LA "SCALATA" DA 2,6 MILIARDI

Alibaba, takeover su Intime: il futuro sarà “on-off”?

L’operazione da 2,6 miliardi porta al 74% la partecipazione nel gigante asiatico della gdo. Obiettivo: cambiare l’esperienza di acquisto puntando sulla tecnologia. Così Jack Ma scommette sull’accoppiata online-offline

Pubblicato il 11 Gen 2017

Andrea Frollà

alibaba-151104152431

Non si vive di solo online. Almeno di questo assunto si sta convincendo Alibaba. Lo testimonia l’ultima operazione messa in atto dal colosso cinese dell’e-commerce ossia il takeover su Intime, gruppo cinese della gdo da oltre 35 tra mega store e centri commerciali. L’accordo tra il fondatore di Alibaba Jack Ma, fresco di annuncio sulla creazione di un milione di posti di lavoro negli Usa, e il suo omologo nella compagnia gdo Shen Guojun prevede un’offerta complessiva da 2,6 miliardi di dollari Usa. Nello specifico, 10 Hong Kong dollar ad azione per acquisire le quote di Intime che ancora non controllano: prezzo superiore del 53% rispetto alla media del titolo negli ultimi 60 giorni, con il quale il tandem cinese punta a convincere gli azionisti a disfarsi delle proprie partecipazioni. Attualmente Alibaba, in virtù di un investimento iniziale nel mese di luglio 2014 e una successiva conversione in capitale dei titoli di debito nel giugno 2016, detiene circa il 28% di Intime e con l’operazione proposta, Alibaba stima di arrivare a detenere circa il 74%.

“In Cina la vendita al dettaglio rappresenta un mercato da 4,5 trilioni di dollari che sta crescendo del 10% l’anno”, ricorda il ceo di Alibaba Group, Daniel Zhang, sottolineando la volontà di “trasformare l’approccio convenzionale, creare nuova esperienza di acquisto dei consumatori e anticipare i cambiamenti futuri del modello di vendita al dettaglio”.

Jack Ma, fondatore del Gruppo Alibaba

Lo stesso Zhang ha una vision precisa sul rapporto online-offline: “Noi non dividiamo il mondo in economie reali o virtuali, c’è solo il vecchio e il nuovo. Coloro che si aggrappano ai vecchi modi di vendere al dettaglio saranno sconvolti e le imprese saranno in grado di creare valore per i consumatori se riusciranno a integrare nell’esperienza di acquisto la tecnologia, per migliorare l’efficienza operativa”.

Sarà l’offline il nuovo terreno fertile per l’espansione di Alibaba? Presto per dirlo, ma l’operazione Intime, che ha fatto schizzare il titolo del colosso della gdo del 35%, è senza dubbio l’indizio di una strategia che non punta esclusivamente sulla Rete. I risultati di questo tentativo di integrazione saranno tutti da verificare e sarà interessante vedere che quota conquistare sul business di un Gruppo piuttosto variegato, che conta circa 20 attività diverse fra e-commerce, digital media, cloud e altro.

Powered by Statista

Nell’attesa di scoprirlo, Jack Ma e soci continueranno a dormire probabilmente sonni tranquilli visto che i conti sono in crescita sostenuta. Il trimestre luglio-settembre dello scorso anno si è chiuso con un utile poco superiore al 1 miliardo di dollari e ricavi in crescita del 55% a 5,1 miliardi, trainati dalla corsa del fatturato da commercio (4,3 miliardi, +41% anno su anno) sempre più mobile e con 439 milioni di clienti fra i vari marketplace del Gruppo. Ora l’attesa del mercato è per il trimestre chiuso al 31 dicembre 2016, i cui dati saranno resi noti il 24 gennaio.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati