PRIVACY

Apple e la sfida sulla privacy: Tim Cook paladino della Silicon Valley

Apple assume con coraggio il ruolo di apripista della protezione dei dati personali: se la spunterà sul governo americano creerà un precedente importante per tutte le tech company che vogliono guadagnare peso politico a Washington

Pubblicato il 18 Feb 2016

cook-160208093505

A differenza del suo predecessore Steve Jobs, il Ceo di Apple Tim Cook non ha mai avuto paura di prendere una posizione precisa, sia in campo sociale che politico, dal coming out sulla sua vita personale, al supporto alle questioni ambientali fino all’annuncio che donerà la sua intera fortuna personale, un giorno, a enti benefici. Secondo molti osservatori la linea dura assunta in questi giorni nel negare alle autorità federali americane accesso ai dati crittati dell‘iPhone dell’attentatore di San Bernardino è coerente con questa linea e una delle difese della privacy contro le ingerenze del governo più tenaci mai fatte, tale addirittura da definire quale sarà il lascito di Cook per Apple e da segnare la strada che molte tech companies vorranno seguire.

Da tempo infatti i colossi della Silicon Valley si trovano in un testa a testa col governo Usa sul tema dell’accesso ai dati dei loro utenti – che sempre più spesso affidano alle tech companies, non solo quelle degli smartphone ma anche delle piattaforme web, social e cloud, fette consistenti della propria vita.

“Questa è un’azienda americana che combatte un ordine di un tribunale americano”, ha detto Chenxi Wang, chief strategy officer di Twistlock, sull’LA Times. “Apple ora viene vista come paladina della protezione dei dati dei cittadini: se avrà successo, molte altre aziende adotteranno il suo atteggiamento”.

Naturalmente non è detto che Cook la spunti sull’Fbi, perché non consegnare informazioni in un caso come questo può voler dire ostacolare indagini su un grave attacco terroristico su suolo americano. Ma Cook ne ha fatto una questione di “diritti umani” – anche se esiste un evidente interesse di business per Apple: la casa della Mela è nota per la sicurezza con cui protegge i dati dei clienti da occhi indiscreti, anche delle autorità, è per questo che i suoi prodotti vengono acquistati.

Washington conosce bene la posizione della Silicon Valley sui temi della privacy, tanto che lo scorso mese i massimi consulenti di sicurezza nazionale della Casa Bianca sono andati a incontrare i top manager di Apple, Facebook e Alphabet (ovvero Google) per chiedere più cooperazione con le forze di polizia. Ma l’industria tecnologica è ansiosa di costruirsi una rappresentanza e un potere di negoziazione in sede politica che siano all’altezza del suo peso economico e finanziario e non è disposta a cedere alle richieste del governo fornendo la cosiddetta backdoor ai dati personali degli utenti.

L’atteggiamento di Cook pesa perché per la prima volta un Ceo parla così chiaramente in difesa della vision delle tech companies. “Le altre aziende sono state molto meno decise finora nel sostenere questa posizione”, osserva Jan Dawson, chief analyst di Jackdaw ResearchHis. Ora Cook ha dato coraggio ai player della Silicon Valley spingendoli a parlare più apertamente: da Facebook a Google i commenti a sostegno del Ceo di Apple non sono tardati.

Anche il pubblico americano è con il numero uno della Mela: un sondaggio di Pew Research dello scorso anno ha scoperto che il 54% degli americani disapprova la raccolta dei dati da Internet e telefoni da parte del governo americano, anche se serve a combattere il terrorismo. Fuori dagli Usa è il 62% a opporsi al monitoraggio dei cittadini americani. Apple sa quello che i suoi clienti vogliono (tra l’altro il 60% del suo fatturato è prodotto fuori dagli Usa, per esempio in Cina) e non vuole deludere chi spende centinaia di dollari per un device e un servizio ultra-sicuri.

Deirdre Mulligan, professore associato di legge della UC Berkeley School of Information, ha definito la presa di posizione di Cook “forte, audace” perché dà la misura di quanto Apple è disposta a fare per proteggere la privacy dei suoi utenti. “E’ un momento importante nella storia della leadership aziendale”, ha detto la Mulligan. “Sarà sicuramente ricordato per questo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati