L’EVENTO

Aws summit 2018, Milano apre le porte al cloud

Il 27 marzo al MiCo la terza edizione della manifestazione, aperta a sviluppatori, imprenditori executive e venture capitalist. Tutte le novità sul settore e sulla piattaforma spiegate agli addetti ai lavori e a chi è interessato all’innovazione

Pubblicato il 02 Mar 2018

tera-data-cloud-160914125315

La trasformazione digitale passa dal cloud, e il cloud è un settore in continua evoluzione: Per mettere in vetrina tutte le novità, dare voce alle esperienze di chi è già avanti nella digital transformation e proporre approfondimenti tecnici e di business il 27 marzo si terrà al MiCo di Milano Aws summit 2018, la terza edizione della manifestazione organizzata da Amazon Web Services dedicata a esperti di tecnologia, sviluppatori e imprenditori, dai decisori executive ai Venture Capital.

 Il Keynote d’pertura sarà affidato a Marco Argenti, Vice President Technology in Amazon Web Services, responsabile di diverse aree business e tecnologiche di AWS. Tra le sue competenze quelle relative alle seguenti business unit:

  • Serverless, area in cui si collocano: AWS Lambda, il servizio che consente di eseguire codice senza dover effettuare il provisioning né gestire server; Amazon API Gateway e Amazon Cognito, che permette di aggiungere strumenti di registrazione e di accesso e controllo degli accessi alle app Web e per dispositivi mobili in modo semplice;
  • IoT con le soluzioni AWS IoT; AWS Greengrass, il software che offre funzionalità locali di elaborazione, messaggistica, caching dei dati, sincronizzazione e così via per dispositivi connessi in tutta sicurezza; Amazon FreeRTOS, il sistema operativo per microcontroller che semplifica programmare, distribuire, proteggere, collegare e gestire dispositivi edge di piccole dimensioni e a basso consumo;
  • VR/AR (con Amazon Sumerian è possibile creare ed eseguire applicazioni di realtà virtuale, realtà aumentata e tridimensionali senza dover essere esperi di programmazione o grafica 3D).
  • Mobile, divisione che propone: AWS Mobile Hub, per configurare in modo rapido back-end serverless per dispositivi mobili; AWS AppSync che aggiorna in tempo reale i dati nelle applicazioni per il Web e i device mobili; AWS Device Farm, il servizio di testing per app che consente di mettere alla prova e interagire con app per Android, iOS e Web;
  • Messaging, business unit in cui sono offerti Amazon Pinpoint, che consente di monitorare il comportamento degli utenti per capire come interagiscono con le applicazioni, e Amazon Simple Email Service;

Durante il suo intervento, Argenti presenterà i principali aggiornamenti sui servizi dell’azienda, ma si soffermerà anche sulle storie di successo dei clienti italiani. Si rinnova così la formula dello scorso anno che, proprio nelle testimonianze dei vantaggi del cloud portate dalle aziende che li hanno sperimentati in prima persona, ha visto uno dei momenti di maggiore interesse per più di 1.700 partecipanti.

Seguiranno quindi le 30 sessioni divise su 6 tracce parallele: quest’anno le tematiche saranno legate ai temi di Architecture & DevOps, migrazione al Cloud, protezione e gestione dei dati, machine learning, Industry 4.0 e Innovazione.

A tali momenti divulgativi si affiancherà la proposta di attività, in particolare: esperti e trainer saranno a disposizione nell’area Training&Certification per presentare i diversi percorsi di formazione e certificazione AWS; lo Startup Village ospiterà alcuni clienti Startup che presenteranno i propri prodotti e servizi supportati dalla tecnologia AWS; gli Esperti AWS saranno disponibili durante tutto l’evento nell’area Tech Bar per rispondere alle domande tecniche, e non, dei partecipanti.

Nell’area espositiva, i partner technology e consulting di AWS (le figure dedicate alla formazione dei protagonisti del canale indiretto) presenteranno le proprie soluzioni e servizi per supportare aziende e organizzazioni, di tutti i settori e dimensioni, ad ottenere il massimo dalla tecnologia AWS. Per registrarsi all’evento cliccare qui.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati