INNOVAZIONE

Amazon si espande nel business delle elezioni Usa

Il colosso di Jeff Bezos fornisce le sue tecnologie cloud a un numero crescente di enti pubblici e candidati politici per gestire siti web e dati connessi col voto. Attualmente sono 40 gli Stati che adottano sistemi Aws. Gli esperti lanciano l’allarme sicurezza: “Pericoloso accentramento”

Pubblicato il 15 Ott 2019

cloud-copertina-160406163601

Amazon è sempre più nel business delle elezioni americane: le tecnologie di Amazon Web Services (Aws), l’attività cloud del colosso di Jeff Bezos, si sono velocemente diffuse tra pubbliche amministrazioni, partiti e altre organizzazioni a livello statale e locale e attualmente più di 40 stati Usa adottano uno o più servizi parte dell’offerta Amazon per le elezioni politiche. Lo rivelano dati di Amazon visionati da Reuters.

Gestione dei portali e analisi dei dati

Amazon non fornisce soluzioni tecnologiche per svolgere le operazioni di voto negli stati americani, ma, tramite Aws e una vasta rete di partner, gestisce i siti web che informano sulle tornate elettorali e raccolgono le registrazioni per il voto, elabora i risultati del voto in tempo reale e, per i candidati politici, gestisce portali per la raccolta fondi e altre attività.

Aws offre anche servizi come la sicurezza dei dati personali e del voto, lo storage e l’analisi dei dati sulle elezioni, il controllo automatico della compliance con le leggi sulla privacy e la protezione dei dati, hybrid cloud, applicazioni basate sul riconoscimento vocale o gestione delle campagne di marketing via email.

Dibattito sulla cyber-security

Amazon si presenta come un fornitore di una tecnologia low-cost e sicura e viene così incontro alle due esigenze principali delle amministrazioni locali e dei movimenti politici: raggiungere i cittadini in modo efficiente ma anche difendere il processo elettorale da attacchi hacker e ingerenze esterne.

Tuttavia per i critici la presenza crescente di Amazon nel business delle elezioni mina l’attuale sistema decentrato che per gli esperti di cyber-sicurezza ne protegge i dati. Se da un lato il cloud di Amazon è robusto e difficile da hackerare, dall’altro mettere tutti i dati nello stesso sistema aumenta l’impatto di un potenziale data breach, mettendo a rischio una quantità enorme di informazioni sensibili.

Chi usa il cloud di Amazon per le elezioni

La tecnologia di Amazon è usata sia da rappresentanti del partito Repubblicano che da quelli del partito Democratico (come il candidato alla presidenza Joe Biden per le attività di raccolta fondi). In passato, riporta ancora Reuters, Aws è stato usato dal presidente Barack Obama per la campagna elettorale del 2012. Oggi il cloud di Amazon è dietro i siti della Federal election commission, del Republican national committee e del Democratic national committee. Con buona pace di Donald Trump, nemico giurato di Jeff Bezos (proprietario del Washington Post, molto critico sul presidente e la sua amministrazione) e della sua azienda delle vendite online, che accusa di aver strozzato i piccoli imprenditori del commercio.

Il cloud di Amazon è ampiamente presente anche in altri uffici federali, compresi i dipartimenti deell’intelligence. L’azienda è in cima alla lista dei papabili per il più grande appalto cloud mai indetto dall’amministrazione federale, il progetto Jedi. In lizza c’è anche Azure di Microsoft, ma la gara è al momento ferma  perché le aziende concorrenti hanno denunciato irregolarità nel bando che favorirebbero Amazon.

Anche Microsoft e la sua piattaforma cloud computing stanno allargando il business con gli enti pubblici, a livello sia statale che federale. Sulle tecnologie di gestione del voto Amazon compete con fornitori consolidati come Elections Systems & Software (ES&S) e Dominion Voting Systems, che si occupano direttamente della gestione delle operazioni di voto ma anche di servizi connessi come la raccolta e l’analisi dei dati e gli exit poll.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati