LA STRATEGIA

Amazon rilancia sull’AI, nuovi cloud tools per sfidare Microsoft e Google

Il ceo Jassy scrive agli azionisti: “Fiducia nella riduzione dei costi. Dall’intelligenza artificiale sprint alla crescita”

Pubblicato il 14 Apr 2023

chat gpt

Amazon “sta spendendo molto” in strumenti basati sull’intelligenza artificiale. A dirlo è il Ceo del colosso dell’e-commerce, Andy Jassy, che nella lettera annuale agli azionisti si dichiara fiducioso sul fatto che la società terrà i costi sotto controllo.

La strategia di Jassy tra tagli e sviluppo dell’AI

Jassy ha descritto il 2022 come “uno degli anni più difficili a livello macroeconomico della storia recente” e ha dettagliato i passi che Amazon ha intrapreso per ridurre i costi, a partire dalla chiusura della divisione Amazon Care e di alcuni negozi. La società ha anche tagliato 27mila posti di lavoro dall’autunno, dando vita al più grande round di licenziamenti della sua storia. “Ci sono una serie di altri cambiamenti che abbiamo apportato negli ultimi mesi per ottimizzare i nostri costi complessivi”, ha aggiunto. Nonostante i tagli e i tempi “turbolenti”, Jassy ha detto di credere fermamente che i “giorni migliori di Amazon siano davanti a noi“.

L’azienda di Seattle continuerà a investire nei chip specializzati più utilizzati per sostenere l’apprendimento automatico, la sua attività pubblicitaria e gli strumenti di intelligenza artificiale generativa. I tool fanno parte di una nuova generazione di sistemi di apprendimento automatico in grado di conversare, generare testo leggibile su richiesta e produrre nuove immagini e video basati su ciò che hanno appreso da un vasto database di libri digitali e testo online. I Large Language Models e l’AI generativa “saranno centrali per i clienti, per i nostri azionisti e per Amazon“, ha precisato Jassy.

Con il cloud un’intelligenza artificiale a misura d’impresa

Anche la divisione cloud computing di Amazon punta allo sviluppo e alla fornitura di sistemi basati sull’intelligenza artificiale sempre più evoluti. Il gruppo ha rilasciato ieri una suite di tecnologie volte ad aiutare altre aziende a sviluppare i propri chatbot e servizi di generazione di immagini supportati dall’intelligenza artificiale.

Si tratta del resto di una risposta necessaria alle strategie di Microsoft e Alphabet, che non solo stanno implementando chatbot alimentati dall’AI all’interno di prodotti di consumo, come i motori di ricerca, ma stanno puntando anche a un altro enorme mercato: la vendita della tecnologia sottostante ad altre aziende attraverso le loro piattaforme cloud.

Amazon Web Services (Aws) sembrerebbe però aver adottato un approccio diverso. Il provider offrirà un servizio chiamato Bedrock che consente alle aziende di personalizzare i cosiddetti modelli di base con i propri dati per creare un modello unico. Un business model non dissimile da quello di OpenAI, il creatore di ChatGpt.

Il servizio Bedrock permetterà ai clienti di lavorare con i modelli di fondazione proprietari di Amazon, chiamati Amazon Titan, ma offrirà anche un menu di modelli offerti da altre aziende. Le prime opzioni di terze parti provengono dalle startup AI21 Labs, Anthropic e Stability AI. Il servizio Bedrock, tra l’altro, consente ai clienti Aws di testare queste tecnologie senza doversi occupare dei server del data center che le alimentano.

“Si tratta di una complessità non necessaria dal punto di vista dell’utente”, ha dichiarato a Reuters Vasi Philomin, vicepresident della divisione Aws che si occupa di AI generativa. “Lavorando dietro le quinte, possiamo astrarre questa complessità”.

I server sottostanti al servizio utilizzeranno un mix di chip AI personalizzati da Amazon e di chip di Nvidia, il principale fornitore di chip per le applicazioni di intelligenza artificiale. “Siamo in grado di acquistare decine di migliaia, centinaia di migliaia di chip, in base alle nostre esigenze”, ha aggiunto Dave Brown, vicepresidente di Elastic Compute Cloud di Aws, alludendo al fatto che i processori di Nvidia sono, per evidenti ragioni, molto richiesti sul mercato, e quindi tutt’altro che immediatamente reperibili.

I nuovi strumenti annunciati

A spiegare nel dettaglio le caratteristiche e la disponibilità dei nuovi tool ci ha pensato Swami Sivasubramanian, VP di Databases, Analytics e Machine Learning di Aws. Nello specifico, Bedrock consente di costruire e scalare facilmente applicazioni di AI generativa, vale a dire applicazioni in grado di generare testo, immagini, audio e dati sintetici in risposta a un prompt. Amazon Bedrock offre ai clienti un facile accesso ai foundation models, modelli di ML di grandi dimensioni su cui si basa l’AI generativa, dei migliori fornitori, e l’utilizzo esclusivo dei servizi Titan sviluppati da Aws.

I chip Aws Inferentia garantiscono inoltre la massima efficienza energetica e il costo più basso per l’esecuzione di carichi di lavoro di inferenza dell’AI generativa impegnativi (come l’esecuzione di modelli e la risposta a query in produzione) su scala, mentre le nuove istanze Trn1n (la risorsa server in cui avviene l’elaborazione e che, in questo caso, viene eseguita sui chip Trainium personalizzati di Aws) offrono un’enorme capacità di rete, fondamentale per addestrare questi modelli in modo rapido ed efficiente. Gli sviluppatori saranno così in grado di addestrare i modelli in modo più rapido e meno dispendioso, portando in ultima analisi a un aumento dei servizi basati sui modelli di AI generativa.

La nuova proposition include infine l’accesso gratuito ad Amazon CodeWhisperer per i singoli sviluppatori: la soluzione utilizza l’AI generativa per fornire suggerimenti di codice in tempo reale, sulla base dei commenti dell’utente e del suo codice precedente. I singoli sviluppatori possono accedere ad Amazon CodeWhisperer gratuitamente, senza limiti di utilizzo, ma sono disponibili anche opzioni a pagamento per l’uso professionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati