NUOVE RETI

BT lancia la piattaforma Snap: più facile l’adozione delle “reti del futuro”

Il sistema offre piena compatibilità tra tecnologie e alti livelli di automazione grazie ai software open source. Un nuovo Centro di Eccellenza unirà competenze e strumenti di AI per garantire ai clienti visione integrata della rete ibrida e supporto all’implementazione

Pubblicato il 05 Set 2018

software-rete-170125175506

BT ha annunciato oggi il lancio di una nuova Service and network automation platform (Snap) progettata per aiutare i clienti a innovare attraverso le più recenti tecnologie di Software Defined Wide Area Networking (SD-WAN) e di Network Functions Virtualisation (NFV). La piattaforma ha un’architettura flessibile che consente a BT di integrare al meglio le soluzioni dei suoi partner, quali ad esempio i controller SD-WAN di Cisco e Nuage Networks di Nokia. SNAP funziona anche con il Network Services Orchestrator di Cisco, con cui consente a BT di offrire ai clienti una scelta di servizi gestiti SD-WAN e NFV come BT Connect Services Platform.

BT prevede di estendere l’orchestrazione dal proprio core network ai principali data center cloud di terze parti, fino alle LAN (Local Area Network) dei clienti e alle LAN dei data center (DC-LAN), così da consentire la visibilità, il controllo e la configurazione in cloud delle applicazioni end-to-end dai laptop e dai dispositivi dei clienti fino ai server.

Per ottenere piena compatibilità tra tecnologie e alti livelli di automazione, SNAP è stato realizzato utilizzando i più recenti software open source e linguaggi standard del settore, tra cui YANG per modellare la rete e TOSCA per la definizione del servizio. Le azioni di configurazione e di gestione possono ora essere trasferite a cascata attraverso i sistemi di BT, avendo effetto in pochi minuti, cosa che in precedenza poteva richiedere settimane.

Per supportare i clienti nell’implementazione dei futuri progetti di rete, BT ha riunito le sue expertise SD-WAN e NFV e le competenze chiave in un nuovo Centro di Eccellenza (CoE). Il CoE supporta l’intero ciclo di vita dei servizi SD-WAN o NFV dei clienti, collaborando dalla progettazione e implementazione fino alle operations. Il team integrato è supportato da un programma di investimenti in formazione e in tool come YANG, Netconf e TOSCA – che richiedono nuove competenze ancora poco diffuse.

Il CoE, situato nei principali centri di sviluppo e assistenza clienti di BT, sarà in grado di monitorare in modo univoco l’intera rete ibrida di un cliente fornendo una singola visione integrata che sfrutta i più recenti tool basati su AI e machine learning. Sarà nella condizione di identificare rapidamente, all’interno dei diversi livelli di rete del cliente, le prestazioni delle applicazioni e i problemi di prioritizzazione.

Il CoE utilizza un approccio simile a quello implementato nello sviluppo di applicazioni cloud, come “DevOps“, in cui vengono creati team con tutte le competenze e le capacità necessarie per l’intero ciclo di vita di un servizio. Si allinea anche con il cloud “Serverless”, in cui la progettazione, il provisioning e il funzionamento dell’infrastruttura che supporta un’applicazione sono completamente esternalizzati ai provider di servizi cloud gestiti.

Keith Langridge, vice presidente dei servizi di rete di BT, ha dichiarato: “Stiamo investendo per rendere più semplice per i nostri clienti sfruttare le più recenti tecnologie di rete e cloud. La nostra nuova piattaforma per l’automazione della rete e dei servizi e il Centro di Eccellenza aiutano i clienti a sfruttare al meglio il nostro know-how e la nostra esperinza in SDN e NFV. Abbiamo creato un ambiente unico in cui i clienti possono implementare i più recenti servizi software insieme alle tecnologie di rete sottostanti. Questo trasforma la loro esperienza di adozione di SD-WAN, rendendo realtà la promessa di servizi software defined “.

Il programma Dynamic Network Services di BT è progettato per offrire ai clienti più scelta, sicurezza, resilienza, servizio e agilità nella distribuzione delle reti del futuro che supportano la trasformazione digitale. Il programma aiuta i clienti a rimuovere le barriere all’adozione di SD-WAN e NFV rispondendo alle domande su quali tecnologie utilizzare, quando e come implementarle, configurarle e integrarle con le reti esistenti per creare infrastrutture ibride adatte all’era digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati