AVIAZIONE CIVILE

Amadeus rilancia il cloud per il settore travel

Nella nuvola di risorse IT Acus ci sono 46 aeroporti norvegesi. Arriva anche un nuovo motore: OpenShift Enterprise, la piattaforma di private cloud di Red Hat

Pubblicato il 30 Giu 2015

aereo-120717182333

Decine, centinaia, migliaia di aeroporti. Uno più affollato dell’altro. Che devono crescere, far spazio a milioni di nuovi passeggeri ogni anno. Quale soluzione migliore che non ricorrere a un attore It unico che eroghi servizi standard sicuri e mirati, attraverso una nuvola “comunitaria”, privata nel senso di disposizione solo degli attori del settore?

Amadeus Group annuncia l’avvio della realizzazione di Amadeus Cloud Services, una piattaforma cloud automatizzata, self-service, a elevata disponibilità, basata su OpenShift Enterprise, la piattaforma di private cloud del partner tecnologico Red Hat.

Amadeus è tra i principali attori per la fornitura di soluzioni tecnologicamente avanzate per la travel industry a livello globale; i suoi clienti sono compagnie aeree, aeroporti, hotel, compagnie di trasporto ferroviario, agenzie di viaggio e aziende di gestione del viaggio. Amadeus, dichiara l’azienda, desidera aggiornare la piattaforma che connette tutti questi stakeholder e che abilita i suoi clienti del mondo travel ad accedere ai contenuti e agli strumenti da un’unica piattaforma.

Il datacenter di Amadeus è basato a Erding, Germania, e processa più di 30 mila transazioni al secondo verso gli utenti finali durante i momenti di massimo picco. Tuttavia, dato l’aumento esponenziale dei dati relativi alle transazioni, molti clienti Amadeus hanno richiesto un’applicazione dedicata al travel che potesse processare localmente le richieste o essere accessibile da piattaforme di public, private o hybrid cloud.

Per venire incontro a queste richieste provenienti da più di 12 mila dispositivi che compongono l’infrastruttura di Amadeus, l’azienda ha implementato diverse soluzioni open source per ridisegnare la propria infrastruttura e i contenitori di applicazioni. La scelta finale è caduta su OpenShift Enterprise di Red Hat per cominciare a creare e processare applicazioni private cloud pensate per rispondere in modo specifico alle richieste dei clienti.

La soluzione Amadeus Cloud Services costruita con OpenShift sarà resa gradualmente disponibile per servire i clienti di Amadeus nel mondo travel. Una volta implementata, Amadeus prevede che Amadeus Cloud Services possa ulteriormente gestire le operazioni tramite l’automazione riducendo inoltre il time-to-market per i nuovi servizi.

Dice Dietmar Fauser, vicepresidente di architecture, quality and governance di Amadeus: «Vogliamo continuare ad avvicinarci ai nostri clienti dal punto di vista tecnologico; per consegnare le applicazioni più velocemente, e per creare una piattaforma più flessibile che possa adattarsi facilmente al cambiamento e possa rispondere alle esigenze di diversi business model durante i processi. Nonostante siamo ancora nelle prime fasi dell’implementazione, abbiamo già potuto vedere che la flessibilità della piattaforma OpenShift e il supporto che abbiamo ricevuto da Red Hat ci ha permesso di cominciare a portare la nostra applicazione ad un livello più alto ed espanderlo ad una platea di clienti più grande».

Nel frattempo la piattaforma cloud di Amadeus, AcusAirport Common Use Service – è stata adottata da Avinor Group, azienda che gestisce 46 aeroporti in Norvegia e oltre 50 milioni di viaggiatori, avviare una gestione flessibile, customizzata e attenta al controllo dei costi, in tutti gli aeroporti Avinor presenti nel Paese. Acus opererà inizialmente in 8 aeroporti e arriverà a servirne 46.

Infatti gli aeroporti stanno affrontando numerose sfide, che includono un traffico di passeggeri in continuo aumento. L’approdo sul cloud porta diversi benefici agli aeroporti indipendentemente dalla loro dimensione, e anche in considerazione delle linee aeree e dei viaggiatori. Acus secondo Amadeus è, infatti, una soluzione di nuova generazione, che permette di accedere e implementare on demand in qualsiasi luogo sistemi di gestione dei passeggeri, sia all’esterno che all’interno dell’aeroporto. Acus infatti può essere usata da PC, portatile o dispositivo mobile. Diventa così particolarmente utile per gestire i passeggeri durante le interruzioni di servizio.

In aggiunta, gli aeroporti e le compagnie aeree potranno riscontrare una riduzione dei costi di servizio e risparmi significativi sulle connessioni WAN (Wide Area Network). Questa tecnologia inoltre riduce significativamente il tempo e i costi associati all’implementazione dell’applicazione nell’intera community del trasporto aereo.

Come risultato della riduzione dell’infrastruttura e dell’apparato hardware, la piattaforma di Amadeus, sviluppata con procedimenti a basso impatto ambientale, potrà aiutare gli aeroporti Avinor a ridurre le emissioni di CO2 di cinquemila tonnellate all’anno. Questo accordo dimostra, spiegano da Amadeus, come nella travel industry vi sia un passaggio sempre più netto verso i sistemi cloud, che rappresenta un cambiamento fondamentale nella fornitura It aeroportuale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati