L'INIZIATIVA

Al via l’hub italiano Gaia-X, Colao: “Serve una salto in avanti per l’industria italiana”

Il Ministro per l’Innovazione tecnologica al kick off della filiale nazionale del progetto di cloud Ue: “Ci aspettiamo uno stimolo forte alle politiche industriali europee con progetti di innovazione tecnologica e la cooperazione di imprese di ogni dimensione”. Confindustria: “Presto la creazione di data space dedicati”

Pubblicato il 28 Mag 2021

cloud

Nasce sotto una pioggia di buoni auspici, propositi di crescita e ambiziose previsioni l’hub regionale del progetto di cloud europeo Gaia-X. Il kick off ufficiale ha avuto luogo questa mattina con l’evento digitale “Il Progetto europeo e il ruolo dell’Italia per lo sviluppo di Gaia-X Italia”, organizzato da Confindustria. E fra le voci in campo, quella del ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale, Vittorio Colao, ha dato in particolare il senso della direzione che il Paese intende intraprendere a sostegno del progetto: “Gaia-X è essenziale per rafforzare la capacità competitiva del Paese rispetto agli altri blocchi (Usa e Cina, ndr) e rafforzerà il patrimonio di competenze e i nostri giovani sapranno ampliarle per il futuro. Oggi – ha sottolineato Colao – è un giorno importante per l’Italia e per l’Europa”.

Il Governo sosterrà anche finanziariamente il progetto Gaia-X e le iniziative che ne nasceranno. “Con Giorgetti – ha poi aggiunto Colao durante il webinar di viale dell’Astronomia – abbiamo deciso di dare un sostegno, anche finanziario, ma sosterremo anche i rappresentanti italiani nel consiglio europeo e da voi speriamo riceveremo degli input: questo dialogo Governo-hub sarà un mio impegno e priorità“.

L’hub Gaia-X va così a implementare il Piano di recovery: “Abbiamo fatto partire il polo strategico nazionale – ricorda Colao – Sono impegnato su connettività e digitalizzazione della Pa” e sulla cybersecurity che diventa sempre più importante. “Ma non c’è nulla senza una contropartita – ironizza Colao – Cosa ci aspettiamo da voi? Un input forte alla creazione degli standard europei su portabilità, interoperabilità, sicurezza. Bisogna fare un deciso salto in avanti come Europa e come Italia per creare una vera industria italiana (ed europea)”.
“Ci aspettiamo – prosegue – che diate uno stimolo forte alle politiche industriali europee con progetti di innovazione tecnologica e con la cooperazione di imprese di ogni dimensione. E’ importante – sottolinea – il coinvolgimento delle pmi e dei poli di ricerca e accademici”.

Bonomi (Confindutria): “Enormi potenzialità di sviluppo”

Gaia-X è certamente un progetto molto ambizioso con enormi potenzialità di sviluppo, un grande progetto Paese, rivolto alle imprese di tutti i settori produttivi, alla pubblica amministrazione, ai centri di ricerca, a tutti i soggetti che possono essere interessati allo sviluppo del cloud ed all’utilizzo dei dati”, ha sottolineato Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, associazione cui spetterà il compito di promuovere la costituzione e di coordinare l’hub italiano.
“Anche io mi unisco ai ringraziamenti, veramente sentiti, al ministro Colao che insieme al ministro Giorgetti ha deciso di affidare a Confindustria il compito di promuovere il progetto In Italia – ha aggiunto -: per noi è un ruolo molto importante che vogliamo condividere con tutti, con il governo in primis, a partire sin dalla fase iniziale della costituzione dell’hub italiano. E’ un progetto Paese ma ha un valore strategico per l’Europa perché ovviamente Gaia-X è un progetto che vuole gettare le basi per uno sviluppo di un’economia europea dei dati, con l’obiettivo di ampliare e consolidare quelle che sono le competenze tecnologiche”.

Gubitosi (Confindustria): “Entro fine giugno statuto e nomine”

Gaia-X, il cloud e la gestione dei dati è per l’Italia una sfida positiva: vogliamo essere un grande contributore perché abbiamo un’economia piena di spunti positivi con una grande voglia di recupero, abbiamo un Pnrr che ci assicura i mezzi e sta a noi trasformarli in un grande futuro per il digitale e un grande futuro per il nostro Paese”. Così Luigi Gubitosi, vicepresidente di Confindustria con delega al digitale. “Abbiamo tutte le carte in regola per diventare un Paese di punta nel settore dei dati e sono sicuro che tutto il mondo digitale non deluderà le aspettative”, ha aggiunto.

Il programma dei prossimi 100 giorni “è molto intenso” spiega Gubitosi, ricordando che l’associazione Gaia-X andrà dotata di uno statuto e di una struttura organizzativa che saranno nominati entro fine giugno quando ci sarà il lancio operativo dell’hub, con un evento dedicato alle aziende e andrà online il sito web che vuole essere un luogo di incontro virtuale tra gli hub regionali. L’organizzazione prevede un consiglio strategico (nominato ogni 4 anni) e uno steering committee (nominato ogni 3 anni) che coordinerà i vari settori dalla manifattura 4.0 alla smart mobility, dal turismo e cultura all’healthcare e benessere, dalla moda all’economia circolare. “A livello di filiale – ha spiegato Gubitosi – creeremo data space dedicati, e saranno chiamate a contribuire tutte le organizzazioni interessate. Sarà un progetto molto inclusivo. C’è molto interesse, una risposta è arrivata non solo dal mondo di Confindustria ma a livello nazionale estremamente forte” ha concluso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati