L’ANNUNCIO

Chip e intelligenza artificiale: piano Ibm da 20 miliardi

Focus anche sul quantum computing. L’investimento decennale nell’area di New York punta a “sbloccare nuove scoperte e opportunità, per spingere l’ecosistema dell’innovazione”. Il presidente Joe Biden in visita al sito di Poughkeepsie

Pubblicato il 06 Ott 2022

chip

Il gigante dell’informatica Ibm si prepara a un investimento di 20 miliardi di dollari nella valle dell’Hudson, a nord di New York, da distribuirsi nell’arco di un decennio, dedicato alla ricerca e sviluppo nel campo dei semiconduttori, dell’intelligenza artificiale e dell’informatica quantistica, oltre che alla produzione.

Si rafforza la centralità dell’hub nella valle dell’Hudson

Ibm vuole in particolare fare del sito di Poughkeepsie il suo centro nevralgico per lo sviluppo dell’informatica quantistica, come ha affermato una fonte che ha notato come l’annuncio di Ibm segua altri impegni simili e altrettanto spettacolari da parte di altri gruppi tecnologici. Il gruppo americano Micron investirà infatti fino a 100 miliardi di dollari in oltre 20 anni nella costruzione della più grande fabbrica di semiconduttori degli Stati Uniti, mentre il concorrente Intel impegnerà 20 miliardi di dollari in una nuova sede in Ohio. In visita a Pughkeepsie

Ibm ha sempre avuto una presenza particolarmente importante nello Stato di New York – da decenni un hub di innovazione e del settore manifatturiero – con oltre 7500 posti di lavoro nell’intera valle del fiume Hudson. “Ibm è profondamente onorata di ospitare il presidente Biden nel nostro sito di Poughkeepsie, e non vediamo l’ora di evidenziare il nostro impegno a favore delle innovazioni che permettono all’economia americana di crescere”, ha dichiarato Arvind Krishna, ceo di Ibm. “Mentre facciamo i conti con le grandi sfide tecnologiche nella dimensione ambientale, energetica e dei trasporti, dobbiamo continuare ad investire nell’innovazione e nella scoperta – perché le tecnologie avanzate sono la chiave per risolvere questi problemi e per guidarci verso la prosperità economica, che include lavori migliori per milioni di americani”, ha aggiunto Krishna.

A Poughkeepsie c’è anche il primo Ibm Quantum Computation Center 

Il sito dell’Ibm di Poughkeepsie sin dal 1941 aiuta il Paese ad esplorare il potere trasformativo della tecnologia, a partire dalla produzione di armamenti durante la seconda guerra mondiale, fino allo sviluppo e alla costruzione di mainframe computer di ultima generazione, fondamentali per l’economia globale. A Poughkeepsie c’è anche il primo Quantum Computation Center di Ibm, nel quale un ingente numero di computer quantici operano nel cloud: l’obiettivo è proprio quello di rendere il sito un hub globale dello sviluppo del quantum computing, allo stesso modo in cui oggi lo è per i mainframe.

Nella valle dell’Hudson anche il futuro dei semiconduttori

Anche il futuro delle tecnologie per i semiconduttori, infine, passa per la valle dell’Hudson. In quell’ecosistema pubblico-privato per i semiconduttori che è Albany, ad esempio, lo scorso anno Ibm ha sviluppato e annunciato i primi chip a due nanometri, che rappresentano una delle principali svolte dello scorso decennio nell’industria dei semiconduttori. L’espansione del modello di innovazione collaborativa di Albany potrebbe essere la pietra fondante per lo sviluppo del National Semiconductor Technology Center (Nstc), che verrà implementato nell’ambito del Chips and Science Act, convertita in legge da Biden lo scorso 9 agosto.

Il presidente Joe Biden: “chi dice che non possiamo guidare la manifattura mondiale?”

In visita a Poughkeepsie si è recato il presidente americano Joe Biden, per parlare di occupazione e produzione, in particolare, di microchip. “Grazie Ibm per il vostro lavoro, che fa di New York l’hub della manifattura nel mondo. Questa – ha detto Biden – è un’azienda iconica dell’America, con più di cento anni di vita. Chi dice che non possiamo guidare la manifattura mondiale? Non so da dove venga questa cosa”. Il presidente ha poi detto che questo investimento da 20 miliardi da parte di Ibm fornisce agli Stati Uniti un margine di vantaggio nella competizione con la Cina, anche perché si inserisce in una generale crescita del manifatturiero, stimolata dal passaggio di una misura da 280 milioni di dollari del governo la scorsa estate, volta a rafforzare la ricerca scientifica e l’industria dei semiconduttori. Crescita contro cui “il partito comunista cinese ha cercato di fare lobbying”, ha aggiunto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati