CONNECTED CAR

Asse Aws-Nxp: edge-to-cloud per l’auto connessa

Amazon Web Services e il chipmaker olandese si alleano nella messa a punto di una piattaforma per i veicoli di nuova generazione. Il processore Nxp S32G sarà integrato con i servizi del colosso dell’e-commerce e userà modelli di machine learning aprendo nuove opportunità per le case automobilistiche

Pubblicato il 17 Nov 2020

Connected car

Il cloud di Amazon e i chip di Nxp per le connected car si uniscono per far comunicare le auto connesse con i data center. L’olandese Nxp Semiconductors, il più grande fornitore di chip per le case automobilistiche, è infatti entrata in un‘alleanza strategica con Aws, la divisione cloud di Amazon.com e il più grande servizio mondiale di cloud computing per fatturato.

L’intesa dimostra come l’innovazione tecnologica dell’automobile passa anche per i microprocessori di ultima generazione e i grandi data center che conservano ed elaborano i dati. La partnership prevede l’integrazione dei servizi edge e cloud di Aws con il nuovo processore di Nxp S32G per veicoli connessi e mira a estendere le opportunità per i costruttori di estrarre valore dalle connected car.

Opportunità per i costruttori dai servizi data-driven

Nxp ha sottolineato che la collaborazione con Amazon intende creare una soluzione It sicura edge-to-cloud per i veicoli di nuova generazione in modo da permettere alle case automobilistiche di offrire servizi su cloud che sono data-driven e aprono nuove opportunità di guadagno.

In questo modello le tecnologie essenziali su cui lavoreranno Amazon e Nxp sono l’accesso alle informazioni in tenpo reale, la raccolta dei dati completi sul veicolo, la connettività sicura ai servizi cloud e il machine learning. Ciò permetterà anche di effettuare aggiornamenti del sistema via Internet, ottimizzare la manutenzione e allungare la vita dei veicoli intelligenti. Per centrare questo obiettivo occorre una soluzione It con accesso centralizzato ai dati dell’intero veicolo capace di funzionare in modo sicuro nel cloud: di qui la decisione delle due partner di lavorare insieme per l’integrazione dei servizi edge e cloud di Aws con il nuovo processore S32G di Nxp.

“Vediamo l’opportunità di aiutare i costruttori d’auto a ottenere miglioramenti decisivi per tutto il ciclo vita dei veicoli grazie a nuove informazioni approfondite e mirate estratte dai dati delle auto e la capacità di realizzare miglioramenti costanti utilizzando il machine learning e aggiornamenti over-the-air”, ha commentato Henri Ardevol, executive vice president e general manager of automotive processing di Nxp. “Nxp è felice di collaborare con Aws per aiutare i nostri clienti dell’automotive ad accelerare le loro iniziative di trasformazione digitale”.

Modelli di machine learning ottimizzati

Il processore Nxp S32G usa Aws IoT Greengrass e Aws IoT Core per elaborare e conservare i dati dei veicoli nel cloud, mentre con Amazon SageMaker e Amazon SageMaker Neo può costruire, “addestrare” e impiegare modelli di machine learning ottimizzati. Verrà anche utilizzato il deep learning grazie al kit di strumenti Aspice-qualified eIQ Auto di Nxp.

I servizi abilitati da tecnologie avanzate per la connected car sono molteplici. Per i costruttori d’auto è possibile monitorare le componenti per prevedere i guasti, evitando costose riparazioni o addirittura il ritiro di modelli difettosi dal mercato. I costruttori possono anche usare i dati nel cloud per ottimizzare la supply chain e migliorare la customer experience riducendo al minimo problemi e riparazioni per l’automobilista. Al tempo stesso i dati abilitano nuovi modelli di business per le società assicurative e della mobilità basati sul comportamento o le abitudini di utilizzo dell’automobilista.

Le due aziende forniranno maggiori dettagli sulla partnership in una presentazione online il 19 novembre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati