Al debutto nuovi servizi cloud per l’Europa

Pubblicato il 28 Mag 2013

Colt Technology Services, l’”information delivery platform” leader in Europa, ha annunciato oggi la più vasta gamma di servizi cloud destinati alle aziende in Europa, che consente ai Cio di soddisfare i requisiti normativi e aziendali per la gestione e la conservazione dei dati a seconda dei vari paesi. L’offerta è rivolta direttamente alle aziende ed è ora disponibile in Europa nei data centre di Regno Unito, Francia, Germania, Spagna, Italia e Svizzera. Ciò consente ai Cio (Chief Information Officer) italiani di offrire un’esperienza di servizio ottimale sia nel proprio paese che in altri stati europei e li supporta nell’osservare le leggi italiane sulla protezione dati.

L’implementazione del livello di orchestrazione standardizzato di Colt in questi data centre permette ai clienti, indipendentemente da dove si trovi la loro azienda o dal luogo in cui sono mantenute in hosting le applicazioni, di accedere, eseguire il provisioning, gestire e automatizzare la rete, l’infrastruttura e lo storage, attraverso un unico ed intuitivo portale online. Ciò contribuisce a semplificare l’implementazione e la gestione di servizi, nonché a ottemperare alle normative in materia di protezione dei dati vigenti in numerosi paesi e di passare dalle fasi di sviluppo e test a quella di produzione, senza tempi di inattività.

Colt è in grado di offrire ai clienti aziendali un’ampia gamma di servizi per infrastruttura tramite i suoi 20 data centre distribuiti in Europa. La sua capacità di offrire una gamma integrata di servizi per infrastruttura, piattaforma e carichi di lavoro costituisce un fattore chiave di differenziazione. Se in passato i clienti erano costretti a rivolgersi a diversi fornitori, ora Colt permette, indipendentemente dal loro percorso di adozione di servizi IT, di scegliere tra un’ampia varietà di servizi di connettività di base e gestita, colocation, IaaS e gestione della piattaforma, nonché di usufruire di un ambiente sicuro e completamente gestito per le applicazioni aziendali e web.

Il livello di orchestrazione di Colt non consente solo il provisioning di rete, server e storage, bensì associa la gestione dei servizi a modelli commerciali flessibili attraverso un unico catalogo online di facile utilizzo per la richiesta dei servizi, accessibile da qualsiasi luogo e dispositivo. I livelli di servizio possono essere progettati per rispondere a numerose priorità aziendali e si rivelano scalabili in base alle necessità, offrendo opzioni che vanno dal self-service a servizi completamente gestiti. I centri di assistenza clienti dedicati di Colt offrono inoltre supporto in 15 lingue.

“Fino ad ora, i Cio potevano scegliere tra servizi cloud pubblici e servizi IT in outsourcing”, ha dichiarato Mimmo Zappi, General Manager, Italy, Colt Enterprise Services. “Tuttavia, la possibilità di scalare le risorse di computing non dovrebbe escludere livelli di servizio e commerciali flessibili che consentono al Cio di garantire straordinari risultati aziendali”.

“I nostri servizi cloud aziendali sono concepiti per offrire soluzioni cloud scalabili e livelli di servizio e commerciali flessibili attraverso il nostro catalogo di servizi. Dopo un’accurata consultazione con i nostri clienti, è emerso che la capacità di offrire infrastruttura, piattaforme e carichi di lavoro metterà i Cio nelle condizioni di potersi concentrare sugli obiettivi aziendali, anziché sulla gestione delle tecnologie”. “Per troppo tempo i Cio hanno dovuto fronteggiare la sfida quotidiana di gestire le attività operative collegate all’IT, togliendo tempo prezioso all’erogazione di servizi destinati all’azienda e in grado di incrementare i profitti. In virtù dell’automazione di molte di queste attività operative, il nostro servizio consente al team IT interno di concentrarsi sui progetti strategici finalizzati alla crescita dell’azienda. La disponibilità dei servizi cloud di Colt dal nostro data center di Milano, permette ai clienti italiani di attingere alla più vasta gamma di servizi cloud paneuropei, a costi ridotti, con disponibilità end-to-end del servizio e infine, di usufruire del vantaggio di avere un supporto a livello locale” ha concluso Zappi.

I servizi cloud di classe aziendale firmati Colt vengono forniti con il portafoglio Colt Optimum, che comprende servizi con caratteristiche esclusive in termini di copertura di rete, tecnologia integrata, gestione del servizio e flessibilità commerciale. Colt Optimum è un portafoglio di servizi IT, di rete e di comunicazione destinati alle aziende. Tali servizi completano il portafoglio Colt Ceano, appositamente progettato per il canale indiretto di Colt.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati