IL DOCUMENTO

Banda larga, non spariranno i fondi Ue

La spunta la Kroes. Secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni il Consiglio Ue intende ripristinare le risorse che sembravano a rischio poiché dirottate su trasporti ed energia. Se ne discuterà formalmente a Bruxelles il 18 e 19 ottobre

Pubblicato il 11 Ott 2012

kroes-agenda-digitale-120124183937

Forse gli stati membri ci ripensano. Potrebbe passare in cavalleria il temuto colpo di scure sui fondi comunitari destinati, dal 2014, all’espansione della banda larga. L’indiscrezione filtra a mezza voce dai ranghi della Commissione europea. Ma soprattutto trova una prima implicita conferma nelle conclusioni del Consiglio Ue convocato a Bruxelles per i prossimi 18 e 19 ottobre.

La bozza del documento, visionata in anteprima dal Corriere delle Comunicazioni, annuncia pieno sostegno alla Connecting Europe Facility (CEF) – il robusto pacchetto di aiuti infrastrutturali presentato l’anno passato dalla Commissione. E riconosce che esso “costituirà in futuro un importante strumento per promuovere la crescita attraverso investimenti nei network digitali”. Precisando che “il completamento di un mercato unico del digitale pienamente funzionante”, obiettivo impensabile senza un ammodernamento delle reti, “potrebbe trainare il Pil comunitario di 4 punti percentuali di qui al 2020”.

Il Consiglio prosegue, poi, invitando la Commissione ad accelerare sulla presentazione delle proposte in materia di gestione collettiva dei diritti d’autore online e sull’identità elettronica, si dice impaziente di leggere le raccomandazioni legislative finalizzate “a ridurre i costi dello spiegamento della banda ultraveloce” e chiede più sforzi sul fronte del “cloud computing e dell’e-government”.

Ma è il passaggio sulla CEF che cattura l’attenzione. Perché in filigrana – sostengono i più informati ­– dovrebbe segnare una probabile inversione di marcia rispetto a quanto emerso a cavallo tra agosto e settembre. All’epoca, in una nota circolata dalla presidenza di turno cipriota a margine di un summit informale tra i ministri degli affari comunitari, si chiariva che gli impegni di spesa per le telecomunicazioni previsti dalla CEF avevano “ricevuto meno supporto che i capitoli relativi a trasporti ed energia”. Altrimenti detto, gli stati membri stavano concretamente meditando di reindirizzare verso gli altri due settori del pacchetto buona parte dei 9,2 miliardi (su circa 50) “promessi” alla banda larga dalle prospettive finanziarie 2014-2020.

Una notizia che, come anticipato da questa testata, ha immediatamente suscitato la risposta ad armi spianate della Commissione. Non è infatti un mistero che la titolare europea all’Agenda Digitale, Neelie Kroes, abbia intrapreso nell’ultimo mese una vera e propria crociata per disinnescare la bomba, o quanto meno limitare la portata dei previsti tagli. La campagna è stata messa a punto nei minimi dettagli dai servizi di comunicazione dell’esecutivo Ue e ha già arruolato tra le sue fila le principali Telco europee, come anche un influente spezzone del parlamento di Strasburgo.

Martedì scorso anche il presidente della Commissione José Barroso ha sposato pubblicamente la chiamata a raccolta della collega olandese. Parlando di fronte un’ampia platea di vertici dell’industria ha scandito che “la Commissione difenderà vigorosamente” la CEF, “ma conta sul vostro sostegno per farne comprendere i benefici a tutti gli stati membri”. Nel frattempo, il direttore generale per l’Agenda Digitale Robert Madelin era volato a Londra per persuadere il governo britannico, in prima linea nel partito delle “forbici facili”, a rivedere la propria posizione.

Pare che tanto attivismo stia pagando. “Uno spiraglio s’è aperto: i nostri sforzi stanno dando i risultati sperati” fanno sapere a microfoni spenti dalla Commissione. Dove, per inciso, è tornato l’ottimismo. Per ora almeno. La resa dei conti sul bilancio europeo 2014-2020 si consumerà solo in novembre, nel corso di un vertice ad hoc fortemente voluto dal presidente del Consiglio Ue Herman Van Rompuy. Diversi stati sostengono una decisa stretta. Ma la banda larga potrebbe alla fine essere risparmiata dalla raffica di tagli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati