MERCATO

Aruba porta i beacon nella nuvola

Nuovi Aruba Sensor, Beacon Analytics e partner di sviluppo per accelerare l’adozione del mobile engagement

Pubblicato il 04 Dic 2015

beacon-151204111028

La tecnologia dei beacon, lanciata da alcuni anni, è considerata strategica per la Internet of Things ma ancora poco adottata. Il problema è che mancano i tool e le strategie: mercato molto frammentato con attori diversi che non riescono a generare massa critica. Mancano le applicazioni e mancano anche le metriche.

Aruba ci prova e introduce la gestione dei beacon basata su cloud e annuncia il programma dedicato agli sviluppatori di app per accelerare l’adozione di mobile engagement con strumenti di analitica che permettono di far collaborare la tecnologia con il marketing.

La nuova generazione della soluzione Aruba Mobile Engagement presentata da Aruba, società Hewlett Packard Enterprise, vede l’introduzione del primo sistema del settore per la gestione dei beacon via cloud progettato per le reti Wi-Fi multi-vendor e l’analisi dei beacon. Aruba annuncia inoltre di aver ampliato il proprio programma dedicato ai partner specializzati nello sviluppo di app per la Meridian Mobile App Platform allo scopo di accelerare l’innovazione nelle app mobili location-based per permettere alle aziende di migliorare il coinvolgimento con dipendenti o clienti e aumentare l’efficienza.

Da quando è stata introdotta nel novembre 2014, la soluzione Aruba Mobile Engagement basata sugli Aruba Beacon e sulla piattaforma Meridian Mobile App è stata adottata in settori diversi: dal Levi’s Stadium fino all’Orlando International Airport. Interagendo direttamente con i clienti attraverso i loro dispositivi mobili in base alle preferenze individuali e alla posizione di ciascuno all’interno dell’area coperta dal sistema, Aruba Mobile Engagement è stato progettato per migliorare la customer experience e incrementare le opportunità di ricavi per i gestori delle strutture.

Aumentando la scala dei deployment della Aruba Mobile Engagement, diventa più complessa e difficile la gestione IT. Il nuovo Aruba Sensor è stato studiato per ridurre questo appesantimento IT facilitando la gestione di tutti i beacon da un’unica postazione centrale. Aruba calcola circa 48 ore di tempo risparmiato nel corso di una singola finestra di manutenzione relativamente a un’installazione da mille beacon.

Per la gestione dei beacon basata su cloud per reti Wi-Fi multi-vendor è stato presentato Aruba Sensor, un nuovo dispositivo IoT (Internet of Things) di livello enterprise che combina un client Wi-Fi compatto con la tecnologia radio BLE (Bluetooth Low Energy) per le aziende che desiderano gestire centralmente da remoto tutti i beacon associati a reti Wi-Fi multi-vendor già esistenti. Per i dipartimenti IT ciò significa semplificazione e abbattimento dei costi di gestione e di monitoraggio dei dati dei beacon come quelli relativi all’autonomia delle batterie, alla configurazione della potenza e agli aggiornamenti software.

Ad esempio, l’Orlando International Airport, scalo che movimenta circa 38 milioni di passeggeri ogni anno, ha implementato la soluzione Aruba Mobile Engagement alla fine del 2014 registrando da quel momento oltre 26.000 download della propria app mobile MCO. «Disporre di oltre 1.200 Aruba BeaconJohn Newsome, Director of Information Technology della Greater Orlando Airport Authority – installati nei nostri terminal ci ha permesso di offrire ai passeggeri indicazioni per gli spostamenti all’interno dell’aeroporto, informazioni su gate, reclamo bagagli e centinaia di altri siti tra cui ascensori e bagni. La nostra applicazione mobile non fornisce solo informazioni per la navigazione e altre importanti indicazioni sull’aeroporto e i voli, ma contribuisce anche ad aumentare le vendite dei nostri concessionari e dei rivenditori fornendo sia l’indicazione sulla posizione che il link al loro sito per maggiori informazioni sui servizi come, ad esempio, i menù per i ristoranti. Dal momento che così tanti passeggeri si affidano ora alla nostra app mobile, la precisione e l’affidabilità delle informazioni che diffondiamo sono essenziali. Per garantire questa accuratezza, il nostro staff IT deve monitorare i beacon manualmente, con un lavoro davvero impegnativo per un deployment così ampio. Grazie ai nuovi Aruba Sensor, saremo invece in grado di gestire i nostri beacon da remoto facendo risparmiare tempo e risorse IT».

Ultimo capitolo: le metriche. Cioè misurare il successo con Beacon Analytics. Il previsto incremento dei deployment IoT e della richiesta di app mobili focalizzate sul business rende essenziale la trasparenza perfetta delle interazioni tra app mobili e IoT. Sapere chi è connesso, la relativa posizione e la tipologia di dispositivo utilizzato è uno strumento efficace per rendere possibili queste interazioni. Per fornire una tale visibilità ai responsabili delle operazioni di business, Aruba ha introdotto anche la soluzione Beacon Analytics che misura il coinvolgimento degli utenti restituendo risultati aggregati riguardo le metriche di navigazione, i trigger posizionali e il tempo trascorso sostando. Se le aziende possono trarre vantaggi dalle informazioni fornite da Beacon Analytics, gli utenti vedono tutelata la propria privacy poiché i dati analitici restituiti dalla soluzione sono per loro natura maggiormente rispettosi della riservatezza rispetto agli approcci alternativi. Con Beacon Analytics, infatti, prima che una qualsiasi informazione possa essere divulgata, gli utenti devono scaricare una app specifica per la location in cui si trovano e autorizzare la comunicazione della propria posizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati