STRATEGIE

Alibaba punta al mercato cloud europeo. E battezza due data center in Uk

Sfida a AWS, Microsoft e Google con l’ampliamento dell’attività in area Emea. I due centri si aggiungono a quelli già inaugurati a Francoforte e Dubai. La scelta del Regno Unito non è casuale: il business cinese Oltremanica è in forte espansione

Pubblicato il 22 Ott 2018

cloud-computing-170720115644

Lo stallo dei negoziati sulla Brexit non ha fermato le strategie di Alibaba che ha scelto proprio la Gran Bretagna come sede dei due nuovi data center con cui sosterrà l’espansione delle sue attività cloud in Europa. Le due nuove strutture a Londra sono i primi data center istituiti  in Uk per il colosso tecnologico cinese, big dell’e-commerce ma in forte crescita anche sui servizi sulla nuvola, dove fa concorrenza a Amazon e Microsoft. I data center garantiranno ai clienti aziendali di Alibaba in tutta Europa supporto su software e sicurezza 24 ore su 24 e monitoraggio in tempo reale.

Un portavoce di Alibaba Cloud sentito da Cnbc ha detto che l’apertura dei data center in Uk è parte della strategia di ampliamento delle attività della divisione cloud del gruppo in Europa, Medio oriente e Africa, la cosiddetta area Emea. “Come parte del nostro impegno a proseguire nell’espansione in Europa e in tutta l’Emea stiamo inaugurando due zone di disponibilità in Uk che si uniscono a quelle già esistenti a Francoforte e a Dubai“, ha dichiarato il portavoce. “La nostra decisione sulla location si lega alla rapida crescita della domanda dei clienti in Regno Unito”.

Tra i clienti Uk di Alibaba ci sono l’azienda del software britannica SDL e il gruppo dei media Ascential. I data center di Londra offriranno prodotti come l’elastic computing, che permette di gestire i picchi di domanda sulla rete, e servizi di storage, network, applicazioni e analisi dei Big data.

Alibaba ha indicato che il vantaggio di avere due data center nella stessa location è di consentire di recuperare o preservare l’infrastruttura It chiave anche in caso di disastro. “Il Regno  Unito è uno dei mercati europei di Alibaba Cloud che cresce di più e molti dei nostri clienti operano in settori verticali come finanza, retail, media, istruzione e ricerca, e logistica”, ha dichiarato l’azienda.

Con l’aggiunta delle due infrastrutture di Londra, la divisione cloud di Alibaba conta ora 52 data center in 19 regioni e ha in progetto di proseguire l’espansione, dando del filo da torcere alle aziende rivali. Secondo Synergy Research Group, Alibaba nel primo trimestre del 2018 ha superato Ibm diventando il quarto maggior provider mondiale di infrastruttura e servizi cloud dopo AWS (leader ancora incontrastata con circa il 40% di share), Microsoft (sotto il 30%) e Google (intorno al 5%).

Molti clienti di Alibaba sono aziende cinesi che si espandono all’estero, sottolinea Synergy, ma non mancano i clienti europei: il sito di Alibaba cita tra gli altri Nestle, Philips, Sap e Schneider Electric. “Questo è un gioco che si basa sulle grandi scale e per diventare un big del mercato occorrono investimenti continui uniti a presenza e brand globali“, ha sottolineato il report della società di ricerche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati