RIORGANIZZAZIONE

Cisco taglia meno del previsto, via 5.500 dipendenti

Forza lavoro ridotta del 7%, l’azienda punta a ottimizzare i costi in aree a bassa crescita. Focus su cloud, data center e Iot. Trimestrale migliore delle attese, l’Ad Chuck Robbins: “Più innovazione rispetto a quanto fatto finora”

Pubblicato il 18 Ago 2016

cisco-160818120034

Il nuovo anno fiscale per Cisco inizia all’insegna degli esuberi. Il produttore di attrezzature di rete ieri ne ha annunciati 5.500, pari al 7% della forza lavoro complessiva. La notizia è arrivata congiuntamente ai conti del quarto trimestre fiscale del 2016, migliori delle attese degli analisti. I tagli – che provocheranno oneri complessivi per 700 milioni di dollari – sono tuttavia più contenuti dei 14mila previsti ieri.

Anche se il piano di esuberi non è il più grande dei suoi 32 anni di storia, come si temeva, Cisco conferma la volontà di trasformarsi in un’azienda focalizzata meno sull’hardware e più sul software. L’obiettivo, recita un comunicato del gruppo, è “ottimizzare i costi in aree a bassa crescita” per investire di più su aree legate “alla sicurezza, alla prossima generazione di data center, al cloud e all’Internet delle cose”.

“Il mercato odierno”, ha spiegato l’azienda di San Jose (California), “richiede a Cisco e ai nostri clienti di essere decisi, di muoversi con maggiore velocità e di guidare una maggiore innovazione rispetto a quanto osservato nella nostra storia”.

Sul fronte dei conti, Cisco ha chiuso i tre mesi al 30 luglio scorso con utili netti per 2,8 miliardi di dollari, in rialzo del 21% sullo stesso trimestre del 2015. Al netto di voci straordinarie, i profitti per azione sono aumentati a 63 da 58 centesimi, oltre i 60 centesimi previsti dagli analisti. I ricavi sono calati dell’1,6% a 12,6 miliardi, comunque meglio delle attese. L’anno fiscale 2016 si è concluso con profitti netti di 10,7 miliardi (+20% annuo) e i ricavi di 48,7 miliardi (+3%). “Abbiamo avuto un altro trimestre forte che ha chiuso un bell’anno”, ha dichiarato in una nota l‘ad Chuck Robbins. Cisco sta andando “bene in un ambiente macro difficile”.

Per il trimestre in corso, Cisco si aspetta ricavi in rialzo dell’1% o in calo dell’1% rispetto allo stesso periodo del 2015; gli utili per azione al netto di voci straordinarie dovrebbero attestarsi nell’intervallo compreso tra i 58 e i 60 centesimi per azione. Il mercato aveva calcolato, nell’ordine, un calo delle vendite del 2% e profitti per azione adjusted di 60 centesimi. Il titolo Cisco ieri aveva perso l’1,29% a 30,72 dollari. In seguito agli annunci, arrivati a mercati ormai chiusi, ha ceduto l’1% circa.

Cisco tiene fede a quella che è ormai diventata una tradizione estiva, quella appunto di mettere alla porta migliaia di dipendenti. Nell’agosto 2014 annunciò tagli per 6.000 posti di lavoro, all’epoca pari all’8% della sua forza lavoro. L’anno precedente mise alla porta 4.000 dipendenti, il 5% del totale. Nel luglio 2012 in 1.300 si prepararono a lasciare il gruppo e nello stesso mese del 2011 fecero altrettanto 6.500 persone, il 9% della forza lavoro di quell’anno. Ha fatto eccezione l’estate scorsa, quando al vertice dell’azienda arrivò Chuck Robbins andando a prendere il posto ricoperto per due decenni da John Chambers.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati