SOLUZIONI

Casaliggi firma il cloud 100% made in Italy

Sicurezza, affidabilità e trasparenza le parole chiave dell’offerta. Dal licensing ai server esclusivi, fino alle soluzioni dedicate. “Non siamo meri fornitori di servizi, i nostri plus fanno la differenza”

Pubblicato il 29 Lug 2015

adobe-creative-cloud-140624211220

Come si vende il cloud? Quali sono i requisiti per creare un’offerta interessante ed efficace? Quali modalità hanno gli attori italiani per giocare su questo mercato? Le domande non sono banali, perché, se è vero che un mercato dei fornitori cloud esiste, è anche vero che non ha prodotto sinora grandi attori.

Per questo siamo andati a vedere alcuni fornitori italiani, attivi partecipanti a quella “nuvola del Belpaese” basata su tecnologie, strumenti e con finalità differenti. Il primo che abbiamo visto è Studio Casaliggi.

“Dietro un grande cloud – si presenta l’azienda – c’è sempre un grande service provider”. La promessa è basata sull’idea di “Sicurezza, affidabilità e trasparenza: requisiti indispensabili per un servizio cloud efficiente.”. Questo perché, sostiene Studio Casaleggi, “i reseller lo sanno”.

Qual è l’approccio aziendale? Vendere un servizio, dicono dall’azienda, è sempre complicato. Bisogna avvicinarsi al cliente in tutta serenità, ma allo stesso tempo è necessario trasmettere grande sicurezza. “La sicurezza – dicono i tecnici – di avere tutte le carte in regola per fornire un prodotto che non disattenderà le aspettative”. È vero che quando si tratta di IT, l’attenzione è doppia: in una giungla di piccole, medie società e multinazionali che forniscono servizi più o meno simili, bisogna sapersi difendere.

In effetti un reseller che desidera proporre ai suoi clienti un prodotto di qualità deve potersi fidare di un servizio che garantisca il massimo negli standard di sicurezza, affidabilità e trasparenza.

“Sono alla ricerca – dice Simone Casaliggi, CTO dello Studio Casaliggi – di soluzioni da gestire in completa autonomia, intuitive e white label, ma soprattutto desiderano servizi interessanti per il mercato di oggi. Lo sappiamo bene perché anche noi rivendiamo le nostre soluzioni, siamo service provider e quindi siamo consapevoli di cosa è necessario garantire ai nostri clienti per andare incontro alle loro esigenze”.

Studio Casaliggi, service provider con infrastruttura proprietaria in datacenter a Milano, ha predisposto una serie di servizi di virtualizzazione che i reseller possono fornire ai loro clienti. “Dal licensing – dicono quelli di Casaliggi – ai server esclusivi, fino alle soluzioni dedicate. Ma non siamo meri ”fornitori“ di servizi, i nostri plus sono importanti e fanno la differenza in questo mercato”.

Nelle brochure di vendita si menzionano soesso i “plus”, ovvero le caratteristiche che determinano la qualità di un servizio. Sono quelli che un service provider/reseller deve poter offrire al suo cliente per garantirgli la migliore soluzione. Studio Casaliggi nel creare l’offerta di CloudPrivato (www.cloudprivato.com) soluzione cloud VMware per le aziende ha pensato a un sistema estremamente scalabile e customizzabile, che prevede diversi punto forti nell’offerta:

100% Made in Italy; sicurezza e affidabilità sono garantiti dal datacenter, situato a Milano, che permette alta connettività, cloud a misura di provider.

L’elevata scalabilità del servizio è assicurata da un portale self service semplice e intuitivo, a disposizione dei clienti per gestire l’infrastruttura, anche a livello di hardware. Il service provider ha la possibilità di creare con estrema semplicità infinite vps e rivenderle ai propri clienti, creando così ampio margine di guadagno.

Per coloro che muovono i primi passi, ma anche per gli esperti, Studio Casaliggi fornisce supporto costante per le soluzioni che offre. Il servizio di help di Casaliggi, infatti, è a disposizione per chiarire i dubbi. Con la modalità gestita, inoltre, viene garantito un supporto a livello tecnico tutto all’anno.

Pensando ai fondamentali del cloud, cioè avere un’infrastruttura completamente dedicata ed esclusiva, scalabile e facilmente gestibile, Studio Casaliggi sostiene di poter fare molto. Con una soluzione a costo mensile che non comporta grandi investimenti iniziali, anche a livello di hardware, Studio Casaliggi mette a disposizione dei reseller un prodotto di qualità che, promette l’azienda, si distingue per sicurezza, affidabilità e trasparenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati