INVESTIMENTI

Applicativi aziendali, crescita robusta: +9,6% all’anno, il cloud fa da traino

Giro d’affari da 483 miliardi di dollari al 2027. Il 46% delle organizzazioni pianifica di sostituire i sistemi attuali entro tre anni per spingere l’automazione in nome dell’innovazione e della resilienza. Numerose le imprese disposte a pagare di più per un’architettura cloud-native e a scommettere su machine learning, intelligenza artificiale e soluzioni per l’analisi predittiva. I risultati del sondaggio SaaSPath di Idc

Pubblicato il 11 Ago 2023

Cloud,Service,Concept,With,Man,Finger,Touching,Digital,Screen,With

Il cloud spinge il business degli applicativi mondiali che nel 2027 toccherà quota 483 miliardi di dollari con un tasso di crescita annuale del 9,6% su 5 anni. Emerge dal sondaggio SaasPatch di Idc secondo cui la crescita proverrà dai continui investimenti nel software del cloud che rappresenterà più di due terzi di tutte le entrate degli applicativi aziendali entro tre anni.

Lo scenario degli applicativi aziendali

Secondo il sondaggio il 51% delle organizzazioni in media intende mantenere i propri applicativi attuali, mentre il 46% in media prevede di sostituirli entro i prossimi tre anni. Con le organizzazioni che accelerano il loro passaggio al cloud e molte altre che pianificano di sostituire il loro attuale sistema cloud, il mercato del software per applicativi aziendali in generale, insieme ai singoli mercati delle applicazioni, continuerà a essere molto competitivo negli anni a venire.

Inoltre, le aziende continueranno a investire in nuovi strumenti per mantenere aggiornato il proprio portafoglio di applicazioni man mano che entrano nell’era digitale, automatizzando tutti i processi e sfruttando al contempo l’innovazione e la ricchezza di dati per diventare un’azienda più creativa e resiliente.

Dove le aziende intendono scommettere

Il sondaggio rileva inoltre che molte società sono disposte a pagare di più per un’architettura cloud-native con microservizi e container, nonché machine learning, intelligenza artificiale e analisi avanzate e predittive.

“L’era digitale ha inaugurato nuove opportunità per i fornitori di applicazioni aziendali per offrire prodotti migliori, ricchi di caratteristiche, funzionalità e innovazione – spiega Mickey North Rizza, vp del gruppo Enterprise Software -. Il futuro del mercato degli applicativi aziendali è reso possibile dall’automazione e dalla capacità di competere, guadagnando quote di mercato grazie ai fattori di differenziazione presenti nella tecnologia. I nuovi entranti nel software hanno la capacità di rimodellare totalmente i mercati, ridefinire il software e cambiare il futuro indefinitamente”.

Chi sono i leader di mercato

Il mercato degli applicativi aziendali rimane altamente competitivo con una lunga scia di contendenti. I primi 10 leader nel 2022 – Sap, Salesforce, Oracle, Microsoft, Intuit, Workday, Constellation Software, Siemens, Dassault Systèmes e Autodesk – detenevano una quota di fatturato combinata del 30,8% nel 2022. Questa quota combinata è scesa dello 0,9 % dal 2021. Inoltre, la top 10 ha registrato un certo movimento tra i leader negli ultimi due anni in termini di ordini e quote di mercato.

Applicativi, i 4 percorsi di sviluppo

Oltre alla migrazione al cloud in corso, Idc identifica una serie di 4 importanti sviluppi di mercato che stanno guidando la crescita nel mercato degli applicativi aziendali.

  • Il primo prevede che l’intelligenza artificiale generativa possa essere utilizzata per guidare l’innovazione, automatizzare le attività aziendali ripetitive, migliorare il processo decisionale organizzativo, personalizzare le esperienze dei clienti e dei dipendenti e aumentare l’efficienza complessiva dell’azienda. I fornitori che danno chiarezza a livello di caso d’uso ai loro clienti sull’AI generativa saranno visti come innovativi e lungimiranti e gli investimenti con questi fornitori saranno molto più facili da ottenere.
  • Gli applicativi modulari componibili costituiscono un’alternativa valida ai prodotti software sviluppati su misura grazie al loro costo inferiore e alla minima dipendenza da talenti di sviluppo full-stack. Con la modularità, un software sofisticato può essere suddiviso in componenti più semplici che vengono creati e integrati (o assemblati) in modo indipendente per creare il prodotto finale desiderato. La composizione di interi sistemi di applicazioni modulari ha lo scopo di fornire un’alternativa alle piattaforme legacy all-in-one.
  • Gli applicativi permettono una serie di attività in cui i dati e le persone si uniscono per completare attività o prendere decisioni per migliorare le prestazioni dell’organizzazione. Le funzionalità che supportano la comunicazione in tempo reale, i dipendenti “mobili” e l’accessibilità possono migliorare notevolmente l’esperienza dell’utente.
  • Man mano che l’automazione diventa lo standard, le organizzazioni continuano a subire un’enorme pressione per gestire sia il rilevamento che la prevenzione delle frodi nelle principali aree finanziarie. I fornitori devono aggiungere più strumenti e funzionalità al prodotto per aiutare a combattere le frodi, comprese innovazioni come l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico per l’analisi dei modelli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati