CYBERSECURITY

Blue Termite infetta i siti nipponici, la Cina dietro l’attacco hacker?

Kaspersky Lab scopre una campagna di hackeraggio internazionale: tra le diverse tecniche di infezione, anche l’utilizzo di Flash player. Ancora misteriosa l’identità dei “mandanti”, ma elementi linguistici conducono a Pechino

Pubblicato il 24 Ago 2015

hacker-150814113611

Il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky Lab, multinazionale di sicurezza informatica, ha scoperto Blue Termite, una campagna di spionaggio informatico che per almeno due anni ha preso di mira centinaia di organizzazioni giapponesi. Gli aggressori vanno a caccia di informazioni confidenziali ed utilizzano un exploit zero-day di Flash player e una backdoor personalizzata per ogni vittima. Questa è la prima campagna mirata solo a target giapponesi di cui Kaspersky Lab è a conoscenza e che è ancora attiva.

Nell’ottobre 2014, ricercatori di Kaspersky Lab hanno rilevato un campione di un malware mai visto prima, diverso da tutti per la sua complessità. Ulteriori analisi hanno mostrato che quel campione era solo parte di una campagna di spionaggio informatico più ampia e sofisticata. L’elenco delle società colpite comprende organizzazioni governative, aziende dell’industria pesante, finanza, chimica, di satelliti, media, istruzione, aziende mediche, alimentari ecc. Secondo quanto emerge dalla ricerca questa campagna è stata attiva per due anni.

Diverse tecniche di infezione. Gli esponenti di Blue Termite usano molte tecniche per infettare le loro vittime. Nel periodo antecedente a luglio 2015 facevano uso di email di spear-phishing con le quali inviavano software infetti in allegato con un contenuto che poteva attirare la vittima. A luglio hanno, invece, cambiato tattica ed hanno cominciato a diffondere malware attraverso exploit zero-day Flash (Cve-2015-5119, cioè l’exploit emerso quest’estate con il caso Hacking Team). Gli aggressori hanno compromesso diversi siti giapponesi utilizzando quella che viene definita la tecnica drive-by-download che fa sì che i visitatori vengano infettati scaricando automaticamente l’exploit una volta che giungono sul sito web.

L’implementazione di un exploit zero-day ha portato a metà luglio ad un picco significativo nel livello di infezioni monitorato dai sistemi di rilevamento di Kaspersky Lab. Gli aggressori hanno anche provato a profilare le vittime registrate. Uno dei siti compromessi apparteneva a un importante membro del governo giapponese; un altro conteneva uno script dannoso che permetteva di escludere tutti i visitatori in base all’IP fatta eccezione per quello di una specifica organizzazione giapponese. In altre parole, solo alcuni utenti selezionati hanno ricevuto il payload infetto.

Dopo che l’infezione ha avuto successo, viene implementata una complessa backdoor su una specifica macchina. La backdoor è in grado di rubare password, scaricare ed eseguire ulteriori payload, recuperare file ecc. La cosa più interessante del malware utilizzato da Blue Termite è che a ogni vittima viene fornito un campione unico di malware, fatto in modo da poter essere lanciato solo sul quel Pc specifico, individuato da Blue Termite. Secondo i ricercatori di Kaspersky Lab, questo meccanismo è stato studiato proprio per rendere difficile ai ricercatori l’analisi del malware e la sua scoperta.

Resta sconosciuta l’identità di chi sta dietro questo attacco: l’attribuzione è sempre un compito complicatissimo soprattutto quando si tratta di attacchi informatici sofisticati. Tuttavia, i ricercatori di Kaspersky Lab sono stati in grado di raccogliere alcuni elementi linguistici. In particolare, la graphic user interface del Command and Control server così come alcuni documenti tecnici relativi al malware utilizzato nell’operazione Blue Termite sono scritti in cinese. Ciò fa intendere che chi sta dietro questa operazione parli questa lingua.

Non appena i ricercatori di Kaspersky Lab hanno raccolto le informazioni sufficienti a definire Blue Termite come una campagna di cyber-spionaggio contro organizzazioni giapponesi, i rappresentanti dell’azienda ne hanno informato le forze dell’ordine locali. L’operazione Blue Termite è ancora in corso; di conseguenza lo è anche l’indagine di Kaspersky Lab.

“Anche se Blue Termite non è la prima campagna di spionaggio informatico che ha come target il Giappone, è la prima campagna, secondo quando è a conoscenza di Kaspersky Lab, che sia strettamente mirata a bersagli Giapponesi. In Giappone continua ad essere un problema. Da quando, a inizio giugno, si è cominciato a parlare dell’attacco informatico al Japan Pension Service, alcune organizzazioni giapponesi hanno cominciato a implementare misure di protezione. Tuttavia, gli aggressori di Blue Termite che li stavano monitorando, da quel momento hanno utilizzato nuovi metodi di attacco che hanno potenziato l’effetto”, ha affermato Suguru Ishimaru, Junior Researcher di Kaspersky Lab.

Al fine di ridurre i rischi delle infezione da parte di Blue Termite, gli esperti di Kaspersky Lab consigliano di seguire queste indicazioni: aggiornate costantemente i software, soprattutto quelli usati più spesso dai criminali informatici; se siete al corrente di vulnerabilità nel software del vostro dispositivo per le quali non esiste ancora una patch, evitate di usare questo software; diffidate di email con allegati; utilizzate una soluzione anti-malware affidabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati