IL SUMMIT CORCOM-DIGITAL360

Alessio Butti a Telco per l’Italia, ecco la nostra agenda

Appuntamento a Roma il 14 dicembre. Al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio assegnate le deleghe alle Tlc oltre a quelle per il digitale e l’innovazione. A dibattito gli amministratori delegati degli operatori e delle principali aziende della filiera Ict & digital

Pubblicato il 28 Nov 2022

20221214 - TELCO - Formato Articoli (002)

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alessio Butti interviene a Telco per l’Italia, il summit CorCom-Digital360 in programma a Roma il 14 dicembre dalle ore 9.00.

A Butti sono state appena assegnate formalmente le deleghe alle Tlc oltre a quelle per il digitale e l’innovazione.

All’evento saranno presenti anche gli amministratori delegati di Tim, Pietro Labriola, di WindTre, Gianluca Corti e di Iliad, Benedetto Levi. A dibattito anche i numeri uno delle principali aziende della filiera Ict & digital nonché il Direttore generale di Asstel, Laura di Raimondo e il Presidente del Gruppo System Integrator Reti di Tlc di Anie, Luigi Piergiovanni. E per la parte europea Alessandro Gropelli, Deputy Director General Strategy & Communications di Etno, l’associazione che rappresenta le principali telco continentali.

L’appuntamento è alle ore 9.00 a Roma presso il Centro Congressi Trevi a piazza della Pilotta ed è prevista anche la diretta streaming. PER L’ISCRIZIONE CLICCARE QUI

Telco per l’Italia

Una strategia industriale per la svolta nazionale

La roadmap 2023

Ore 9.00 Registrazione

Ore 9.30 Mila Fiordalisi, Direttore di CorCom apre i lavori

Ore 9.40 Intervento di Andrea Rangone, Presidente Digital360

Lo scenario delle Tlc: prospettive e opportunità nel contesto macro-economico

Ore 9.50 Intervento di Laura Di Raimondo, Direttore generale Asstel

La transizione Digital e Green: competenze, innovazione e nuovi modelli di business

Ore 10.00 Le infrastrutture pilastro dell’economia nazionale

Massimo Arciulo, Amministratore delegato OpNet

Giuseppina Di Foggia, Amministratore delegato Nokia

Diego Galli, Direttore generale Inwit

Guido Garrone, Ceo Network Division Eolo

Federico Protto, Amministratore delegato Retelit

Ore 11.00 Intervento di Luigi Piergiovanni, Presidente Gruppo System Integrator Reti di Tlc Anie

Piano Italia a 1 Giga e Pnrr: sul cammino costi crescenti e il nodo manodopera

Ore 11.10 L’ecosistema dell’innovazione fra asset e servizi di nuova generazione

Stefano Andreucci, Sales Director Juniper Networks

Lisa Di Feliciantonio, External Relations & Sustainability Officer Fastweb

Benedetto Di Salvo, Amministratore delegato Italtel

Andrea Fantini, Sales account Manager Cloudera 

Marcello Forti, Vice President Sales Southern Europe & Vodafone Global Sales Adva

Riccardo Mascolo, Head of Strategy Ericsson Italia

Massimo Mazzocchini, Amministratore delegato Cogepa

Francesco Nonno, Responsabile Regolamentazione Open Fiber

Ore 12.10 Intervento di Alessandro Gropelli, Deputy Director General Strategy & Communications Etno

Banda ultralarga, la vision europea: dal consolidamento alla partita Ott

Ore 12.20 Un New Deal per le telco: l’Italia si gioca il futuro

Gianluca Corti, Amministratore delegato WindTre

Pietro Labriola, Amministratore delegato Tim

Benedetto Levi, Amministratore delegato Iliad

Intervento di chiusura Alessio Butti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati