Assure Cyber, più facile l’dentificazione delle minacce IT

Pubblicato il 16 Apr 2015

BT ha annunciato il lancio di BT Assure Cyber, un’avanzata piattaforma di sicurezza destinata alle organizzazioni del settore privato e pubblico, progettata per offrire servizi completi di monitoraggio, rilevamento e protezione contro le minacce informatiche. La nuova soluzione si basa sulla vasta esperienza di BT nel campo della sicurezza e combina un insieme di strumenti accuratamente selezionati, sviluppati da BT e dai suoi partner leader nella security, per creare e fornire un servizio unico nel mercato della sicurezza.

BT Assure Cyber raccoglie i dati degli eventi e della telemetria da un’ampia varietà di fonti, dai sistemi di business, a quelli tradizionali di controllo della sicurezza, fino ai più avanzati strumenti di rilevazione. Vulnerabilità e incidenti che in precedenza avrebbero richiesto giorni, o anche settimane, per l’indagine e la risposta, ora possono immediatamente essere identificati e gestiti.

BT Assure Cyber utilizza numerosi motori di analisi avanzati per rilevare le minacce più sottili all’interno dell’ambiente monitorato. E poi contestualizza queste minacce all’interno della vasta gamma di eventi che sono resi disponibili agli analisti di cyber defence e ai professionisti di security, in modo che ricevano la giusta attenzione rispetto all’analisi degli incident ad elevata priorità.

Il cuore dell’architettura Assure Cyber è un motore di “super-correlazione” che utilizza strumenti matematici avanzati per individuare le anomalie del traffico generato dalle persone e dai sistemi. Ciò integra i metodi tradizionali di rilevazione delle anomalie, per acquisire una consapevolezza della situazione maggiore rispetto a quella ottenibile con un singolo metodo di rilevazione e di analisi. La piattaforma utilizza una metodologia proattiva alimentata da un motore unico di modellazione del rischio, che mette insieme le minacce sia complesse sia di routine. In questo modo si determina la gravità di un particolare attacco per quella determinata organizzazione, tenendo conto dei diversi livelli di difesa che si frappongono tra chi porta avanti l’attacco e l’asset vulnerabile oggetto degli attacchi. La caratteristiche di Assure Cyber mettono gli analisti di security in condizione di concentrare la loro attenzione sulle minacce che costituiscono il rischio più significativo per la loro organizzazione.

Mark Hughes, President di BT Security, ha dichiarato: “Il tradizionale perimetro di sicurezza si è dissolto. Cloud computing e dispositivi mobili hanno il potenziale per rendere le organizzazioni più agili, efficienti e competitive. Ma introducono anche una molteplicità di nuovi rischi per la sicurezza. Questi sviluppi hanno luogo in un ambiente in cui crescita organica, fusioni e acquisizioni, cambi di fornitori e adozione di nuove tecnologie rendono sempre più difficile valutare l’esposizione di un’organizzazione all’insieme globale delle minacce informatiche. L’ambiente di business in evoluzione potrebbe ostacolare la comprensione dello status della sicurezza, incluse le procedure tecniche e non tecniche e i controlli che proteggono l’organizzazione dalle minacce interne ed esterne. Poiché l’innovazione tecnologica accelera, altrettanto deve essere per l’innovazione e gli investimenti nei controlli di sicurezza che proteggono dagli attacchi informatici le risorse aziendali sensibili. BT Assure Cyber aiuta le organizzazioni a padroneggiare un ambiente in cui le minacce informatiche cambiano continuamente”.

BT Assure Cyber è disponibile a livello globale ed è completamente scalabile – per soddisfare le organizzazioni del settore privato e pubblico, a partire da poche centinaia fino a decine di migliaia di endpoint.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati