GIRI DI VALZER

Aws: Selipsky esce di scena, Garman alla guida. E Sutskever lascia OpenAI



Indirizzo copiato

Rivoluzione ai vertici delle big tech. Si dimette il ceo del cloud di Amazon mentre l’azienda annuncia un piano di investimenti da quasi 8 miliardi in Germania. Al suo posto il vicepresidente senior delle vendite e del marketing. Molla il cofondatore della società di ChatGpt

Pubblicato il 15 mag 2024



scacchi3

Una serie di scosse ha interessato nelle ultime ore i vertici di alcune big tech statunitensi, tra dimissioni a sorpresa e nuove aspettative per alcuni dei manager che sono stati tra i protagonisti nel panorama globale dell’innovazione.

E’ il caso di Adam Selipsky, che lascia il vertice di Amazon Web Services, dove sarà sostituito da Matt Garman, e di Ilya Sutskever, cofounder di OpenAI e a capo della ricerca della società che ha creato ChatGpt, che annuncia l’uscita per dedicarsi a un progetto personale.

Amazon Web Services, cambio al vertice

E’ una vera e propria sorpresa l’annuncio delle dimissioni di Adam Selipsky, a capo di Aws da circa tre anni, che il 3 giugno lascerà il timone delle attività cloud di Amazon all’attuale vicepresidente senior per le vendite e il marketing, Matt Garman.

Il ceo uscente: “E’ il momento di ricaricarmi”

E’ lo stesso Selipsky a spiegare in una lettera ai dipendenti il senso della sua decisione: “Guidare questo fantastico team e il business Aws è stata una grande esperienza e sono orgoglioso di tutto ciò che abbiamo realizzato nel passaggio da una start-up al punto in cui siamo oggi – afferma – Considerato lo stato dell’azienda e del gruppo dirigente, ora è il momento opportuno per me per cogliere l’opportunità di trascorrere più tempo con la famiglia, ricaricarmi un po’ e creare uno spazio mentale libero per riflettere e considerare le possibilità”.

I ringraziamenti del ceo di Amazon Jassy

L’annuncio, reso pubblico da Amazon con una nota, è anche l’occasione per il commiato del Ceo di Amazon, Andy Jassy, dal numero uno uscente di Aws: “Vorrei ringraziare Adam per tutto ciò che ha fatto negli ultimi tre anni. E’ entrato in carica nel bel mezzo della pandemia, che ha presentato una vasta gamma di sfide. Sotto la sua direzione, il team ha preso la giusta decisione a lungo termine di aiutare i clienti a spendere in modo più efficiente, anche se ciò significava minori entrate a breve termine per Aws“.

Aws, in Germania nuovi investimenti per quasi 8 miliardi

Intanto Amazon Web Services mette in cantiere nuovi investimenti per 7,8 miliardi di euro in Germania da qui al 2040, con l’obiettivo di dare vita a un’infrastruttura cloud ad hoc per l’Europa e proseguire nella propria strategia di consentire l’archiviazione dei dati in data center situati fisicamente sul territorio dell’Unione Europea, per venire incontro alle esigenze dei propri clienti del vecchio continente che fanno riferimento a settori altamente regolamentati.

I primi nuovi data center dovrebbero vedere la luce già nel 2025 e saranno situati nella regione del Brandeburgo. Il progetto, secondo le previsioni di Aws, dovrebbe portare alla creazione di circa 2.800 posti di lavoro a tempo pieno nelle aziende tedesche locali ogni anno

OpenAI, lascia il cofounder Ilya Sutskever

Lascia il suo ruolo di scienziato capo in OpenAI uno dei protagonisti dell’ascesa della società specializzata sull’intelligenza artificiale, il cofounder Ilya Sutskever. Definendo la sua esperienza e la parabola della startup come una “traiettoria a dir poco miracolosa” Sutskever si è detto “fiducioso che OpenAI costruirà un’intelligenza artificiale generale sicura e vantaggiosa”.

Membro del consiglio di amministrazione di OpenAI che nel novembre 2023 aveva deciso per la rimozione di Sam Altman dalla guida della startup, prima che fosse di nuovo integrato nel suo ruolo, successivamente a questa vicenda Sutskever ha perso il ruolo nel board mantenendo quello in azienda: “E’ stato un onore e un privilegio aver lavorato insieme, e mi mancheranno tutti”, afferma annunciando il commiato e la voglia di dedicarsi a nuovi progetti personali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4