IL RAPPORTO

Banda ultralarga, spinta all’edge-first: +30% di interconnessione entro il 2023

Secondo l’Indice Gxi di Equinix, i digital service provider prevedono di aumentare la connettività privata di cinque volte entro i prossimi tre anni. Cresce la richiesta da parte delle imprese, che hanno necessità di modificare le proprie infrastrutture

Pubblicato il 13 Ott 2020

edge

Le aziende tradizionali stanno spostando i carichi di lavoro verso un’architettura edge-first, e il business all’interno di settori come quello bancario e assicurativo, manifatturiero e dei servizi commerciali e professionali rappresenterà complessivamente il 30% della larghezza di banda globale di interconnessione entro il 2023. A dirlo è il nuovo Indice di Interconnessione Globale (Gxi), studio di mercato annuale pubblicato da Equinix, che rimarca la crescente necessità di spostare i carichi di lavoro at the digital edge, scalando al contempo l’infrastruttura It principale. Entro il 2023, le aziende tradizionali dovrebbero raggiungere un tasso di crescita della larghezza di banda di interconnessione del 50% annuo.

Sanità & scienze biologiche, governo e istruzione dovrebbero guidare il tasso di crescita di interconnessione all’interno del segmento delle imprese tradizionali, poiché si prevede che le iniziative pubbliche e private sull’intelligenza artificiale e sul machine learning porteranno a un Cagr combinato del 47% nella larghezza di banda di interconnessione dal 2019 al 2023.

L’indagine mostra d’altra parte come la pandemia di Covid-19 abbia già inciso profondamente sul modo in cui le aziende stanno pianificando i propri progetti di infrastruttura digitale nei prossimi tre anni. Secondo il quarto volume del rapporto, si prevede che i digital service provider, all’interno di settori come le telecomunicazioni, i servizi cloud & It, i content & digital media, e i provider di tecnologia, aumenteranno di cinque volte la larghezza di banda della connettività privata entro il 2023, spinti come detto da una maggiore richiesta da parte delle imprese di colmare i divari digitali at the edge.

Le altre evidenze emerse dal rapporto

L’emergenza sanitaria continua ad accelerare il passaggio al digitale e per questo motivo si prevede che le imprese che facilitano il lavoro a distanza, come i provider di telecomunicazioni e di cloud & It, contribuiranno al 54% della crescita totale della larghezza di banda di interconnessione nell’area Emea, superando altri settori presenti nella regione. Lo studio prevede che Francoforte, Amsterdam, Parigi e Londra saranno le prime aree metropolitane in Europa in termini di crescita della larghezza di banda di interconnessione, e che la regione Emea nel suo complesso dovrebbe rappresentare il 23% (3.782 Tbps) della larghezza di banda di interconnessione installata prevista a livello globale.

Il rapporto prevede inoltre che la larghezza di banda complessiva di interconnessione – la misura della connettività privata per il trasferimento di dati tra organizzazioni – raggiungerà un tasso di crescita annuale composto (Cagr) del 45% dal 2019 al 2023, all’interno della regione Emea. La crescita prevista è guidata dalla trasformazione digitale e, in particolare, da una maggiore richiesta da parte delle imprese di estendere la propria infrastruttura digitale da sedi centralizzate a edge location distribuite. Ciò accade in quanto le aziende scalano e supportano le interazioni in tempo reale grazie all’interconnessione strategica dei flussi di lavoro più vicini e trasversali alle persone, alle cose, ai luoghi, al cloud e ai dati. La capacità di questa connettività equivale a 64 zettabyte di scambio dati, ovvero una larghezza di banda sufficiente per ogni essere umano sul pianeta (7,8 miliardi) per trasmettere la propria sequenza completa di Dna in un’ora.

Secondo il rapporto, le organizzazioni stanno massimizzando il proprio vantaggio digitale costruendo una presenza in luoghi con il maggior numero di utenti, il maggior numero di fornitori e le attività più intense, noto come “effetto rete”. Secondo Idc, l’80% dei leader digitali vedrà l’impatto della connessione a più ecosistemi, incluso il miglioramento del proprio valore per i clienti finali entro il 2025.

La necessità di uno scambio di applicazioni negli ecosistemi digitali per supportare l’impegno in tempo reale è essenziale e crea un effetto di rete per le imprese. Il Gxi prevede che la connettività dai service provider ai network provider e ai provider di servizi cloud & It saranno le due principali fonti di interconnessione degli ecosistemi, con un Cagr combinato stimato al 49% dal 2019 al 2023.

Un nuovo modo di pensare le infrastrutture

“Dato che i servizi interconnessi, i cloud provider, il cloud distribuito, i servizi edge e le offerte SaaS continuano a proliferare, la logica di rimanere solo in una topologia di data center tradizionale avrà vantaggi limitati”, commentano David Cappuccio e Henrique Cecci, rispettivamente Distinguished Vp Analyst e Senior Director Analyst di Gartner. “Non si tratta di un cambiamento dall’oggi al domani, ma di un cambiamento evolutivo nel modo in cui forniamo servizi ai nostri clienti e all’azienda. Questa tendenza, unita alla nuova realtà che fattori esterni potrebbero limitare l’accesso fisico al data center (come la quarantena in un momento di emergenza), sta guidando un nuovo modo di pensare nella pianificazione delle infrastrutture”.

Emmanuel Becker, Managing Director, Italia, Equinix, chiosa: “La crescente necessità delle aziende di accelerare la propria evoluzione dai modelli tradizionali a quelli digitali sta portando un forte aumento della domanda di servizi di interconnessione. Per rispondere a questa esigenza, Equinix sta attualmente sviluppando un nuovo data center International Business Exchange a Milano, Ml5, la cui apertura è prevista per il primo trimestre del 2021. Ml5 offrirà una colocation all’avanguardia, oltre a una serie di servizi di interconnessione avanzati che aiuteranno le imprese italiane a proseguire il loro percorso di trasformazione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati