LA DENUNCIA

Airbnb, i luxury hotel sul piede di guerra: “Concorrenza sleale”

I direttori degli alberghi a cinque stelle di Parigi puntano il dito contro le “offerte esclusive” del sito di home sharing. Dove anche le star di Hollywood mettono a disposizione le proprie camere

Pubblicato il 10 Ago 2015

parigi-150810154123

La “minaccia” di Aribnb si fa sentire a Parigi non soltanto sugli hotel di categoria media e bassa, ma inizia a minacciare anche i cosiddetti “palace”, i più celebrati ed esclusivi hotel della città, di cui i migliori sei mettono insieme un’offerta di 1.500 camere disponibili a più di mille euro a notte. E i direttori di queste strutture denunciano i “vantaggi sleali” di cui godrebbe chi affitta appartamenti tramite il portale, che inizia ad annoverare tra le proprie offerte anche alloggi di fascia “top”, con circa 400 proposte da 500 euro a notte, una quarantina delle quali si attesta anche oltre i mille euro.

“Il mercato di Parigi sta diventando molto difficile”, spiega a Reuters Didier Le Calvez, direttore dell’Hotel Le Bristol, che assieme ad altri colleghi ha denunciato Airbnb come una minaccia che beneficia di una forma di vantaggio sleale. Il Bristol ha sofferto nella prima metà del 2015 un calo di ricavi del 20 per cento, mentre il Four Seasons George V è sceso del 5 per cento, e il Plaza Athénée, ha optato per sconti fino al 20%.

Una difficoltà che si spiega, oltre che con le nuove offerte di Aribnb, che con il calo delle presenze a Parigi dei turisti di fascia alta dal Brasile, dalla Russia, e dagli Usa. Nella capitale francese, inoltre, aumenta anche l’offerta delle catene alberghiere tradizionali, che nel 2018, stando a quanto ricostruito da Consultant JLL Hotels & Hospitality, avrà una capacità alberghiera del 60 per cento superiore rispetto al 2008.

Tra le proposte più esclusive ospitate da Airbnb, a fare concorrenza agli hotel di lusso ci sono “Maxine & Fanny” che per 1.600 euro a notte offrono un appartamento che avrebbe ospitato un film con Brigitte Bardot, dove la “terrazza di 140 metri quadri offre una panoramica mozzafiato, a 360 gradi, della metropoli”. Ma c’è anche la casa, sempre per un presso simile, in cui il bagno di lusso può contare su una ampia vetratura con vista sulla Torre Eiffel. Tra chi mette a disposizione le proprie stanze parigine tramite Airbnb c’è anche l’attrice statunitense Judith Freiha, che propone i propri 54 metri quadri sull’Île Saint-Louis, con due terrazze che affacciano sulla strada principale e su un cortile, in un edificio del Seicento, a 900 euro a notte, più un eventuale extra di 150 euro per la pulizia della camera, compreso il saluto di benvenuto dell’attrice in persona.

Ma Airbnb respinge al mittente le accuse dei grand Hotel parigini: “E’ un servizio totalmente differente” afferma Nicolas Ferrary, a capo della costola francese del portale statunitense, che sottolinea come l’offerta sia in ogni caso diversa da quella degli hotel di lusso.

Gli albergatori però rimangono sulla loro posizione, e a motivare le proprie preoccupazioni citano anche una recente modifica legislativa che oltralpe consente ai francesi di affittare, per quattro mesi l’anno, anche le prime case. Rimane l’obbligo di dichiarare al fisco gli introiti di questa attività, ma in ogni caso i privati non sono sottoposti alle altre forme di tassazione e di tributi sociali che vengono richieste ai grandi alberghi. “E’ un vero e proprio attacco – sottolinea François Delahaye, direttore del Plaza Athénée – E’ ovvio che una gran parte della nostra clientela, specialmente le famiglie, abbandoneranno i Palace”.

Meno preoccupato José Silva, direttore del George V: “Il numero dei ricchi e la domanda sono in aumento nel mondo – afferma – Gli alberghi di lusso dovranno continuare a offrire un’esperienza radicalmente diversa da tutto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati