GLI ANNUNCI

Cisco e Oracle convergono sulle telco: offerte ad hoc per spingere 5G e cloud

Le strategie dedicate agli operatori. Per la quinta generazione mobile reti private e use case replicabili. E sul fronte della “nuvola” una piattaforma progettata per venire incontro alle specifiche esigenze

Pubblicato il 04 Feb 2022

reti futuro

Cloud, edge, 5G: un mix di tecnologie che possono rendere le telco più efficienti nel fornire servizi, riducendo costi e aprendo nuove fonti di guadagno. È il presupposto su cui si basano le nuove offerte di Oracle e di Cisco dedicate, rispettivamente, agli operatori di servizi di telecomunicazione e alle imprese che vogliono implementare reti private 5G.

Oracle cloud for telcos: più di 80 servizi sulla nuvola

Oracle ha presentato un’offerta cloud specifica per il mercato degli operatori di telecomunicazioni chiamata Oracle cloud for telcos. Si tratta di una serie completa di soluzioni cloud sviluppate e gestite su Oracle cloud infrastructure (Oci), la piattaforma cloud disponibile in tutto il mondo in ben 37 cloud region pubbliche e con un’architettura cloud distribuita.

La piattaforma Oci supporta le suite Oracle fusion cloud applications, la rete di Oracle communications e le soluzioni B/Oss, e oltre 60 altre suite di applicazioni verticali di settore, oltre ad applicazioni e carichi di lavoro di terze parti e custom. Consente quindi alle società di telecomunicazioni di sviluppare nuove applicazioni o modernizzare i carichi di lavoro esistenti con più di 80 servizi cloud, tra cui la gestione dei dati, i servizi per gli sviluppatori, gli analytics e l’intelligenza artificiale.

I provider di telecomunicazioni, con questa offerta specifica di Oracle, possono modernizzare i loro sistemi It e Oss/Bss in cloud, migliorando le prestazioni di oltre il +50% e riducendo i costi fino al -60%; ottenere informazioni approfondite su tutti i propri dati It, di rete e di edge per una maggiore efficienza e nuove flussi di ricavi; gestire le loro reti core e edge come servizi cloud-native, riducendo così il Capex e aumentando la propria agilità; gestire l’infrastruttura It, la rete e i nuovi servizi su un’architettura cloud distribuita, combinando le innovative tecnologie cloud ibride di Oci con la propria vasta base di clienti come operatore telefonic; generare nuovi flussi di fatturato creando e/o distribuendo applicazioni di nuova generazione.

“Le telecomunicazioni sono nel Dna di Oracle. Con decenni di esperienza di lavoro con le aziende telco globali per supportare i loro sistemi di dati mission-critical, le applicazioni e le operazioni di rete, Oracle conosce bene le loro sfide in termini di carichi di lavoro distribuiti, compliance a livello nazionale e di settore, i big data e gli ambienti hyperscaler e ritiene di poter fornire insieme ai propri partner telco l’opportunità di dare un’eccezionale esperienza al proprio cliente e nuove possibilità di crescita di business: del resto, lo fa già con aziende chiave come Tim in Italia (e in Brasile), Bharti Airtel in India e Telefonica in Spagna”, afferma nel suo blog post Clay Magouyrk, Executive Vp, Oracle cloud infrastructure engineering.

Cisco Private 5G: supporto a industria e IoT

Cisco ha presentato l’offerta Cisco Private 5G durante l’evento “The network. Powering hybrid work”, in cui ha illustrato la sua vision di un futuro in cui il lavoro ibrido si espande rispetto al concetto attuale di “persone che collaborano con altre persone” e include anche “persone che collaborano con le cose”. Questo scenario richiede reti 5G affidabili accanto a quelle wifi, le uniche, secondo quanto scrive in un blog post Masum Mir, Vice president and general manager for Cisco’s Mobile, cable and IoT business, in grado di sostenere i casi d’uso di Industria 4.0, dell’IoT e di altre applicazioni che richiedono alta efficienza, produttività e sicurezza.

“Le reti mobili e l’IoT trasformeranno le industrie digitalizzando l’Ot (Operational technology) in modo radicale come il cloud ha trasformato l’It (Information technology)”, scrive Mir. “Le aziende che hanno una strategia per la convergenza di It e Ot vedranno aumentare significativamente la loro produttività e efficienza e quindi il loro vantaggio competitivo”.

Con la convergenza It-Ot, il lavoro ibrido diventa una connessione di persone e di oggetti e include sensori, monitor, robot e altro ancora. Queste interconnessioni andranno sostenute con un insieme di reti wi-fi e di reti 5G, secondo Cisco.

Le reti private 5G di Cisco sono pensate per essere diverse dalle altre offerte in quanto si integrano con le esistenti reti wi-fi e le operazioni It e sono carrier-neutral. Questo, argomenta Mir, rende la trasformazione delle aziende più semplice. Cisco è il solo vendor con cui si interfacciano i clienti enterprise: con Cisco private 5G le imprese possono partire dalle tecnologie e i provider Tlc che già hanno e eventualmente aprirsi a nuove possibilità.

“La nostra soluzione di 5G privato è semplice da avviare, intuitiva da gestire e fidata per la trasformazione digitale delle imprese”, sottolinea il top manager. “Oggi le opzioni sono tante. Noi possiamo aiutare portandovi un private 5G alle vostre condizioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati