STRATEGIE

Ai Generativa per le aziende, come accelerare gli investimenti

Alleanza Capgemini-Microsoft: Azure Intelligent App Factory è stata pensata per portare rapidamente l’intelligenza artificiale nella fase di produzione. Focus sull’implementazione della tecnologia in modo responsabile e sostenibile

Pubblicato il 25 Lug 2023

intelligenza artificiale 2

Consentire alle organizzazioni di portare rapidamente su scala le capacità di AI generativa, in modo responsabile e sostenibile.  E’ questo l’obiettivo di Azure Intelligent App Factory, la tecnologia sviluppata congiuntamente da Capgemini e Microsoft, che unisce le competenze settoriali delle due società per rafforzare la partnership già in atto, sfruttando al meglio le tecnologie Microsoft Cloud, Azure OpenAI Service e Github Copilot. Capgemini e Microsoft stanno già collaborando con diversi clienti in questo ambito, tra cui organizzazioni dei beni di consumo, del life sciences e dell’energia.

Massimizzzare gli investimenti in AI

Progettata su piattaforme digitali basate su cloud specifiche di settore e supportata da Microsoft Cloud, Azure Intelligent App Factory, è stata concepita per consentire alle aziende di massimizzare gli investimenti in AI, aiutandole  – si legge in una nota – a  generare un maggiore valore di business dalle applicazioni esistenti e a promuovere l’innovazione.

Le tre componenti fondamentali

Tre le componenti fondamentali: Digital Industry Platform, Industry Assistant e Intelligent App Delivery Team. Attraverso la loro integrazione sarà possibile, secondo la strategia di Capgemini e Microsoft,  portare più rapidamente in produzione le innovazioni in AI, garantendo sempre i requisiti di sicurezza e di compliance di ogni settore, in particolare per quanto riguarda la gestione e l’accesso ai dati.

Portare i progetti in produzione

“I recenti sviluppi tecnologici nel campo dell’AI generativa offrono alle organizzazioni notevoli opportunità di innovazione – afferma Aiman Ezzat, CEO di Capgemini – ma sono ancora troppi i progetti di AI che non arrivano alla fase di produzione. Capgemini si impegna a offrire ai clienti soluzioni affidabili, etiche e conformi agli standard, in modo che possano sfruttare appieno il potenziale dei loro investimenti nell’AI generativa per ottenere un valore di business sostenibile. Sia Microsoft che Capgemini – prosegue – sono guidate da forti principi etici, che costituiscono le fondamenta della nuova Azure Intelligent App Factory. Grazie all’unione delle nostre competenze globali nei servizi di ingegneria e R&D, nei dati e nell’AI, e alla tecnologia leader di mercato di Microsoft, offriamo ai clienti la possibilità di implementare con successo le soluzioni di AI”.

L’importanza della rapidità

“Siamo entusiasti che la nuova Azure Intelligent App Factory di Capgemini, sviluppata su Microsoft Cloud, possa permettere ai clienti, in tutti i settori, di implementare con rapidità soluzioni di AI in grado di migliorare l’efficienza e la produttività dei dipendenti – sottolinea Judson Althoff, Evp e Chief Commercial Officer di Microsoft – La nostra collaborazione con Capgemini consente ai clienti di sperimentare in modo sicuro e protetto le applicazioni di AI generativa, permettendo la trasformazione e la crescita del business”.

Digital Industry Platform

Si tratta  – spiegano Capgemini e Microsoft – di una piattaforma sicura e affidabile per tutte le funzionalità aziendali intelligenti, sviluppata su Microsoft Azure sfruttando gli asset di settore di Capgemini e la sua profonda conoscenza dei requisiti di compliance specifici di ciascun settore e contesto aziendale.

Industry Assistant

La soluzione offre “risorse e prassi che consentono alle aziende – spiega la nota – di ideare, sviluppare e distribuire in modo efficiente e responsabile Azure Open AI Service all’interno di funzioni aziendali già esistenti o di nuova creazione”.

Intelligent App Delivery Teams

Si tratta in questo caso di applicazioni aziendali intelligenti supportate da un team globale specializzato composto da oltre 80.000 professionisti, tra cui ingegneri, sviluppatori e data e AI specialist con una conoscenza approfondita dei principi di AI responsabile di Capgemini e Microsoft, nonché produttività ottimizzata grazie all’utilizzo di Github Copilot.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati