Alcatel-Lucent Enterprise: “Il futuro del settore si gioca sul cloud”

Marco Pasculli, vice president Channel Sales per l’area Semea: “Abbiamo l’obiettivo di raddoppiare il fatturato in cinque anni. Sarà possibile migliorando il portafoglio prodotti, spingendo sull’innovazione e puntando su mercati emergenti come Cina e Africa”

Pubblicato il 17 Set 2015

pasculli-marco-alcatel-150917150025

L’obiettivo che Alcatel-Lucent Enterprise si è data da quando, poco meno di un anno fa, è diventata un’azienda indipendente nata da una costola della multinazionale franco-statunitense, è quello di raddoppiare il proprio fatturato nell’arco di cinque anni. E da allora tutte le scelte del management sono orientate al raggiungimento di questo risultato: con circa 3mila dipendenti, e una presenza radicata in 100 Paesi nel mondo, l’azienda sta facendo i conti con i nuovi driver di sviluppo del settore delle comunicazioni e delle reti aziendali, e punta a una serie di nuove soluzioni per i servizi voce, unified communication, data networking e cloud. A spiegare la strategia aziendale a CorCom è Marco Pasculli, che in Alcatel-Lucent Enterprise è vice president channel sales per l’area Semea.

Pasculli, come riuscirete a raddoppiare il fatturato in 5 anni?

Per riuscirci sarà necessario innanzitutto massimizzare la nostra presenza ed efficienza con i nostri clienti più importanti. Questo sarà possibile attraverso l’evoluzione del nostro portafoglio prodotti, che abbiamo tra l’altro intenzione di specializzare in maniera sempre più specifica per mercati verticali. Sarà importante anche l’introduzione di nuove soluzioni e l’espansione geografica della nostra presenza, guardando sempre più a mercati emergenti come quelli della Cina e dell’Africa, e anche rafforzandoci in Nord America. Ma sarà sempre più importante investire nel mondo del cloud, che per noi è una delle leve da cavalcare per aumentare la nostra presenza sui grandi operatori e poter offrire soluzioni innovative.

Qual è il primo bilancio dei primi mesi di attività di Alcatel-Lucent Enterprise?

Siamo vicini al nostro primo anniversario da azienda indipendente. E’ stato un anno interessante, in cui abbiamo iniziato il nostro necessario processo di trasformazione. Lavoriamo molto sul portafoglio prodotti, non soltanto nel segno della continuità. E il passaggio non ha avuto impatti negativi: stiamo crescendo in termini di fatturato, in un mercato in trasformazione: i clienti delle nostre soluzioni telefoniche stanno valutando con estrema attenzione il possibile passaggio al modello in Cloud che prevede il pagamento di una fee mensile piuttosto che il costo di acquisto e della manutenzione ricorrente.

Quali sono le soluzioni in cloud su cui puntate?

Essenzialmente su tre piattaforme per la communication e collaboration aziendale, che fanno riferimento a tre segmenti di mercato contigui ma non sovrapponibili. Per le piccole imprese OpenTouch Office Cloud (Otoc), soluzione ideale per società fino a 50 dipendenti, semplice ed economica. Poi OpenTouch Enterprise Cloud (Otec), soluzione server based multi instance per ambienti più grandi, ideale per aziende con più di 50 dipendenti, e che stiamo vendendo con grandi operatori tra i quali Telefonica nella nostra regione. Infine OpenTouch Personal Cloud (Otpc), una suite nuova, diversa, dedicata a qualunque tipo di azienda, che funziona su qualunque tipo di hardware installato. E basata su due servizi, uno di audioconferenza con collaboration online e uno spazio virtuale di memoria e collaborazione real time in data center. Otpc è un servizio a consumo, non ha costi di startup né di installazione ed è pertanto la scelta ideale per qualunque cliente cosi come per ogni business partner del nostro mercato.

Quali sono le caratteristiche del mercato Italiano rispetto al quadro generale?

Non è dissimile dai mercati europei più importanti, anche se paga un tasso di ritardo tecnologico. In Spagna, ad esempio, l’adozione del cloud nelle telefonia è molto più evidente e occupa una quota di mercato più rilevante. Ma nell’ultimo periodo si registra una grande accelerazione nel nostro paese per recuperare questo “divario digitale”: nel Cloud IT, ad esempio, recenti report hanno evidenziato come in Italia la percentuale di adozione sia molto elevata e non mi sorprenderebbe se recuperassimo velocemente anche nel campo della Comunicazione. Certo, in termini nazionali il tasso di adozione di tecnologie per la unified communication and collaboration non è tra i più rilevanti in Europa, ma questo, spesso, è legato a “gap culturali”; tra i molti esempi mi viene in mente il telelavoro, soluzione ideale per un gran numero di professioni ma davvero sottoutilizzato in Italia.

Una delle vostre prime iniziative è stato il lancio del programma di canale “Value for partners”. Quali sono i punti di forza di questa offerta?

Vogliamo cambiare velocità, contenuto e semplificare la vita ai nostri partner, con l’obiettivo di offrire ai nostri business partner la migliore esperienza possibile. Tre gli obiettivi che vogliamo raggiungere: attraverso l’automazione e la semplificazione miriamo a ridurre i costi sulla collaborazione di almeno il 50%; raddoppiare il fatturato con i rivenditori più importanti, le aziende cioè su cui puntiamo per competenze, esperienza e presenza in alcuni settori verticali che riteniamo strategici tra i quali l’Hospitality che ha oggi un team e un set di soluzioni completamente dedicato. E infine continuare a co-investire con maggiore focalizzazione con i partner dove riteniamo si possa crescere più rapidamente e con maggiore profitto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati