REPORT CISCO

Budget scarsi e pochi talenti, così il cybercrime mangia clienti e ricavi

La mancanza di competenze e investimenti spalanca le porte agli hacker. Quattro aziende su dieci perdono oltre il 20% del fatturato. Operation&Finance il segmento più bersagliato. A rischio il cloud, offensive via mail tornano ai fasti del 2010. I dati dell’Annual Cybersecurity Report 2017 di Cisco

Pubblicato il 07 Feb 2017

cyber4-161114151600

Limiti di budget, scarsa compatibilità dei sistemi e carenza di talenti specializzati spalancano le porte aziendali agli hacker. E i costi di questo tappeto rosso non voluto sono notevoli: perdita di clienti, calo del fatturato e peggioramento della reputazione. Alcune delle evidenze che emergono dall’Annual Cybersecurity Report 2017 di Cisco, giunto ormai alla sua decima edizione, basterebbero a far cascare dalla sedia i manager delle aziende che utilizzano sistemi informatici ma si preoccupano poco di difenderli come si deve.

Se, come dichiarano i chief security officer e responsabili security sentiti dal gigante californiano, i dipartimenti di sicurezza sono ambienti sempre più complessi, con il 65% delle aziende che utilizza da sei a oltre 50 prodotti per proteggersi, va da sé che i margini di offensiva del cybercrime siano in espansione. Non a caso, il volume di spam globale è in aumento spesso diffuso dai botnet e i criminali stanno riportando alla ribalta i vettori di attacco “classici”, come adware e spam email. Addirittura, gli attacchi veicolati tramite posta elettronica sono tornati su livelli che non si vedevano dal 2010: lo spam rappresenta quasi i due terzi (65%) delle e-mail. Ecco perché misurare l’efficacia delle procedure di sicurezza a fronte di questi attacchi è essenziale, con la velocità che gioca un ruolo essenziale per limitare lo spazio operativo degli aggressori e ridurre al minimo i danni derivanti dalle intrusioni.

I costi del cybercrime contro le aziende – Il rapporto annuale di Cisco rivela il potenziale impatto finanziario degli attacchi contro le imprese, dalle grandi alle piccole e medie. Oltre il 50% ha dovuto affrontare severi controlli a seguito di una violazione. I sistemi più colpiti? Quelli dei dipartimenti Operation & Finance, ma si contano anche danni non indifferenti alla reputazione del marchio e alla fidelizzazione dei clienti. Per le aziende che hanno subito un attacco, l’effetto è stato notevole: il 22% ha perso clienti (il 40% ha perso oltre il 20% della propria base di clienti); il 29% ha perso fatturato (il 38% ha subito perdite per oltre il 20%delle entrate); il 23% ha perso delle opportunità di business.

Dagli internauti alle imprese, l’hacking si fa più “business” – Nel 2016, spiega il report di Cisco, l’hacking è diventato più “aziendale”. La trasformazione tecnologica in atto, guidata dalla digitalizzazione, sta creando opportunità anche per i criminali informatici. Mentre gli aggressori continuano a sfruttare le tecniche collaudate, tentano anche nuovi approcci che rispecchiano la struttura di “middle management” dei loro obiettivi di business.

Nuovi metodi di attacco seguono un modello gerarchico aziendale: alcune campagne di malvertising hanno assoldato dei broker (o “porte”) che agiscono come manager intermedi, mascherando attività dannose. I veri criminali possono quindi muoversi con maggiore velocità, mantenere il loro spazio operativo ed eludere il rilevamento. Scenario in chiaroscuro sul fronte cloud: il 27% delle applicazioni di terze parti introdotte dai dipendenti, oltre che aprire nuove opportunità di business e aumentare l’efficienza, sono state classificate ad alto rischio e creano notevoli problemi di sicurezza. Mentre il noto adware, che scarica pubblicità senza il permesso dell’utente, ha continuato a prosperare infettando il 75% delle aziende prese in esame.

Business protetto? Serve vigilanza spietata – Secondo la ricerca annuale di Cisco solo il 56% degli alert di sicurezza è oggetto di indagine e su meno della metà di quelli ritenuti legittimi vengono effettuati interventi di bonifica. I difensori, fiduciosi nei loro strumenti, devono fare i conti con la complessità e la carenza di personale, e lasciano al crimine informatico margini temporali da sfruttare a loro vantaggio.

Secondo gli esperti del colosso californiano esistono alcune accortezze per prevenire, individuare e mitigare le minacce e ridurre al minimo il rischio: rendere la sicurezza una priorità di business, mettere in atto una disciplina operativa, testare l’efficacia della sicurezza e adottare un approccio di difesa integrato: porre l’integrazione e l’automazione in cima alla lista di criteri di valutazione per aumentare la visibilità, ottimizzare l’interoperabilità, e ridurre il tempo di rilevamento e bloccare gli attacchi. Successivamente i team di sicurezza possono concentrarsi sulla ricerca e sulla bonifica delle vere minacce.

“Nel 2017, il cyber è business e il business è cyber – spiega con un gioco di parole John N. Stewart, Senior Vice President e Chief Security and Trust Officer di Cisco -. Ciò richiede una conversazione diversa, e risultati altrettanto differenti. Serve un miglioramento continuo e che dovrebbe essere misurato per la propria efficacia, costi e gestione del rischio”.

Follow @andreafrolla

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati