IL PROGETTO

Benetton innova il retail: 1.200 digital store in un anno

Engineering e Cegid in campo per l’evoluzione dei punti vendita in chiave omnichannel. Focus sulla new shopping experience. La gestione centralizzata dei dati determinante per mappare l’efficienza delle operations

Pubblicato il 11 Gen 2023

Benetton_store

Hanno superato quota 1.200 in un anno i punti vendita di Benetton group pienamente digitalizzati grazie alle soluzioni cloud di Cegid implementate insieme a Engineering.

La collaborazione tra Benetton e i due fornitori di soluzioni per la trasformazione digitale nasce dall’esigenza dell’azienda (presente nei principali mercati mondiali con una rete commerciale di circa 4.000 negozi) di digitalizzare i propri negozi, dando più strumenti allo staff adibito alle vendite e offrendo un’esperienza di acquisto omnicanale fluida e sicura per i propri clienti.

Il cuore del progetto è la centralizzazione della gestione dei dati in ottica di sicurezza, compliance, efficienza delle operazioni e conoscenza del cliente nel suo shopping journey.

Una customer experience unificata

Il progetto tra Benetton, Cegid ed Engineering è iniziato nel 2019 con 4 negozi pilota, diventati 29 nel 2020.Ad oggi, la soluzione Cegid Retail Y2, completamente in cloud, è stata adottata, grazie a Engineering, in oltre 1200 punti vendita in Italia, Germania, Cipro, Spagna e Francia e ha consentito di unificare la customer experience su negozi e canali differenti, oltre ad assicurare il massimo livello di conformità con tutti i sistemi normativi e fiscali dei Paesi di riferimento, dalla certificazione Iso 27001 alla Gdpr compliance.

Benetton ha riscontrato vantaggi immediati dalla centralizzazione della gestione dei dati, potendo godere di maggior controllo, monitoraggio e sicurezza sulle informazioni relative alla ‘storia’ del consumatore, al magazzino e alle specifiche attività dello store, e beneficiando di un’integrazione semplificata dell’Erp retail con gli altri sistemi aziendali preesistenti.

La soluzione di Cegid ha migliorato concretamente la user experience degli store assistant in termini di maggiore rapidità e riduzione del margine di errore, aumentandone l’efficienza, assottigliandone le attività a scarso valore aggiunto e incrementando la portata del suo ruolo fondamentale all’interno del processo di acquisto. L’esperienza positiva degli addetti alle vendite si converte in un’ottimizzazione dell’esperienza del consumatore, che viene accompagnato per tutto lo shopping journey.

Un roll out ad hoc per ogni mercato

Engineering, partner privilegiato di Cegid, ha supportato Benetton in tutte le fasi di progetto nell’adozione della soluzione Cegid Retail Y2, guidandolo alla definizione del modello attraverso gap analysis puntuali volte a evidenziare ed individuare le specificità del singolo Paese.

Durante le attività di rollout i team Engineering hanno poi gestito lo staging e l’installazione di parchi macchine durante la fase di configurazione base dei sistemi di cassa del punto vendita, garantendo il giorno del go-live, con formatori certificati, l’affiancamento del personale dei negozi, così da guidare il cambiamento nel modo più efficace. Dal momento in cui ogni store Benetton inizia ad usare le nuove casse con Y2 Cegid, viene quindi supportato dal servizio di Retail store support di Engineering, che prevede un punto di contatto unico e l’eventuale supporto di personale on-site per sistemazione/sostituzione dell’hardware di negozio.

Store digitale, più controllo sul punto vendita

“Poter contare su una soluzione affidabile, moderna e scalabile come quella di Cegid ci permette di focalizzarci sulla trasformazione digitale dei nostri negozi, facilitando ad esempio il lavoro dei nostri team di vendita. Sarà infatti possibile sfruttare tutte le potenzialità di Cegid direttamente da smartphone come il controllo dello stock in tempo reale o la vendita in mobilità”, afferma Marco Moschini, Information Technology Director di Benetton Group. “Aver stretto una partnership strategica con Engineering ci consente di essere molto reattivi nel gestire a livello mondiale le necessità della rete commerciale sia diretta che in affiliazione, dalle nuove aperture al service desk passando dalla formazione tecnica del personale di negozio”.

“Stiamo già lavorando per ampliare la partnership nel prossimo futuro”, ha dichiarato Mario Davalli, Country Manager Cegid per il Sud Europa. “Sono in corso altri due progetti pilota che rafforzeranno ulteriormente la nostra relazione negli ambiti dell’omnichannel e della mobilità e siamo certi che insieme potremo offrire agli utenti una multicanalità ottimizzata e ancora più efficiente”.

Negli ultimi anni la digitalizzazione del settore Retail ha subìto una forte accelerazione, cambiandone in modo profondo le strategie di business”, afferma Maurizio Pecori, Direttore della divisione Industry, Retail & Service. “Proprio per questo, Engineering ha incluso nella sua strategia di Gruppo una politica di investimento nel segmento retail per rispondere in modo sempre più performante alle esigenze dei suoi clienti in questa fase di transizione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati