M&A

Avaya si espande, acquisita Spoken Communications

La mossa accelera la crescita dell’azienda nelle soluzioni cloud e l’ingresso sul terreno dei big data, machine learning e AI. Il presidente e Ceo di Avaya Jim Chirico: “Percorso di migrazione sul cloud ben delineato per i clienti delle soluzioni di Contact Center in tutto il mondo”

Pubblicato il 27 Feb 2018

collaboration-cloud-conference-170724113616

Avaya acquisisce Spoken Communications, provider di soluzioni di Contact Center as a Service. Una mossa che accelera la crescita di Avaya nelle soluzioni cloud e l’ingresso nei big data, machine learning e AI.

L’azienda ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Spoken Communications (Spoken), specializzata in soluzioni di Contact Center as a Service (CCaaS) per clienti enterprise e provider di applicazioni per la gestione in tempo reale della customer experience basate sull’Intelligenza Artificiale interattiva.

La transazione, che include oltre 170 tra brevetti e richieste di brevetto, sarà finanziata dalla liquidità disponibile. L’accordo giunge a seguito della partnership avviata da Avaya e Spoken nel 2017 per lo sviluppo e la fornitura congiunti di soluzioni CCaaS ai clienti Business Process Outsourcing (BPO) di Avaya.

“Con questa acquisizione, l’ampia base di clienti delle soluzioni di Contact Center Avaya in tutto il mondo avrà a disposizione un percorso di migrazione sul Cloud ben delineato – dichiara Jim Chirico, presidente e Ceo di Avaya -. I clienti potranno mantenere tutte le funzionalità della loro tecnologia on-premise pre-esistente e migrarle sulla nuvola, seguendo le tempistiche ritenute più idonee, per ottenere tutti i benefici del cloud”.

L’architettura Cloud nativa, multitenant di Spoken è integrata senza soluzione di continuità con le tecnologie Avaya Aura e Elite. Per questo, fornisce anche un’architettura sia per l’offerta omnichannel Avaya, ad esempio Oceana, che per le sue soluzioni di Unified Communications as a Service.

I clienti otterranno l’accesso a software Spoken di qualità, specializzato per gli agenti, nonché alle soluzioni di automazione del contact center IntelligentWire di Spoken. IntelligentWire utilizza l’intelligenza artificiale e le tecnologie di deep learning sul parlato naturale in tempo reale per ridurre il lavoro post-chiamata, generare risposte più intelligenti e ottenere una visione più approfondita del sentiment e dell’esperienza dei clienti.

“Questa transazione è un passaggio fondamentale per avviare verso un successo crescente i nostri clienti, partner e il nuovo business cloud – dice Mercer Rowe, senior vice president e general manager, Cloud, per Avaya -. Stiamo migrando alla velocità del cloud, sfruttando lo slancio di Avaya per offrire ai nostri clienti una scelta e una flessibilità più ampie nella fase di acquisto e fruizione delle nostre soluzioni, garantendo loro la stessa eccezionale esperienza sia on-premise, che in cloud pubblico o privato o in soluzioni ibride”.

Al termine della transazione, Rowe guiderà il team di esperti cloud di Spoken e di Avaya per promuovere innovazione, crescita e differenziazione cloud nel mercato.

“Questo è un momento entusiasmante per entrare a far parte della famiglia Avaya – dice Mohamad Afshar, presidente e ceo di Spoken -. La nostra partnership di successo ha dimostrato che lavorando insieme, Avaya e Spoken possono fornire ai clienti Avaya un eccellente portafoglio di soluzioni CCaaS native su cloud, offrendo ad ogni cliente, dalle piccole e medie imprese, fino alle organizzazioni multinazionali, un percorso senza soluzione di continuità verso un contact center moderno e basato sul cloud. Inoltre, Avaya condivide la nostra visione su come le comunicazioni, il cloud e l’intelligenza artificiale si uniranno per trasformare l’esperienza del cliente abilitando nuova efficienza per le aziende di tutto il mondo. Non vediamo l’ora di portare avanti insieme questa visione e di diventare il fornitore di contact center basato su cloud numero uno al mondo. Voglio ringraziare tutti i membri del team di Spoken per il loro eccezionale apporto nel far accadere tutto questo”.

La transazione dovrebbe concludersi nel secondo trimestre dell’anno fiscale 2018, ed è soggetta alle ordinarie condizioni di chiusura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati