L'INTERVISTA

Brian Stevens (Google): “Il cloud? Per le aziende un asset strategico”

Sicurezza e costi sono importanti, ma la vera sfida sta nell’uso della “nuvola” in funzione della profittabilità e della competività. Il Cto di Google Cloud: “Con il machine learning e l’intelligenza artificiale una nuova generazione di servizi intelligenti”

Pubblicato il 01 Ago 2018

google-170420130239

La questione non è la sicurezza. Non è nemmeno l’affidabilità. Né tantomeno ruota attorno ai costi. Per il mass market, quello vero, al cloud servirà ben altro. Non ha dubbi Brian Stevens, Chief Technology Officer di Google Cloud, sul cambiamento necessario quanto ineluttabile che i fornitori di soluzioni cloud, Google incluso, dovranno progressivamente fare – a dirla tutta a velocità di marcia piuttosto accelerata – per il decollo definitivo della “nuvola”.

“Fino a qualche anno fa le questioni attorno a cui ruotava l’interesse sul cloud riguardavano perlopiù il risparmio sui costi legati all’abbattimento degli investimenti in hardware nonché l’affidabilità della tecnologia, in grado di offrire anche ad aziende senza troppe risorse, la possibilità di dotarsi di un sistema potente per la conservazione e la gestione dei dati”, racconta a Corcom il manager intervistato a San Francisco in occasione dell’edizione 2018 del Google Next, l’evento annuale dedicato al cloud.

Stevens, eppure sono questioni che continuano a tenere banco.

Non del tutto. Non quando in ballo c’è il B2B. Le aziende hanno sempre più dimestichezza con le questioni IT e sono in grado di risolvere internamente o quantomeno affrontare con una certa attenzione gli aspetti legati alla sicurezza e all’affabilità di sistemi e applicativi. E riguardo al risparmio costi è una voce che sta perdendo peso perché sono sempre di più le aziende che colgono il valore della tecnologia e quindi la necessità di investire risorse in tal senso. La domanda che le aziende iniziano a farsi e che fanno anche ai provider è: il cloud può cambiare il business? Ossia può essere considerato uno strumento strategico?

E la risposta qual è?

La risposta è sì. E non lo dico perché mi occupo di cloud. È dimostrato e dimostrabile il valore generato dalla tecnologia, non da un punto di vista squisitamente tecnologico-infrastrutturale, che pur ha un suo peso, ma strategico. Abbiamo già tante storie di successo dalle quali emerge chiaramente un prima e un dopo in termini di risultati operativi, di spinta del business, di cambiamento organizzativo, insomma di svolta in chiave strategica. E il mix fra cloud, machine learning e Intelligenza artificiale consentirà al cloud di divenire sempre più un asset strategico, un asset di business.

Perché?

Il machine learning permette di imparare da ciò che si fa. E questo è determinante quando poi si vogliono fare analisi di dati e simulare scenari in ottica predittiva. L’ “intelligenza” iniettata nel cloud apre dunque a nuovi scenari ad esempio nella messa a punto di funzionalità e strumenti.

Non crede che si prefiguri una certa complessità? Nel senso, come faranno le aziende a gestire questi strumenti di nuova generazione?

E infatti non dovranno gestirli loro ma deve essere il provider a compartecipare, in qualità di partner e non di fornitore, all’analisi della situazione e allo sviluppo di una strategia adeguata che faccia leva sugli strumenti che meglio degli altri rispondono alle esigenze e alle necessità presenti ma anche future. In Google ragioniamo in chiave di “application policy”: di fatto le aziende devono poter contare su applicazioni pronte all’uso che permettono di abilitare funzioni ma anche di orientare il business verso questa o quella direzione. Ma l’azienda-cliente deve anch’essa considerarsi “partner” di un’avventura più grande.

Chi sono i vostri principali competitor in questo momento?

Non voglio eludere la domanda ma secondo me se c’è un competitor “pericoloso” sul mercato ebbene è lo stesso cliente. Molte aziende non si fidano e tendono a preferire la tecnologia in casa, anche sviluppata con proprie risorse, piuttosto che affidarsi all’esterno. La sfida vera sarà abbattere queste convinzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati