BILANCI

Amazon delude Wall Street, i costi zavorrano l’outlook

Il colosso di Seattle chiude l’ultimo trimestre con fatturato in crescita del 22% a 43,7 miliardi, senza centrare le stime degli analisti. Forte spinta da e-commerce natalizio, servizi Prime e cloud. Bilancio positivo per 749 milioni (+267 milioni in 12 mesi). Restano i timori del mercato per il peso degli investimenti sui conti 2017

Pubblicato il 03 Feb 2017

amazon-prime-day-150717122051

E-commerce e cloud tirano la volata ai conti di Amazon che però non centra tutte le attese del mercato. Tra le vendite natalizie, la politica aggressiva nei giorni del Black Friday, l’aumento degli abbonati Prime e dei servizi in nuvole il terzo trimestre del gigante di Seattle si è chiuso con il segno più. Fra ottobre e novembre la compagnia fondata da Jeff Bezos ha registrato ricavi per 43,7 miliardi di dollari, in aumento del 22% rispetto ai 35,7 miliardi dello stesso periodo 2015, un risultato netto positivo per 749 milioni (+267 milioni in un anno) e un utile per azione di 1,54 dollari.

Eppure questi numeri non hanno permesso ad Amazon di centrare o superare le stime di Wall Street sul giro d’affari: il mercato si aspettava un miliardo in più di fatturato (44,7 miliardi). Oltre le previsioni invece l’utile per azione che con i suoi 1,54 dollari è andato oltre il dollaro e 35 centesimi atteso dagli analisti. Dopo un calo del 4% nelle contrattazioni after-hours il colosso viaggia a Wall Street attorno al punto percentuale di aumento.

A spingere l’utile di bilancio, oltre alla componente e-commerce con una performance mercato dei venditori terzi (+50% delle vendite in 12 mesi), la crescita di Amazon Web Services, ossia della divisione che offre servizi sulla nuvola: fra l’ultimo trimestre del 2015 e quello dello scorso anno i ricavi sono saliti del 47% a quota 3,54 miliardi e il risultato operativo è balzato di circa il 60% oltre i 920 milioni. Per il primo trimestre del 2017 Amazon prevede ricavi per 33,25-35,75 miliardi di dollari, con un utile operativo fra i 250 e i 900 milioni di dollari. Un dato quest’ultimo sotto il consensus stimato in 1,34 miliardi da FactSet StreetAccount.

L’amministratore delegato Jeff Bezos ha cercato di spostare l’attenzione su Prime, l’abbonamento che garantisce ai membri spedizioni gratis in 48 ore, video, serie tv, musica e altri servizi. “Solo nel 2016 10 milioni di persone si sono abbonate”, ha detto ricordando come sia importante creare un gruppo sempre più ampio di abbonati fedeli ai servizi del colosso.

Amazon appare così è più prudente del mercato. “The story is an investment story”, ha commentato il cfro di Amazon Brian Olsavsky durante la conference call di commento alla trimestrale. Effettivamente dalla scommessa sui contenuti video per i clienti Prime agli speaker Echo, passando per la rivoluzione nella gdo, il sistema di intelligenza artificiale Alexa, l’apertura delle librerie fisiche e le navi cargo , i soldi da tirar fuori non mancano. E va da sé che i risultati di bilancio potrebbero risentirne in termini di utili.

Nonostante quella che potrebbe apparire come una pressione maggiore degli azionisti alla ricerca di dividendi più corposi, la creatura di Bezos non intendere fermare i propri piani d’investimento. L’ultimo in ordine di tempo è quello da 1,4 miliardi annunciato proprio a margine della trimestrale: la creazione di hub merci nello scalo aereo di Cincinnati da 200 voli cargo giornalieri entro 10 anni. Ennesimo sprint sulla logistica che garantirà secondo le stime di Amazon 2.700 nuovi posti di lavoro e che porterà il gigante dell’e-commerce ad aumentare la flotta di aerei oltre i 40 Boeing 767 già acquistati.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati