LO STUDIO AWS

Cloud, 14,4 miliardi di risparmi per la sanità in Europa e Uk

A tanto ammonterebbe la riduzione dei costi It in cinque anni grazie alla migrazione verso server e servizi della divisione di Amazon. Sulle macchine on-prem il 79% della Cpu è sottoutilizzata e il 23% della memoria non serve

Pubblicato il 01 Ago 2022

Il cloud può far risparmiare fino a 14,4 miliardi di euro alle strutture sanitarie dell’Unione europea e del Regno Unito in cinque anni. Lo stima la nuova ricerca del Cloud economics center di Amazon Web Services (Aws). Il risparmio dei costi, equivalente a 5.665 euro per letto d’ospedale, sarebbe raggiungibile attraverso la migrazione dei sistemi It sul cloud e l’eliminazione del costoso overprovisioning delle risorse It (server, storage e database).

La flessibilità del cloud consente, infatti, alle organizzazioni di ridimensionare le proprie infrastrutture in modo che siano veramente adatte alle loro esigenze di calcolo e memoria, evitando sia di mantenere data center più grandi di quanto occorra sia di effettuare nuovi investimenti in server locali. Col cloud si possono automaticamente e dinamicamente aggiungere risorse remote e si paga in base al loro utilizzo effettivo.

Overprovisioning: la sanità paga Pcu e memoria che non usa

L’analisi (“An economic analysis of the cost savings for healthcare providers from Aws cloud”) è stata condotta a livello globale. La ricerca di Aws ha quantificato i potenziali risparmi del cloud per le strutture sanitarie sulla base di 28 casi aziendali per la migrazione dell’infrastruttura It ad Aws di operatori sanitari in sei continenti, includendo sia strutture locali con 300 posti letti sia grandi ospedali nazionali con più 5 milioni di pazienti. L’infrastruttura per gli operatori sanitari inclusa nell’analisi dell’Aws Cloud economics center comprendeva 39.965 server e 17,2 petabyte di provisioned storage.

Lo studio prevede che le strutture sanitarie avranno una spesa quinquennale per infrastrutture It on-premise di 447 milioni di euro. Un’enormità, considerando che, anche al picco di utilizzo, la stragrande maggioranza della Cpu del server rimane sottoutilizzata – di circa il 79% – e che il 23% della memoria sottoposta a provisioning è inutilizzata. Anche tenendo conto dei vantaggi della virtualizzazione la spesa per l’infrastruttura rischia di rimanere regolarmente sottoutilizzata.

Passando a un modello cloud, invece, i fornitori di servizi sanitari pagano solo per le risorse utilizzate. Le 28 aziende sanitarie, secondo l’analisi, potrebbero ridurre fino al 44% i costi dell’infrastruttura It grazie alla migrazione al cloud. Si tratta di un totale di 198 milioni di euro risparmiati.

I dati più recenti di Eurostat indicano che in Ue più Regno Unito ci sono 2,54 milioni di posti letto in ospedale; di qui il calcolo di Aws sul risparmi potenziale per la sanità europea in cinque anni.

Healthcare, più risorse per i servizi e la ricerca

Eliminando i costi dell’overprovisioning, afferma Aws, gli ospedali avrebbero a disposizione più risorse per affrontare aspetti fondamentali come l’assistenza ai pazienti o la formazione del personale, migliorando così i risultati e il progresso della ricerca.

Secondo quanto ha svelato a marzo il rapporto di Censis, in collaborazione con Jannsen Italia, gli italiani desiderano una sanità più paziente-centrica e su misura: il 94,3% auspica una maggiore personalizzazione di cure, con il 92,9% che si aspetta che i percorsi di cura, dal domicilio, al territorio fino agli ospedali, siano modulati sulle esigenze personali del paziente.  

Lo studio di Aws ha anche rilevato che il periodo di ammortamento era in media di 15 mesi. E un’ulteriore ottimizzazione delle soluzioni cloud ridurrebbe ulteriormente i costi: secondo uno studio condotto per Aws dalla società di consulenza di benchmarking aziendale Hackett Group, i clienti del cloud di Amazon riducono i costi delle applicazioni di un ulteriore 30% nei cinque anni successivi alla migrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati