MERCATO

Alibaba sbarca nella nuvola americana con Aliyun

Il gigante cinese apre le ostilità contro Amazon. Ethan Sicheng Yu: “Con il nostro datacenter americano rispondiamo alle esigenze delle aziende cinesi negli Stati Uniti”

Pubblicato il 05 Mar 2015

alibaba-140919110812

Alibaba sbarca negli Usa. Alla grande: apre un datacenter nel cuore della Silicon Valley, che diventerà il suo pivot per espandersi negli Stati Uniti. All’inizio come supporto per i servizi cloud delle aziende di Pechino e Shanghai, in prospettiva per fare concorrenza nei servizi di cloud al gigante Amazon, che a tutt’oggi oltre ad essere l’inventore è anche il dominatore del settore. Una concorrenza asimmetrica dato che Alibaba ha tutta l’apertura possibile in Cina, dietro alla Grande Muraglia Elettronica, mentre non si può dire la stessa cosa per i servizi dei provider e OTT americani provenienti dagli Usa, che spesso vengono bloccati per periodi più o meno lunghi.

Alibaba ha deciso di chiamare la sua nuova attività Aliyun (evoluzione di Alibaba Cloud Computing, società attiva dal 2009 in Cina), e secondo le dichiarazioni del vicepresidente responsabile, Ethan Sicheng Yu, «Con Aliyun speriamo di incontrare i bisogni dei nostri clienti cinesi negli Stati Uniti».

In Cina Alibaba ha una serie di datacenter a Hangzhou, Qingdao, Beijing, Shenzhen e Hong Kong che servono circa 1,4 milioni di clienti aziendali. La mossa di apertura negli usa solo nella seconda metà di quest’anno si tramuterà in una offerta aperta anche a clienti internazionali.

La cosa più interessante di questa mossa, che apre ufficialmente le ostilità tra due giganti del retail online capaci di creare un esercito digitale di riserva, cioè la capacità informatica che è alla base del cloud informatico venduto a terzi come servizio a diversi livelli, è tuttavia un’altra. Fa capire ancora di più quanto in realtà sia strategica la posizione dei datacenter. Se a lungo si è parlato dal punto di vista delle imprese della irrilevanza di dove sia effettivamente dislocata la riserva di calcolo e di memoria che archivia i dati e fa girare le macchine virtuali nella nuvola, in realtà la latenza, l’efficienza e la migliore delivery, senza contare il tema delle normative e dei blocchi (come quello in Cina) rendono la geopolitica dei datacenter una materia di scottante attualità.

È il potere del posizionamento. Aliyun risponde ad esigenze piuttosto complesse da parte delle aziende e quindi ha bisogno di essere fisicamente vicina ai centri di maggiore interesse e ai nodi più sfruttati. La stessa cosa accade ovviamente per i grandi concorrenti dell’azienda cinese, come Amazon.

La battaglia contro Amazon è sicuramente alle viste ma ancora lontana. Anche per una dimensione di scala. Contro lo schieramento cinese infatti ci sono altri numeri per il colosso di Seattle: il traffico generato dai datacenter americani di Amazon è superiore all’1% del traffico complessivo di Internet in nordamerica, i clienti sono più di un miliardo e il valore complessivo del mercato che Amazon ha disegnato con gli AWS più di un decennio fa oggi è stimato essere in crescita a partire dagli attuali 150 miliardi. Se il 75% delle aziende americane oggi usano servizi di cloud, la concorrenza per Amazon è già molto forte: da Google a Microsoft e Ibm e via via molti altri nomi nella lista dei competitor orizzontali o verticali dell’azienda. Alibaba è solo un nome che si aggiunge alla lista, ma un nome che in Cina pesa moltissimo, è la forza dominante della internet retail di quel paese-continente e rappresenta, in un’altra arena, il più generale scontro tra le economie cinese e statunitense. L’esito è tutt’altro che scontato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati