IL CASO

Amazon nel mirino di Trump: “Indagherò su appalto cloud del Pentagono”

Sotto la lente il contratto Jedi da 10 miliardi di dollari da cui erano state escluse Ibm e Oracle. Il presidente Usa: “Ho raccolto le lamentele di molte aziende”

Pubblicato il 19 Lug 2019

trump

Dieci miliardi di fornitura cloud. Il nome del mega appalto da 10 miliardi di dollari è Jedi Contract, lo paga il Pentagono con il budget della Difesa americana (quindi i cittadini Usa) ma per Donald Trump potrebbe essere una inaspettata leva per forzare politicamente due colossi del tech che sfuggono al suo controllo e che anzi, a tratti sono piuttosto fastidiosi: Microsoft e soprattutto AWS, cioè Amazon di proprietà di quel Jeff Bezos, multimiliardario che con il “suo” Washington Post fa opposizione sistematica al presidente Usa.

Per questo quando ieri Trump ha detto che stava seriamente pensando di passare personalmente sotto al microscopio un contratto del Pentagono che secondo le informazioni disponibili dovrebbe valere fino a 10 miliardi per Microsoft o Amazon (siamo alla fase di scelta di uno di questi due fornitori tra tutti quelli che si sono presentati alla gara) la notizia non è passata in secondo piano come altre dichiarazioni roboanti di Trump che però poi raramente portano conseguenze concrete.

«Non mi sono mai occupato di un dossier con più proteste e lamentele di questo», ha detto Trump, aggiungendo che lo “esaminerà da vicino”: «Stiamo ricevendo moltissime grosse lamentele dalle altre aziende”, ha detto Trump in un incontro con la stampa alla Casa Bianca a margine di incontro con il primo ministro dei Paesi Bassi. «Alcune delle più grandi aziende al mondo – ha detto Trump – si stanno lamentando con noi». E ha fatto i nomi di Microsoft, Oracle e Ibm.

Da aprile, Microsoft e Amazon sono gli unici concorrenti rimasti per la chiusura del contratto dopo che Ibm e Oracle sono stati esclusi dal Dipartimento della Difesa. Il contratto, noto come Jedi, è visto come un accordo molto importante anche dal punto di vista dell’immagine (e quindi della capacità di sfruttarlo sul piano del marketing commerciale) per l’azienda che alla fine lo vincerà. Anche per questo Microsoft e Amazon stanno spingendo in maniera aggressivamente nei confronti del Governo Usa vincere: vogliono ipotecare una fetta del cloud pubblico ma soprattutto poter giocare questo biglietto da visita nelle future negoziazioni con i partner e i clienti.

Trump ieri non ha mai nominato direttamente il Ceo di Amazon, Jeff Bezos, ma il miliardario fondatore dell’azienda di Seattle è stato una costante fonte di frustrazione per il presidente. Bezos possiede il Washington Post, che Trump critica regolarmente a livello personale e per la sua amministrazione. Trump inoltre da tempo e ripetutamente attacca Amazon perché, come lui sostiene, non sta pagando la sua giusta quota di tasse e sta rovinando il servizio postale Usa.

Il contratto Joint Enterprise Defense Infrastructure, o Jedi, doveva essere assegnato in origine a settembre 2018. L’accordo di cloud computing adesso potrebbe essere annunciato già il mese prossimo. Il Pentagono non ha commentato riguardo alle dichiarazioni di Trump.

Amazon Web Services e Microsoft sono le uniche aziende che soddisfano i requisiti minimi per il contratto, aveva detto lo scorso aprile il portavoce del Dipartimento della Difesa. Il fatto di gestire già una parte del cloud della Cia nel territorio degli Stati Uniti è stato un grande vantaggio per Aws (Amazon).

La scorsa settimana Oracle si era vista respingere da un tribunale l’accusa secondo quale il contratto sarebbe stato viziato da conflitti di interesse delle aziende selezionate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati