nella realizzazione di piattaforme di Customer Data figura, infatti, Minsait, la società di Indra leader per l’IT e la Digital Transformation. Forte della sua lunga esperienza in Master Data Management, Minsait ha creato delle Cdp in cloud molto efficienti, grazie alle quali è possibile segmentare i clienti in tempo reale o quasi reale. In questo modo, Minsait risponde all’esigenza espressa dal 44% delle aziende italiane di accelerare i tempi di analisi. Infatti, se le Cdp vengono aggiornate ogni 15-30 minuti, le aziende possono effettuare azioni di marketing tempestive come applicazione di scontistiche, raccomandazioni d’acquisto, assistenza via chatbot durante la visita in negozio.

Tempi ridotti, nessuna scrittura del codice

 Nella creazione di Cdp, Minsait si avvale della tecnologia Tibco Ebx. Lo strumento, creato dalla storica azienda statunitense di produzione software Tibco, presenta il vantaggio di non richiedere scrittura di codice. Le funzionalità di Ebx sono utili per la modellazione, validazione e pulizia dei dati, il matching & merging, il supporto dei workflow e la data governance anche in realtà multidominio.

Gli analisti di Gartner riconoscono, infatti, a Tibco Ebx una specifica superiorità sui concorrenti nel supporto dei casi d’uso, mettendo la piattaforma al primo posto nelle categorie: applicazioni B2B di customer data management; utilizzo nell’inbound; nell’outbound (la gestione delle informazioni di prodotto) e nel master data management (nel supporto di Mdm multi dominio).

Customer Data Platform, vantaggi tangibili in appena 4 mesi

Per ottenere una Cdp completa è necessario, secondo Minsait, tra 6-8 mesi di tempo, ma i primi vantaggi sono già visibili dopo 4 mesi. L’importante è che l’azienda si dimostri flessibile e disposta ad integrare nuove modalità di marketing all’interno dei processi commerciali.

“Tra le priorità da tenere in considerazione nella creazione di una Cdp non vi è solo la tecnologia ma anche la necessità di trovare soluzioni per trattare i dati in modo sicuro e aderente alla normativa e, in primis, al Gdpr. Per una corretta implementazione del sistema è inoltre imprescindibile sviluppare un progetto di natura organizzativa e culturale riunendo intorno allo stesso tavolo il top management con i responsabili del marketing e delle piattaforme IT interne”, ha spiegato Roberto Carrozzo, responsabile Business Intelligence & Business Analytics di Minsait in Italia.

“Oggi per riuscire a competere nei vari settori di business è necessario avere una visione chiara e completa di tutti i dati che sono disponibili all’interno di un’azienda. Tibco Ebx abilita in un’unica soluzione, la gestione, la governance e il consumo dei dati. È molto importante che la soluzione di data management che un’azienda sceglie non sia solo uno strumento valido per i data expert, ma che sia anche facile da usare in modo da essere utilizzata da più figure e settori all’interno dell’azienda”, ha affermato Maurizio Canton Emea Cto & Customer Success.

Scarica il White Paper “Customer Data Platform e governance dei dati”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati