LE NOVITA'

Cisco potenzia Webex: più sicurezza per lo smart working e focus sul cloud

La piattaforma di collaboration aumenta la capacità di tre volte e incorpora nuove opzioni di cifratura end-to-end. In arrivo anche prodotti per proteggere i dati delle attività di televoro e creare uffici Covid-friendly

Pubblicato il 17 Giu 2020

smart-working-151104154712

Arrivano da Cisco nuove funzionalità per la piattaforma di collaborazione Webex e nuovi prodotti rivolti alle imprese per uno smart working a prova di cybersicurezza e ambienti di lavoro fisici in grado di tutelare la salute in questa fase di rientro dopo il picco dell’epidemia di Covid-19. L’annuncio è arrivato durante l’evento Cisco Live, in corso ancora oggi, naturalmente in forma virtuale.

Webex potenzia capacità e sicurezza

L’emergenza coronavirus e il periodo di lockdown cui molti paesi sono stati costretti per arginare i contagi hanno generato un boom per il lavoro da remoto e tutti gli strumenti connessi. Per questo Cisco ha deciso di puntare su un potenziamento di Webex, aumentando di tre volte la capacità della piattaforma che consente di effettuare riunioni online e videoconferenze e include l’interazione tra partecipanti mediante l’utilizzo di audio, video e condivisione di contenuti.

Il massiccio ricorso alle videoconferenze ha anche portato alla luce i problemi di sicurezza delle piattaforme disponibili, soprattutto se disegnate per un’utenza consumer più che aziendale. Cisco ha dunque provveduto all’ampliamento delle opzioni di cifratura end-to-end, che ora include l’encryption AES 256 Bit con GCM mode. Ciò permetterà di aumentare la protezione dei dati delle riunioni e la resistenza a qualunque manomissione.

Con il Webex Control Hub, gli amministratori It hanno un’unica interfaccia per controllare gli accessi e l’utilizzo del sistema, con opzioni quali gli analytics sull’uso e l’implementazione del Webex Assistant su diversi dispositivi.

Più funzionalità cloud

Cisco ha annunciato anche che aggiungerà al Control Hub una funzionalità UC (Unified communications) connessa al cloud. Questa feature è progettata per semplificare i flussi di lavoro It nelle implementazioni ibride e ha anche funzionalità  di analytics più estese per Webex Calling.

Cisco ha inoltre integrato Webex Teams con il servizio di cloud storage Box. Questo, ha spiegato l’azienda americana, offre un sistema alternativo di file sharing a quello già presente in Webex Teams. Un’altra novità è l’integrazione con il software Epic per i fascicoli sanitari elettronici, molto usato negli Stati Uniti per le applicazioni di telemedicina.

Uffici a prova di distanziamento

L’evento Cisco Live si focalizza in questa edizione in modo particolare sui prodotti che aiutano a rientrare nella sede di lavoro in piena sicurezza e che rendono più sicuro lo smart working. Il portfolio include il contact center remoto e le applicazioni Vpn, gli endpoint collaboration (telefoni Ip, client web, mobili e desktop), sistemi di connettività remota, un nuovo sistema che poggia su Dna Spaces di Cisco e apparati di rete per controllare il rispetto del distanziamento nei luoghi di lavoro. Quest’ultimo prodotto sarà disponibile da luglio.

Cisco ha infine confermato che la sua nuova piattaforma SecureX sarà disponibile con tutti i suoi prodotti di security dal 30 giugno. Svelato per la prima volta a febbraio, SecureX offre visibilità unificata delle minacce e delle metriche operative sull’intera rete, sul cloud e le applicazioni. Le aziende possono così godere di nuovi strumenti per automatizzare i task, ottimizzare i flussi di lavoro e potenziare la sicurezza.

White Paper - Guida pratica all’implementazione efficace dello Smart Working

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati