L’APPALTO DA 9 MILIARDI

Cloud, 4 fornitori per il Pentagono: Google, Oracle, Microsoft e Amazon

Dopo una lunga battaglia legale il governo ha deciso di dividere in lotti la gestione del progetto che sarà completato nel 2028 e che inizialmente era stato assegnato a Microsoft. L’amministrazione americana avvia una causa per bloccare l’acquisizione da 69 miliardi di Activision Blizzard da parte della società guidata da Nadella

Pubblicato il 09 Dic 2022

pentagono

Google, Oracle, Microsoft e Amazon si spartiranno il contratto da 9 miliardi di dollari per la realizzazione della rete di cloud computing del Pentagono. L’annuncio fa seguito a una lunga battaglia legale, avviata dopo che l’iniziale contratto era stato assegnato a Microsoft, con il conseguente ricorso da parte di Amazon.

L’evoluzione del caso

Il Joint Warfighter Cloud Capability, questo il nome del progetto, consentirà l’accesso ai dati del Pentagono, da quelli di libera consultazione a quelli top secret, al personale militare Usa sparso nel mondo e sarà la spina dorsale delle moderne operazioni di guerra, che faranno sempre più ricorso all’impiego di droni e di satelliti per le telecomunicazioni. Il contratto, ha annunciato il Pentagono, verrà assegnato in lotti e sarà completato nel 2028.

Come accennato, in origine, il Pentagono aveva assegnato la prima bozza di progetto, il Joint Enterprise Defense Infrastructure, alla sola Microsoft, nel 2019, pare in ossequio alla dottrina di Donald Trump, secondo il quale era meglio fare affidamento su un unico provider. Ne è seguita una battaglia legale quando Amazon, il principale attore nel mercato delle infrastrutture cloud, ha contestato la decisione del Pentagono, contro la quale si è schierata anche Oracle.

Nel 2020, i funzionari del Pentagono hanno condotto una revisione del caso, stabilendo che non c’erano prove per concludere che l’amministrazione Trump fosse intervenuta nel processo di aggiudicazione dell’appalto. Mesi dopo, il Pentagono ha annunciato che avrebbe confermato a Microsoft la stipula dell’accordo. L’anno scorso, però, la Difesa ha cambiato approccio, chiedendo ad Amazon, Google, Microsoft e Oracle di proporre offerte per rispondere alle nuove esigenze emergenti. E all’epoca l’amministrazione dei servizi generali ha dichiarato che solo Amazon e Microsoft sembravano essere in grado di soddisfare i requisiti del Pentagono.

Tutte e quattro le società tecnologiche hanno vinto contratti a consegna indefinita, il che significa che possono coinvolgere una quantità indefinita di servizi per un periodo di tempo specifico.

“Lo scopo di questo contratto è fornire al Dipartimento della Difesa servizi cloud disponibili a livello globale a livello aziendale in tutti i domini di sicurezza e livelli di classificazione, dal livello strategico al vantaggio tattico”, ha affermato il Dipartimento.

E il governo Usa fa causa a Microsoft per fermare l’operazione Activision

Ma la notizia non giova a Microsoft in borsa, dove le azioni di Redmond affondano di quasi il 4% in seguito alla bocciatura da parte delle autorità americane del takeover da 69 miliardi di dollari di Activision Blizzard. “Cerchiamo di bloccare Microsoft dall’assumere il controllo” di una società di videogiochi indipendente e dall’usarlo per “danneggiare la concorrenza nei dinamici e crescenti mercati dei videogiochi”, afferma la Federal Trade Commission, che ha avviato una causa legale contro il gruppo per fermare l’unione, ritenendola dannosa anche per i consumatori. Microsoft infatti potrebbe “manipolare i prezzi di Activision e diminuire la qualità dei suoi giochi per le piattaforme rivali a danno dei consumatori”, mettono in evidenza le autorità americane.

Con l’acquisizione di Activision e dei suoi titoli di punta Call of Duty e Candy Crush, Microsoft sarebbe infatti balzata al terzo posto fra i colossi mondiali dei videogiochi alle spalle di Tencent e Sony.

Le autorità americane non sono comunque le uniche ad aver sollevato dubbi sull’operazione. Agli inizi di novembre già la Commissione europea aveva espresso perplessità e avviato un’indagine approfondita per valutarla, seguendo a ruota l’iniziativa dell’Antitrust britannico.

Per l’amministrazione Biden lo stop alle nozze è una sfida. Lo è soprattutto per Lisa Khan, la presidente della Federal Trade Commission salita agli onori delle cronache per le sue critiche contro Amazon. L’azione legale avviata sarà per lei un test per verificare se i suoi piani per controllare lo strapotere di Big Tech supereranno la prova del tribunale.

La proposta di fare causa a Microsoft è stata approvata grazie al voto favorevole dei democratici, che contano tre membri sui quattro totali che compongono la commissione. La repubblicana Christine Wilson si è invece opposta alla decisione. Il presidente di Microsoft, Brad Smith, ha dichiarato in una nota di voler contestare la decisione, affermando che “sin dal primo giorno di attività, la società ha prestato la massima attenzione al rispetto delle dinamiche concorrenziali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati