IL CASO

Apple, bolletta salata per il cloud di Amazon

La Mela è il più grande cliente di Aws con più di 30 milioni di dollari spesi ogni mese. Gli investimenti in data center messi sul piatto da Cupertino ancora non bastano a soddisfare la domanda di servizi

Pubblicato il 23 Apr 2019

tera-data-cloud-160914125315

La bolletta per il cloud di Apple è gigantesca. L’azienda spende più di Lyft e di Pinterest, due degli unicorni che hanno la loro infrastruttura nel cloud di AWS, l’azienda controllata da Amazon che si occupa di servizi cloud. Apple infatti è il più grande, singolo cliente di AWS, e spende più di 30 milioni di dollari al mese, nonostante gli investimenti miliardari nella propria infrastruttura e nei suoi datacenter.

La relazione “intima” tra i due colossi, che su altri fronti sono in concorrenza, è stata rivelata da Cnbc, che ha raccolto una serie di indiscrezioni e voci di mercato, fino a giungere alla conclusione che la determinazione di Apple per riuscire a far funzionare i suoi servizi nella nuvola digitale di iCloud in modo affidabile e continuo valgono questo strano matrimonio online.

La notizia è ancora più rilevante se si pensa che Apple in queste settimane sta cominciando a mostrare pubblicamente la grande svolta strategica verso i servizi che la saturazione del suo mercato principale – quello dell’iPhone – la costringe a fare. Con un mercato stabile ma che non cresce più in doppia cifra come negli anni passati, e che in questo momento rappresenta quasi i due terzi del fatturato dell’azienda, Apple ha la necessità di trovare altre vie di uscita. In passato sono stati nuovi prodotti hardware: dopo l’iMac l’iPod, dopo i MacBook l’iPhone e poi l’iPad, senza contare apparecchi “minori” come le AirPods o l’Apple Watch, che da solo si è conquistato una fetta di mercato più grande di quella di qualsiasi altro produttore di orologi tradizionali, in tutto il mondo Svizzera compresa.

Oggi invece la scelta di Apple è quella di investire sempre di più sui servizi: l’azienda ha mostrato nuovi piani per la vendita di abbonamenti a un servizio televisivo, di news e magazine, di videogiochi. E una carta di credito. Una serie di offerte che, assieme al mercato della salute e del fitness e indirettamente a quello della privacy e affidabilità, costituiscono le nuove frontiere del business di Apple.
L’azienda ha smesso di pubblicare il numero di apparecchi hardware (telefoni inclusi) che vende durante l’anno e invece pubblica i margini di profitto per i suoi servizi, che includono l’App store (iOS e macOS), AppleCare, Apple Pay e iCloud. Nel mondo vengono usate ogni mese circa un miliardo di apparecchiature fatte da Apple: l’azienda sta investendo moltissimo nella sua infrastruttura. A gennaio 2018 ha annunciato che avrebbe investito 10 miliardi di dollari in cinque anni per dei datacenter negli Stati Uniti.

Ma l’azienda dipende anche dai soliti noti quando si parla di servizi cloud: Google, Microsoft e adesso sempre pi Amazon. Sono questi infatti i principali provider di servizi cloud B2B che consentono ad aziende grandi e piccole di aumentare la propria capacità e far scalare i propri datacenter nei momenti di picco, oppure garantire continuità e affidabilità in tutto il mondo a prescindere dalla saturazione delle reti e dei propri datacenter.
In passato Apple aveva spiegato di utilizzare AWS per lo storage (ovviamente crittato) delle informazioni nei profili dei suoi clienti iCloud. Non è mai stato chiarito né da Apple né da parte di Amazon quali altri servizi e in quale misura poggino su AWS.

Intanto è chiaro che in questo momento l’impegno cresce con AWS: la soglia dei 30 milioni di dollari al mese è del 10% più alta dello stesso periodo di un anno fa, secondo Cnbc. Alla fine dell’anno, Apple potrebbe spendere su AWS 360 milioni di dollari, contro i 350 milioni di un anno fa. Secondo le voci raccolte da Cnbc Apple avrebbe firmato un accordo in cui si impegna a spendere 1,5 miliardi di dollari con AWS nei prossimi cinque anni. Le spese operative di Apple nell’ultimo anno fiscale sono state registrate a 30,94 miliardi di dollari.

AWS dal canto suo sta letteralmente esplodendo. Il primo fornitore di cloud a terzi da un punto di vista anche cronologico, oggi contribuisce all’11% del fatturato di Amazon e al 59% del reddito operativo.
Il primo cliente di AWS adesso sta diventando Apple: Lyft ha una spesa annuale di 125 milioni di dollari, Pinterest di circa 100 milioni. AWS sta spingendo molto il mercato fatto da clienti che firmano accordi per impegnarsi a usare il cloud di Amazon per più anni, a fronte di una forte scontistica. In questo momento, secondo una dichiarazione resa alla Sec americana, Amazon ha contratti di questo tipo per più di 19,3 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati