LA TRIMESTRALE

Amazon in volata: revenue a +21% e il cloud di Aws balza del 34%

Utili a +8% per il colosso dell’e-commerce, nonostante gli investimenti miliardari sulle consegne veloci. Sul cloud la concorrenza di Microsoft e Google si fa sentire. Guidance per il primo trimestre 2020 più che ottimista. Il titolo cresce in Borsa

Pubblicato il 31 Gen 2020

amazon-140618174042

Il business di Amazon non delude investitori e analisti. I risultati finanziari del quarto trimestre 2019 del colosso del commercio elettronico e del cloud hanno superato ogni aspettativa con ricavi a 87,44 miliardi di dollari (l’attesa degli analisti di Refinitiv era di 86,02 miliardi) e pari a un incremento del 21% anno su anno, ed Eps a 6,47 dollari per azione contro 4,03 dollari attesi. La divisione cloud Amazon Web Services ha fatturato 9,95 miliardi di dollari contro 9,81 miliardi attesi dagli analisti di FactSet. Nonostante i forti investimenti, soprattutto nelle consegne veloci su scala globale, l’utile netto di gruppo è cresciuto dell’8% anno su anno a 3,27 miliardi, ben oltre le attese degli analisti (2 miliardi) e ribaltando il calo registrato nel terzo trimestre.

L’annuncio della trimestrale ha fatto balzare dell’11% il titolo Amazon nell’extended trading di ieri a New York e ha permesso all’azienda  di Jeff Bezos di portare la capitalizzazione di mercato sopra 1 trilione di dollari, raggiungendo Alphabet, Apple e Microsoft nel club del trilione.

Prime ha 150 milioni di abbonati

Il ceo di Amazon Jeff Bezos ha commentato il report finanziario affermando che nel primo trimestre Prime ha acquisito più clienti che in ogni altro trimestre precedente e che ora ci sono 150 milioni di abbonati a Prime in tutto il mondo. L’ultima stima fornita da Amazon risale ad aprile 2018, quando aveva detto di avere più di 100 milioni di iscritti.

Le entrate di Amazon dai servizi in abbonamento sono salite costantemente negli ultimi trimestri. Queste entrate includono gli abbonamenti a Prime, a Music Unlimited e ai canali di Prime Video e ammontano in totale a 5,24 miliardi di dollari nel primo trimestre, con un incremento del 32% rispetto a un anno prima. In particolare, Amazon ha detto che gli iscritti a Music Unlimited sono cresciuti di più del 50% nell’intero 2019.

Investimenti miliardari per le consegne

I costi di spedizione globali sono notevolmente aumentati nel quarto trimestre: +43% anno su anno a 12,9 miliardi di dollari. Solo nella stagione natalizia Amazon ha speso 1,5 miliardi per garantire le consegne in un giorno o nella stessa giornata.

Nella call con gli analisti il Cfo Brian Olsavsky ha affermato che i costi associati con le consegne in giornata sono stati di poco inferiori al miliardo e mezzo di dollari nel quarto trimestre. Nel primo trimestre 2020 aumenteranno di circa 1 miliardo. Nei trimestri successivi Amazon si aspetta tuttavua di riuscire a contenere queste soese grazie all’aumento dei volumi consegnati e a nuove modalità di trasporto.

Frena la crescita del cloud

Nell’attività del cloud Amazon ha riportato una crescita delle vendite del 34% anno su anno, pari a 9,95 miliardi di dollari e – come abbiamo visto – al di sopra delle attese di mercato. Il risultato rappresenta tuttavia un lieve rallentamento rispetto al terzo trimestre quando i ricavi di AWS sono cresciuti del 35%. L’utile operativo di AWS è di 2,6 miliardi, +19% anno su anno e sopra le previsioni di mercato (2,45 miliardi). Amazon sta continuando a investire costruendo nuovi data center e assumendo ingegneri per contrastare la forte concorrenza di Microsoft e Google che nel cloud stanno conquistando ampie fette di mercato.

Gli altri rami di business di Amazon, rappresentati principalmente dall’advertising, hanno generato ricavi per 4,8 miliardi di dollari nel primo trimestre (+41% anno su anno).

In calo, invece, le vendite nei negozi fisici, che fanno capo soprattutto alla catena di supermercati Whole Foods: -1% anno su anno per un totale di 4,36 miliardi di dollari.

Outlook più che positivo

Amazon ha anche fornito una guidance molto positiva per il primo trimestre 2020: si attende revenue comprese fra 69 miliardi e 73 miliardi di dollari. Il Cfo Olsavsky ha dichiarato alla testata Cnbc che al momento Amazon “non ha alcuna possibilità di prevedere” se l’emergenza sanitaria del coronavirus potrà avere un impatto sui risultati del primo trimestre. Molte aziende americane hanno indicato che la diffusione del virus potrebbe avere ripercussioni negative sugli affari e altre, tra cui Google e Facebook, hanno limitato le loro attività in Cina.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati