LA STRATEGIA

Aws in controtendenza: nuove assunzioni in vista

Mentre Amazon annuncia il taglio di circa 10mila posizioni, la unit cloud annuncia per il 2023 un incremento della forza lavoro, confermando anche l’ampliamento della rete di data center. Alla convention di Las Vegas svelati nuovi servizi per il retail B2B

Pubblicato il 30 Nov 2022

cloud4

Aws, la divisione cloud di Amazon, prevede di introdurre in azienda nuovi collaboratori nel corso del 2023, e di continuare ad ampliare la rete dei data center. Un chiaro segnale che l’annuncio del blocco delle assunzioni e del probabile taglio di circa diecimila posti di lavoro in altre aree dell’azienda non ha fatto deragliare i piani di investimento sulle attività più redditizie.

La strategia per il medio termine

E’ stato Matt Garman, vicepresident senior responsabile delle attività di vendita e marketing di Amazon Web Services, a dichiarare di aspettarsi che sia il suo team sia l’organizzazione di Aws nel complesso assumeranno nuovo personale nel prossimo anno. Garman ha parlato della questione durante un’intervista concessa ieri a Bloomberg a margine della conferenza re:Invent, di scena a Las Vegas. “La nostra attività è ancora in rapida crescita”, ha spiegato il manager.

Le vendite nell’unità cloud di Amazon hanno in effetti totalizzato un giro d’affari da 20,5 miliardi di dollari durante il trimestre chiuso a settembre, con un incremento del 27% rispetto all’anno precedente. Un tasso, tuttavia, che rappresenta la crescita anno su anno più lenta da quando Amazon ha iniziato a migliorare le prestazioni della divisione nel 2014: negli ultimi mesi, infatti, diverse aziende hanno cercato di rallentare la spesa tecnologica o hanno effettuato tagli in previsione della possibile recessione economica.

Sempre secondo Garman, prima che il team esecutivo di Amazon prendesse la decisione di congelare le assunzioni, c’è stato un confronto a livello di gruppo sulle conseguenze che potrebbero derivare dal superamento di certi limiti occupazionali. “Sono trascorsi un paio di anni senza che ci fermassimo in questo senso”, ha detto il manager. “Era, francamente, tempo di farlo. Direi che da un punto di vista organizzativo è salutare concedersi un periodo di digestione“.

I team guidati da Garman hanno fatto la parte del leone rispetto alle assunzioni di Aws negli ultimi anni, facendo registrare un sensibile aumento del personale di vendita necessario per negoziare e attivare contratti con grandi entità aziendali e governative. “Siamo cresciti molto rapidamente negli ultimi due anni in quanto siamo partiti da zero”, ha detto Garman. “Penso che a questo punto abbiamo fatto un buon lavoro, anche se risultiamo ancora più piccoli di alcuni dei nostri concorrenti”.

Rispetto alla spesa destinata ai nuovi data center Aws, Garman ha precisato che “modereremo la crescita degli investimenti quando la domanda si smorzerà. “Lavoriamo con diverse filiere che ci dicono di continuare a costruire data center, quindi continueremo a costruirli”.

I nuovi servizi cloud dedicati al retail

Con il preciso obiettivo di tamponare la concorrenza che arriva dai rivali Microsoft e Google sul fronte dei servizi cloud, a Las Vegas Amazon ha annunciato una serie di nuove funzionalità riservate al mondo B2b, e in particolare agli attori del retail.

Facendo tesoro dell’esperienza maturata dal gruppo in anni di consegna a domicilio degli ordini online, la divisione cloud di Amazon ha presentato un servizio, chiamato Aws Supply Chain, in grado di avvisare le aziende quando le scorte sono basse e di aiutarle a risolvere i problemi di fornitura che si sono rivelati cronici durante la pandemia.

La divisione ha anche mostrato al pubblico Aws Clean Rooms, che consente alle imprese di personalizzare gli annunci per i clienti mantenendo la loro privacy. Tra le altre novità annunciate ci sono Amazon Omics per l’analisi genomica e Amazon Security Lake, che supporta le aziende nelle attività di raccolta dati dai fornitori di sicurezza informatica e da altre fonti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati