Arriva “Kloud”, la nuvola con un uptime da record

Pubblicato il 02 Apr 2012

Può essere super garantito anche il cloud computing pubblico: a prezzi di listino, alla portata di tutte le tasche, per i bisogni di aziende grandi e piccole. È la novità lanciata oggi da un operatore storico dell’internet italiano, il milanese KpnQwest Italia: con l’offerta Kloud. È disponibile in quattro versioni, di cui la più evoluta (“Dukt”) garantisce una disponibilità record, del 99,9995 per cento (uptime di tempo annuo). È un salto in avanti rispetto ai valori standard del cloud computing pubblico (anche rispetto alle più famose offerte internazionali).

«La nostra nuvola copre due datacenter a Milano, separati ma collegati in fibra ottica. È un’infrastruttura ridondata in più aspetti. Totalmente posseduta e gestita da noi, e ubicata nel centro nevralgico dell’internet Italiano», spiega Marco Fiorentino, amministratore delegato di KpnQwest.

Il concetto della ridondanza caratterizza tutte e quattro le offerte Kloud. «Vogliamo portare i servizi di cloud computing verso livelli superiori di affidabilità, ma a prezzi contenuti, da 25 euro al mese. Così finalmente il cloud sicuro e ridondato sarà disponibile ad aziende di qualsiasi dimensione e per differenti utilizzi di business», continua Fiorentino.

Tutte le offerte hanno una solida base in comune: i servizi cloud attivati dagli utenti possono contare su fino a quattro virtual Cpu con capacità minima 2,5 GHz, ram veloce, doppio storage San in due data center separati con connettività Internet indipendente, server con doppio alimentatore, connessione a due linee elettriche separate, doppio Ups (gruppo di continuità), motore diesel d’emergenza, due schede di rete per ogni node server, doppio switch.

La versione base, Tetrik, è pensata per ambienti di sviluppo e applicazioni sperimentali o poco critiche. La successiva, Kube, è ideale per applicazioni database intensive con necessità di disponibilità non elevatissime. La terza, Okta, introduce un aspetto innovativo di affidabilità: assicura il ripristino automatico del servizio, entro pochi minuti, in caso di problemi a un node server locale. Il servizio tornerà quindi attivo su un altro node server all’interno dello stesso datacenter. Dukt, con prezzi a partire da 47 euro al mese, aggiunge un elemento in più: ripristina il servizio persino in caso di down di un intero datacenter. Lo riattiva infatti sul secondo datacenter, grazie a un servizio di copia sincrona (automatica, in tempo reale) tra le due infrastrutture. KpnQwest Italia infatti possiede quattro data center in Milano Caldera, il fiber hub Italiano, ed è proprio la vicinanza fisica che rende possibile il ripristino in tempo reale dei server virtuali Dukt.

Tramite il sito www.kolst.it, il cliente ha la possibilità di configurare e modificare in qualsiasi momento la potenza di CPU, la memoria RAM, lo spazio disco, la banda Internet e di scegliere fra i più diffusi sistemi operativi fra cui Win2008 (32 e 64bit), CentOs, RedHat, Debian, Ubuntu Server.

E’ inoltre possibile configurare online sistemi complessi, ad esempio rchitetture “front end / back end” con firewall ad hoc, collegando da pannello web più server virtuali e le connessioni fra di loro. Ma oltre all’interfaccia web il cliente può contare su sistemisti specializzati per disegnare soluzioni totalmente personalizzate.

E’ disponibile il backup su nastro, lo snapshot, l’assistenza 24H. Inoltre dal sito www.kolst.it è possibile ordinare online domini, caselle di posta certificata (Pec), mail server in outsourcing e hosting condiviso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati