LE TRIMESTRALI

Amazon e Google: fatturato e utili da record

L’acquisizione di Whole Foods e i device consumer con l’assistente virtuale Alexa trainano il business del colosso dell’e-commerce. Google fa il pieno grazie alla pubblicità mobile. Risultati al rialzo anche per Microsoft: il cloud supera per la prima volta i 20 miliardi di revenues

Pubblicato il 27 Ott 2017

comm-digitale-620x400-161013134735

Trimestrali in forte crescita per i colossi americani Amazon, Alphabet e Microsoft, che battono tutte le attese degli analisti. Amazon in particolare, nonostante investimenti imponenti per espandere il business (inclusi la recente acquisizione di Whole Foods per quasi 14 miliardi di dollari e il lancio di nuovi device consumer della linea Echo con assistente vocale Alexa), Amazon ha riportato utile netto di 256 milioni di dollari nel terzo trimestre, o 52 centesimi per share, contro appena 2 centesimi attesi dagli analisti, mentre il fatturato è salito del 34% a 43,47 miliardi di dollari. Per il quarto trimestre Amazon prevede un ulteriore balzo in avanti delle vendite (da 56 miliardi a 60,5 miliardi, una crescita del 38% rispetto all’anno scorso). La strategia del gruppo di Jeff Bezos è rendere lo shopping su Amazon così semplice e conveniente che i consumatori rinunciano a comprare altrove: il prossimo mese verrà introdotto il servizio Amazon Key per la consegna a domicilio mentre il proprietario non è in casa. Ma il business è trainato da tutti i settori di attività, inclusa l’offerta cloud di AWS, che ha fatturato 4,6 miliardi di dollari nello scorso trimestre, un balzo del 42% anno su anno.

Molto bene anche Alphabet, che supera le attese degli analisti con il fatturato del terzo trimestre che fa un balzo del 24% a 27,77 miliardi di dollari e utile operativo a 6,73 miliardi contro 6,33 miliardi un anno prima. Gli affari si moltiplicano non solo per Google ma per tutte le altre divisioni (da Waymo a Nest) raccolte sotto l’ombrello di Alphabet: le entrate delle “Other Bets” sono pari a 3,4 miliardi di dollari nel terzo trimestre 2017, +40% rispetto al terzo trimestre 2016; Alphabet non comunica i dati scorporati per ramo di attività, ma ha indicato che il cloud è il traino delle attività alternative.

La crescita di gruppo resta per ora dipendente dalla pubblicità (in forte crescita anche su mobile), con entrate complessive di 24,06 miliardi nel terzo trimestre 2017 contro 19,82 miliardi nel terzo trimestre 2016. Ma l’advertising ha costi crescenti in termini di quote da pagare ai partner per la distribuzione. Gli investitori puntano gli occhi in particolare sui costi di acquisizione del traffico (Tac) che nel terzo trimestre ammontano a 3,1 miliardi contro 2,62 miliardi lo scorso anno. Google sta inoltre spendendo molto per allargarsi nell’hardware con lo smartphone Pixel e ha un conto aperto con l’antitrust Ue che potrebbe rivelarsi gravoso.

Batte le attese degli analisti anche Microsoft con i risultati dei tre mesi terminati il 30 settembre (il suo primo trimestre fiscale): fatturato a 24,5 miliardi di dollari (+12% anno su anno), utile operativo a 7,7 miliardi (+15%) e utile netto a 6,6 miliardi (+16%). Il colosso del software attribuisce la crescita all’offerta cloud commerciale, che ha ormai superato i 20 miliardi di dollari di revenues annuali, mentre nell’ultimo trimestre le vendite valgono 5 miliardi, contro i 3,2 miliardi di un anno prima, e il margine lordo è del 57% contro il 49% di un anno fa. Azure è il top performer di Microsoft, con crescita del fatturato del 90%, seguito da Dynamics 365 (+69%) e Office 365 (+42%). LinkedIn ha dato un contributo di 1,1 miliardi di dollari alle revenues di gruppo, ma resta una perdita operativa di 294 milioni. Piatte le vendite del segmento PC, mentre la società è uscita definitivamente questo mese dal business degli smartphone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati