L'EDITORIALE

Beppe Grillo e lo storytelling scombinato su reti e cloud made in Italy

Bravi gli americani quando si tratta di libertà della Rete, ma all’occorrenza diventano nemici acerrimi. Come per il 5G: prima si grida ai pericoli dell’elettrosmog e poi si vuole fare la grande rete di Stato

Pubblicato il 15 Set 2020

beppe-grillo-121113133227

Ci risiamo. Dopo la rete di Tlc di Stato ora tocca al cloud di Stato. Beppe Grillo continua a lanciare proposte, facendo leva sugli slogan più che sulla sostanza. Dopo l’idea di “nazionalizzazione” di Tim attraverso Cassa depositi e prestiti con l’obiettivo di fare una rete di di Tlc di Stato che includa anche il 5G, il fondatore dei 5Stelle, rilancia su un fantomatico cloud nazionale. “Ci tengo a questa battaglia, la vera grande riforma sarà quando avremo un iCloud di dati italiani e poi un grande server europeo”.

Sfugge evidentemente a Grillo che l’Europa, già da tempo, sta lavorando al progetto Gaia-X a cui ha aderito di recente anche l’Italia che punta peraltro a un ruolo di guida insieme con Francia e Germania, i due Paesi pionieri. Ma sfugge soprattutto a Grillo che la questione non è di chi sono le piattaforme ma delle regole del gioco e del rispetto delle stesse come ben spiega peraltro Paolo De Rosa, il Cto del ministro dell’Innovazione Paola Pisano, che ricordiamo a Grillo fa parte del suo “Movimento”.

La sovranità dei dati è cosa ben altra rispetto ai natali delle soluzioni in campo. Tant’è che Gaia-X – che vanta oltre 300 organizzazioni di vari paesi già coinvolti è aperto “anche ai partecipanti al mercato al di fuori dell’Europa che condividono i nostri obiettivi di sovranità e disponibilità dei dati”, si legge a chiare lettere sul sito del progetto. Anche perché se si avallasse il ragionamento di Grillo e se quindi tutto l’ambaradam necessario – server, piattaforme, data center e quant’altro – dovesse fare capo solo ed esclusivamente ad aziende europee allora possiamo dire addio definitivamente alla partita cloud per ora, in Europa e ancor di più in Italia, considerato che i big del cloud a livello mondiale sono – che piaccia o no a Grillo o a chicchessia – americani e che al momento di competitor in grado di “sostituirli” non se ne vedono.

Peraltro si ricorda a Grillo, paladino della libertà in Rete e quindi di fatto degli over the top – i Gafa (Google, Amazon, Facebook ed Apple), le aziende attraverso cui facciamo ricerche online, socializziamo e facciamo shopping – sono tutte americane. Evidentemente però a Grillo stanno bene gli americani per navigare ma poi gli va storto che “questi” – così li appella – si occupino di cloud. E manda accuse a destra e manca: a Enel (non a caso a Enel perché Grillo ha il dente avvelenato sulla banda ultralarga targata Open Fiber) “che i suoi dati li fa gestire a un’azienda americana” e alla Pubblica amministrazione “che dà i dati da gestire a Google”. E pure ai sindacati che “sono rimasti al 900, avremmo bisogno di sindacati digitali che controllano il flusso dei dati degli italiani che vanno in America”. Mah!

Proprio come sta accadendo per il 5G dunque si dice tutto e il contrario di tutto, a seconda dell’occorrenza e della fase politica: prima l’elettrosmog fa male alla salute, poi si vuole essere sempre connessi, poi quando c’è da fare le reti ultraveloci spuntano comitati anti-tecnologici pronti a difendere la salute umana. E via con le fake news sui danni della quinta generazione, sull’elettrosmog legato a stretto filo con il coronavirus, con la morte “anomala” di pipistrelli e chi più fesserie ha più ne metta. E poi spunta la rete unica di Tlc con dentro pure il 5G. A onor del vero non è solo Grillo a spararle grosse sulle partite strategiche – banda ultralarga, 5G e digitalizzazione. Che negli altri partiti non mancano teorie e tesi strampalate. Ma Grillo ce le mette proprio tutta per farsi notare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati