STRATEGIE

CA accelera sul cloud sicuro, aumentano gli account super-blindati

L’acquisizione di Xceedium moltiplica il numero di opzioni di privileged user management a disposizione degli amministratori IT in ambienti informatici ibridi

Pubblicato il 24 Ago 2015

security-140612172500

La nuvola ha bisogno di sicurezza. Le cronache anche di questa estate riportano moltissimi casi di violazioni, furti di dati, condivisione in rete di informazioni che avrebbero dovuto rimanere riservate. CA Technologies ha deciso di accelerare sul versante della sicurezza e lo fa con un’acquisizione strategica di tecnologia. L’azienda comunica infatti di aver acquisito Xceedium, per avere a disposizione un numero maggiore di opzioni di privileged user management a tutela degli ambienti on-premises, cloud e ibridi, e di strumenti per la gestione della compliance.

La mossa di CA, come detto, arriva a seguito della recente ondata di gravi violazioni informatiche, e del conseguente inasprimento dei requisiti di conformità e revisione. È cresciuta la necessità di controllare e gestire le credenziali e le attività degli utenti cosiddetti “privilegiati” – ovvero quegli utenti che possono accedere senza restrizioni a sistemi di elevato valore su cui risiedono e vengono elaborate informazioni nevralgiche per l’azienda. L’acquisizione di Xceedium amplia l’offerta di security di CA, che potrà mettere a disposizione dei clienti una soluzione completa per controllare e proteggere gli account degli amministratori IT – o altri utenti dotati di privilegi d’accesso – sia da attacchi esterni sia da errori o infrazioni dolose provenienti dall’interno.

«Pur offrendo – dice Steve Firestone, Senior Vice President e General Manager della divisione Security di CA Technologies – enormi opportunità, l’economia digitale introduce ulteriori gravami normativi e nuovi rischi rappresentati da incursioni nelle reti ad opera di malintenzionati che si appropriano di credenziali indebitamente trafugate. L’unione fra CA e Xceedium rinforzerà la nostra leadership nell’Identity Management degli utenti privilegiati, offrendo ai clienti un approccio flessibile per la gestione della compliance e dei rischi legati alle identità privilegiate”.

Xsuite è la soluzione più importante realizzata da Xceedium per la gestione delle identità privilegiate negli ambienti informatici ibridi. La soluzione prevede un approccio focalizzato sulle identità e basato su proxy. La soluzione propone anche un punto centralizzato di autenticazione per gli amministratori, mediando l’emissione delle credenziali relative agli account amministrativi condivisi, senza tuttavia esporli al rischio di furti, compromissioni o abusi. Disponibile sotto forma di appliance hardware o virtuale oppure come immagine per AWS EC2 (Amazon machine), Xsuite secondo Xceediumassicura scalabilità e deployment semplificati. Serve anche a soddisfare le esigenze di sicurezza e compliance grazie a funzionalità quali una gestione centralizzata degli account condivisi per una maggiore tracciabilità degli amministratori IT, la registrazione delle sessioni di amministrazione a scopo di verifica e indagine retroattiva sugli incidenti e il filtraggio dei comandi per limitare il perimetro d’azione e l’accesso alla rete dell’amministratore.

La soluzione integra l’approccio, adottato da CA Privileged Identity Manager per un controllo degli accessi, basato sulle risorse o sull’host, che si focalizza sul controllo degli accessi al sistema operativo del server, limitando le possibilità a disposizione degli amministratori — soprattutto dei superuser — per la modifica di processi, registri o file di configurazione. La soluzione CA completa la gestione centralizzata degli accessi degli amministratori IT con appositi controlli, per attenuare i rischi di diffusione di malware ad opera di utenti privilegiati — tattica comunemente usata dai cyber criminali per sferrare attacchi ed evitare di essere scoperti. L’utilizzo combinato delle soluzioni, secondo i tecnici di CA, consentirà di proteggere gli account privilegiati da eventuali compromissioni, fornirà controlli rigorosi per gli accessi e permetterà il monitoraggio delle attività degli utenti privilegiati nell’intera infrastruttura informatica ibrida dell’azienda, riducendo ulteriormente il rischio di violazioni.

«Una buona difesa contro attacchi sferrati tramite credenziali privilegiate – Glenn Hazard, CEO di Xceedium – è un elemento cruciale sia per le aziende sia per gli organismi di Difesa Nazionale, come dimostrato dai recenti attacchi che hanno evidenziato l’escalation dal cyber crime al cyber espionage. La sottrazione e l’utilizzo improprio di account privilegiati costituiscono un anello fondamentale della catena della criminalità informatica in cyber attacchi di ogni tipo, indipendentemente dalla provenienza dell’aggressore. Siamo entusiasti di poter lavorare con CA per mettere a punto la prossima generazione di soluzioni per la mitigazione delle minacce informatiche, soluzioni che consentano di contrastare gravi attacchi e violazioni di dati».

Poco conosciuta dal pubblico tecnologico generalista, la società Xceedium è stata costituita nel 2000. Oltre alla sede principale di Herndon (VA), è presente anche a Jersey City (NJ) e a Ottawa (Canada). Xceedium, titolare di quattro brevetti nell’area della gestione delle identità privilegiate, ha tuttavia clienti in numerosi mercati, fra cui servizi finanziari, grande distribuzione, produzione industriale e pubblica amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati