CYBERSECURITY

Amazon “blinda” su cloud i dati ucraini, migrati 10 petabyte

Trasferiti dai server fisici alla “nuvola” di Aws i database critici del Paese. Spostate le informazioni digitali di 27 ministeri e di decine di aziende

Pubblicato il 23 Ago 2022

ucraina5

Passa anche dal digitale la difesa dell’Ucraina. In particolare dai server cloud di Amazon. E’ questa la strada intrapresa dal Paese che sta trasferendo su Amazon Web Services gran parte dei propri dati critici. Già migrati 10 petabytes (10 milioni di gigabyte) di dati essenziali da 27 ministeri, 18 università, da K-12 (la più grande scuola di apprendimento a distanza) e da decine di aziende del settore privato. In prima fila PrivatBank – serve oltre il 40% della popolazione – che è riuscita a migrare 270 applicazioni e 4 petabyte di dati dei clienti, residenti su 3.500 server con sede in Ucraina, ai cloud di Amazon Web Services in meno di 45 giorni.

Il “turbo” di Aws Snowball

Grazie alla precedente esperienza di Aws nella gestione dei casi di catastrofe e alle attività svolte per aiutare le organizzazioni ucraine a costruire le proprie difese di cybersecurity nel periodo precedente al conflitto, gli esperti Aws hanno stabilito comunicazioni sicure con i funzionari dei ministeri governativi di Kiev e con i rappresentanti ucraini in tutta Europa, introducendo in Ucraina i dispositivi Aws Snowball, hardware di elaborazione e archiviazione rinforzata dei dati nel cloud: si tratta di una soluzione di trasferimento dati che velocizza lo spostamento di terabyte o petabyte di dati da e verso Aws mediante appliance di storage progettate per la sicurezza del trasporto fisico.

“Prima della guerra – fa sapere l’azienda Usa – la legge ucraina stabiliva che alcuni dati governativi e del settore privato fossero archiviati su server presenti fisicamente nel Paese”. Ma poco prima del conflitto il parlamento ucraino ha modificato tale legge permettendo il trasferimento di questi dati nel cloud “e Amazon Web Services – si legge ancora – è stata tra le prime organizzazioni a rispondere”.

I dati del Paese messi in sicurezza

“Nel rispondere alle nostre esigenze immediate, non abbiamo mai perso di vista il futuro, di costruire una Ucraina migliore, rafforzata da nuove tecnologie cloud all’avanguardia” ha detto Vadym Prystaiko, Ambasciatore dell’Ucraina nel Regno Unito.

“Pur preservando i dati ucraini – fa sapere Amazon – un driver importante di questo enorme sforzo, forse più importante, è come questi dati vengono utilizzati per aiutare il popolo ucraino. Ad esempio, la migrazione di informazioni sui titoli di studio e sui curricula universitari dal Ministero dell’Istruzione e delle Scienze aiuta migliaia di studenti a dimostrare la validità della loro istruzione quando si candidano per un lavoro o perseguono un’altra laurea. Lo sforzo aiuta anche gli studenti a continuare con i loro esami finali alla fine dell’anno scolastico, sia che si trovino in Polonia, Moldavia o Ucraina”.

Dalla ricerca al catasto

La digitalizzazione del catasto ucraino assicura la continuità dello Stato. Aws ha aiutato lo State Land Cadastre a creare un sistema automatizzato che consente ai cittadini di accedere in remoto alle informazioni come l’area di proprietà, la posizione e il profilo. La conservazione di questi dati è vitale sia per coloro che hanno investito i loro risparmi di una vita nella proprietà che per la futura ricostruzione dell’Ucraina. Questo lavoro aiuterà con la ricostruzione di quartieri e intere città in quanto fornisce un record sicuro di chi possiede cosa e dove.

Le aziende private hanno riscontrato vantaggi simili. Durante la guerra, la più grande banca privata ucraina, PrivatBank, che serve il 40% della popolazione ucraina, ha trasferito tutte le sue operazioni nel cloud. Secondo il responsabile IT di PrivatBank, Mariusz Kaczmarek, il motivo della migrazione era “limitare la nostra dipendenza dall’hardware situato in diverse regioni dell’Ucraina e distrutto durante la guerra”. Ma quando la guerra sarà finita, Kaczmarek non vede motivi per tornare indietro. “Intendiamo continuare a operare in questa modalità anche in futuro”, ha dichiarato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati