TELCO4ITALY

Adva, Marcello Forti: “Nel percorso della digital transformation nessuno può procedere da solo”

Il Vice President Sales Southern Europe & Vodafone Global Sales: “La fusione con Adtran ci ha consentito di entrare in possesso di nuove competenze e tecnologie per migliorare l’interconnessione dei cloud. I pilastri della nostra offerta? Standardizzazione, sicurezza e sostenibilità”

Pubblicato il 14 Dic 2021

Per Adva la fusione con l’americana Adtran ha rappresentato l’affermazione del principio che lungo il percorso della digital transformation nessuno basta a se stesso. “Nello specifico, l’operazione ci ha permesso di entrare in possesso di nuove competenze e tecnologie per migliorare l’interconnessione dei cloud”. L’ha detto Marcello Forti, Vice President Sales Southern Europe & Vodafone Global Sales di Adva, intervenuto alla tavola rotonda “Parola d’ordine: ecosistema”, durante l’edizione 2021 di Telco per l’Italia.

Standardizzazione e sicurezza, le missioni di Adva

“Fino a ieri un costruttore di tecnologia ottica veniva scelto per le caratteristiche tecniche dei suoi prodotti”, ha detto Forti. “Oggi è una condizione necessaria ma non più sufficiente: servono soluzioni integrabili all’interno di un ecosistema più ampio. In quest’ottica Adva, oltre a supportare gli organi internazionali di standardizzazione, ha cominciato a sviluppare sistemi operativi di rete, software specializzati che permettono alle funzioni virtualizzate di girare sull’hardware dei nostri partner, a partire da Dell”.

L’altro aspetto da prendere in considerazione è quello della sicurezza. “Non tutti lo sanno, ma Adva si è conquistata la leadership di mercato sotto questo profilo: realizziamo infatti meccanismi di cifratura del dato a livello ottico, e pensiamo che questa tecnologia si rivelerà essenziale nel momento in cui il cloud trasporterà informazioni riservate”.

Lo sforzo sul piano della sostenibilità ambientale

Il terzo elemento fondante della proposition di Adva, ha spiegato Forti, è l’ecosostenibilità. “Un tema di assoluta importanza e che fa sempre parte del nostro dna. Basti pensare che nel 2000 la nostra prima fabbrica in Germania fu premiata come miglior edificio a basso impatto ambientale del Paese, superando i progetti di aziende all’epoca ben più blasonate della nostra. Se in passato l’attenzione alla sostenibilità era soprattutto un elemento differenziante rispetto ai competitor privi di questa sensibilità, oggi è un fattore chiave per operare nel mercato. In Adva la misurazione dell’impronta carbonica è diventata sistematica quando British Telecom ha implementato un programma interno per valutare le politiche ecologiche degli operatori della sua filiera”, ha ricordato Forti.

“A quel punto abbiamo fatto nostri quegli stessi obiettivi, e oggi siamo arrivati a produrre macchine per il trasporto ottico che consumano 36 volte di meno delle apparecchiature tradizionali. Parliamo di 0.24 Watt a Gigabit: se moltiplichiamo questo valore per una rete complessa come quella su cui poggia un cloud, diventa abbastanza semplice comprendere l’impatto di questo progresso. Cerchiamo inoltre di elaborare design specifici per il packaging. Se nel 2020 abbiamo registrato l’abbattimento di 10 tonnellate all’anno di CO2, l’obiettivo per il futuro è quello di tagliarne 100. Chiudo dicendo anche rispetto al tema della sostenibilità, le partnership sono fondamentali. Ne abbiamo attivata una col Politecnico di Milano per inoltrare una domanda congiunta al ministero: vorremmo creare una task force dedicata all’efficientamento energetico delle infrastrutture mission critical. Non ci sono eccezioni, ogni questione richiede la capacità di agire a livello di ecosistema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati