L'INTERVISTA

Cereda: “Tsunami alle porte, per l’Italia digitale serve un piano ora”

Il presidente e Ad di Ibm Italia: “Il cammino è ancora lungo e complesso e rischiamo di perdere il treno che porta verso il futuro. Disoccupazione ai massimi, PA digitale ancora da fare e anche le Pmi devono innovarsi. Ma serve una governance per gestire la trasformazione”

Pubblicato il 05 Lug 2018

cereda

“Dobbiamo pensare ora a come governare la trasformazione tecnologica per affrontare al meglio il futuro e ottenerne i massimi vantaggi. Sta arrivando un vero e proprio tsunami. La disoccupazione giovanile, e non solo, è a livelli preoccupanti, il gap di competenze sta aumentando, di qui ai prossimi anni si bruceranno 7 milioni di posti di lavoro in Europa. E poi c’è la PA digitale ancora da completare, ci sono le Pmi che devono innovarsi. Insomma, il cammino italiano è ancora lungo e complesso e rischiamo di perdere il treno che porta verso il futuro”. A lanciare l’allarme è Enrico Cereda, presidente e Ad di Ibm Italia.

Cereda, dunque l’Italia è ancora messa male?

Il punto è che nel nostro Paese il digitale non è del tutto al centro delle strategie politiche. Forse non lo è mai stato. Ci sono state iniziative importanti negli ultimi anni, come il recente piano Industria 4.0 che ha risolto sì alcuni problemi ma non ha posto al centro l’azione politica e quella delle imprese. C’è un tema di produttività che non viene affrontato. E se non si accelera sulle tecnologie non è possibile attuare la rivoluzione digitale. L’innovazione corre veloce e la quarta rivoluzione sta avendo effetti nel brevissimo periodo. Tecnologie come cloud, iot, intelligenza artificiale andrebbero poste al centro di qualsiasi agenda industriale e politica. E poi c’è il tema delle competenze. Ed è un tema determinante.

Quali sono i rischi da questo punto di vista?

Attualmente i dati parlano di un tasso di disoccupazione del 10,9% che sale oltre il 30% se si stringe il cerchio a quella giovanile. Eppure in Italia ci sono 150mila posti vacanti per mancanza di competenze adeguate. Il problema però è che la domanda riguarda le nuove professionalità, quelle del mondo del digitale. Solo per fare un confronto: la Germania sforna 800mila diplomati all’anno in discipline tecniche, dagli Its per intenderci, mentre in Italia ci fermiamo a 9mila. Un confronto impietoso che la dice tutta sullo stato dell’arte del nostro Paese. È un esempio del famoso ritardo culturale di cui tanto si discute. E si andrà anche peggio.

Cioè?

Anche qui sono i numeri a parlare, inclusi quelli del World Economic Forum. Nei prossimi anni assisteremo ad un’importante riconversione di posti di lavoro. Si perderanno, in Europa, 7 milioni di posti e se ne creeranno 2 milioni di nuovi. Dunque ci sarà un gap negativo per 5 milioni. Corriamo il rischio di entrare in una fase ancor più delicata di quella attuale: sono tantissime le forze negative e bisognerà imparare a governare la situazione. Le competenze sono la chiave: ma per l’appunto stiamo formando persone nelle scuole e nelle università per lavori che, in una parte consistente, non serviranno più.

È lo Stato che deve affrontare la questione?

No, non solo, la questione riguarda tutti. Anche perché lo Stato siamo noi. Ma certamente ci sono politiche, penso a quelle della formazione di base, di cui deve occuparsi lo Stato. Se la trasformazione non parte dalla scuola si andrà incontro a problemi ancora più evidenti di quelli attuali. E inoltre non dobbiamo farci scappare i talenti. L’Italia è un Paese dalla qualità della vita eccelsa. Ma ci facciamo scappare i talenti perché non c’è terreno fertile. Se riuscissimo a conciliare la qualità della vita con la possibilità di attrarre talenti faremmo la differenza. Rispetto a una Cina che ha investito molto, specie in passato, su profili low cost noi abbiamo un valore aggiunto: abbiamo sempre puntato sul made in italy, sulla qualità del lavoro e su quella del prodotto. Se riuscissimo a mettere in atto le giuste politiche, con l’aggiunta della tecnologia, non potremmo che ottenere benefici. L’innovazione, come la globalizzazione, ha tanti lati positivi ma bisogna governare i processi.

Questa è anche la sfida per la PA?

Certamente. Nella PA è stato fatto molto, anche grazie al Team per la Trasformazione Digitale, ma c’è ancora tanta strada da fare e con le imprese dev’esserci un cammino parallelo. Non si può avere un piano industria 4.0 e una PA 1.0. Imprese e PA devono interfacciarsi e dialogare fra loro, dunque la PA non può restare indietro.  E anche in questo caso non è solo questione di tecnologia ma di processi e di persone.

E Ibm che ruolo può giocare?

Da diversi anni siamo la prima azienda IT in Italia. Il mercato si è evoluto, in particolare sul fronte cloud e intelligenza artificiale. A livello tecnologico la nostra strategia si basa su due filoni principali: da un lato l’hybrid cloud, e siamo stati pionieri, capace di traghettare le aziende verso il futuro, dall’altro il cognitive computing e la AI, quella che noi definiamo intelligenza aumentata. In Italia stiamo portando avanti diversi progetti su queste tecnologie. Il mercato sta reagendo molto bene ad esempio sull’artificial intelligence. Ma le aziende e la PA devono ancora abbracciare la trasformazione che stiamo vivendo. Condizione fondamentale per non subirla.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati