SERVIZI INNOVATIVI

BT crea “la nuvola delle nuvole”: dati e app disponibili ovunque

Messa a punto una nuova generazione di servizi che consente di accedere a informazioni e applicazioni everywhere. Luis Alvarez: “Nell’era digitale nessuna impresa avrà successo senza cloud”

Pubblicato il 21 Apr 2015

cloud-120621125918

Il nome è “Cloud of clouds“, ed è la nuova generazione di servizi cloud che permette alle grandi organizzazioni di tutto il mondo di connettersi facilmente e in modo sicuro alle applicazioni e ai dati di cui hanno bisogno, indipendentemente dal luogo in cui sono ospitati. E’ la soluzione messa a punto da BT per dare ai propri clienti la possibilità di integrare e orchestrare le risorse IT ospitate nei loro ambienti cloud privati ma anche nella piattaforma cloud globale di BT o nelle piattaforme degli altri principali cloud provider.

“I nuovi servizi – spiegano dall’azienda – sfruttano l’infrastruttura di rete globale di BT e si avvalgono della lunga esperienza che BT ha acquisito nel fornire servizi cloud enterprise-grade. Si basano su una tecnologia innovativa sviluppata da BT e dai suoi partner nei campi della gestione delle infrastrutture diversificate, del service management, dell’ottimizzazione di rete a livello globale, dell’accelerazione delle performance applicative e della sicurezza”.

La visione del Cloud of Clouds di BT si basa su una roadmap che prevede rilasci successivi, ed è sostenuta da una vasta gamma di servizi e soluzioni verticali, la cui realizzazione, spiegano da BT, sfrutta l’infrastruttura di rete globale dell’azienda.

“Il principio secondo cui ‘one size fits all’ non si applica ai servizi cloud – afferma Melanie Posey, research vice president di Idc – Le imprese opereranno in ambienti IT diversificati e utilizzeranno sempre più servizi cloud forniti da una serie di provider. Pertanto, i clienti enterprise necessitano di ambienti cloud eterogenei che supportino una gamma di soluzioni su misura per le diverse esigenze di business. I clienti ricercheranno un fornitore che possa fungere da broker di fiducia – un partner in grado di integrare e gestire piattaforme IT ‘multi-cloud’ in modo sicuro. L’infrastruttura di rete globale e un ampio ecosistema di soluzioni di terze parti sono componenti essenziali di ambienti IT diversificati. Stando così le cose BT, con la sua visione del Cloud of Clouds è ben posizionata per guidare le imprese verso la prossima generazione del cloud ‘federato'”.

“Nella futura era digitale – Sottolinea Luis Alvarez, Ceo di BT Global Services – nessuna impresa avrà successo senza sfruttare al meglio il cloud. I Cio chiedono scelta e flessibilità, sicurezza e fiducia, unite al migliore know how nel settore per soddisfare le loro sfide di business. Questo si sposa perfettamente con la nostra visione network-centrica del ‘Cloud of Clouds’ e sfrutta l’esperienza acquisita attraverso gli ecosistemi cloud che abbiamo già costruito a livello globale per i settori dei servizi finanziari e delle life sciences. Stiamo investendo insieme ai nostri partner per rendere disponibile il massimo numero di opzioni per connettere applicazioni e dati critici dei nostri clienti, ovunque questi siano ospitati, ogniqualvolta ne abbiano bisogno, su qualsiasi dispositivo utilizzino. Il nostro obiettivo – conclude – è anche quello di fornire ai nostri clienti un robusto service level agreement end-to-end che garantisca performance, affidabilità e flessibilità. Disponiamo dell’esperienza e delle capacità necessarie per difendere e proteggere i nostri clienti, per dare loro fiducia e confidenza nel cloud. Puntiamo ad essere il principale integratore di servizi cloud a livello globale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati