STRATEGIE

Cloud a costo zero? Rischia di essere una trappola

Il progressivo abbattimento dei costi ha avuto l’effetto di rendere sempre più simili i servizi. Ora la sfida per i fornitori è quella di garantire maggiore capacità delle prestazioni per differenziarsi sul mercato

Pubblicato il 06 Lug 2015

datacenter-130627170345

La grande corsa al cloud, quella che negli ultimi due anni ha abbattuto radicalmente i prezzi delle offerte sia dedicate al mondo consumer che a quello aziendale, non è priva di conseguenze. Adesso i fornitori di servizio mirano a differenziarsi sulla base della posizione dei datacenter e la ricchezza dei servizi di calcolo offerti.

Vediamo cos’è successo. A partire dalla fine del 2013 si è vista una crescita delle offerte cloud i cui costi erano decrescenti. Sempre più. Una vera e propria corsa verso per arrivare a costo zero, dovuta soprattutto alla abbondanza di capacità, alla concorrenza, al costo decrescente della capacità di archiviazione (la “memoria”, che è uno dei singoli fattori di costo più importanti per i fornitori di cloud assieme al consumo energetico) e costo decrescente della potenza di calcolo dei server grazie anche a sofisticate tecniche di virtualizzazione. Con l’arrivo del servizio foto di Google completamente gratuito, senza limiti di storage, possiamo dire che siamo arrivati a toccare il livello più basso: a meno che i fornitori non comincino a pagare gli utenti, più in giù di così non si può andare.

Ma l’abbattimento dei costi della capacità di archiviazione ha portato anche una conseguenza: da due anni a questa parte i servizi sono sempre più simili. Il cloud cioè si stava cominciando a trasformare in una commodity, piuttosto peculiare oltretutto. Perché manchevole di quelle caratteristiche di “apertura” e di “trasportabilità dei dati” che diamo (quasi) per scontato con i servizi aziendali e con anche con molti di quelli per i consumer.

Invece, la indifferenziazione, il basso costo e la difficoltà di estrarre i dati possono creare trappole in cui molti utenti, liberi professionisti e aziende rimangono incastrati.

Adesso una nuova serie di modalità di differenziazione sta prendendo piede sul mercato. La prima è la posizione fisica dei dati, e la possibilità di scegliere “a grana fine” dove farli risiedere sia per le copie operative che per quelle di sicurezza (che è meglio se si trovano in geografie differenti) con l’idea di avere certezza su quale legislazione e quindi quale giudice sia competente sui dati: fattore in cui sapere dove fisicamente si trovano i server su cui sono archiviati è fondamentale.

Secondo fattore di differenziazione, adesso è quello relativo ai servizi. Essendo tutti uguali come velocità e capacità, e a costi sostanzialmente analoghi e sempre più bassi, il tema è diventato quello di quali sono le capacità (cosa si può fare con il servizio), non ultime quelle di gestione del ciclo di vita del dato: come inserirli, come gestirli, come eventualmente migrarli e cancellarli in maniera sicura e definitiva (passaggio questo richiesto da molte normative ad esempio per i documenti aziendali).

Dal punto di vista dei fornitori di servizi, questa è una sfida interessante. Da un lato per la costruzione di servizi (e l’adesione a standard) che ancora non sono completamente definiti. Diciamo che è una spinta interessante e salutare per il mercato. Dall’altra perché mettere un datacenter in un posto piuttosto che in un altro non è indifferente. Ci sono posti con legislazioni più adatte (per il discorso della privacy degli utenti tedeschi, ad esempio, aprire un datacenter in Germania è strategico per chi voglia “giocare” con quel mercato), ma anche fiscali (l’Irlanda offre una serie di facilitazioni e incentivi), tecnologiche (Amsterdam ha creato un hub a Schipol in cui convergono varie dorsali e MIX, punti di scambio con le reti locali) e climatiche (la Danimarca ma anche la Finlandia e la Svezia hanno un clima freddo ma stabile, cosa che favorisce il raffreddamento dei datacenter: più di metà dell’energia impiegata in un centro di calcolo è usata per raffreddare i server) oltre che energetiche (mettere un datanceter in un deserto o in una zona con molte giornate di sole permette di sfruttare impianti solari, rendendolo autonomo da un punto di vista energetico e magari anche “produttivo” con la corrente che viene restituita alla rete).

Come si vede, le variabili sono parecchie e fare la quadra non è semplice. Ma interessante vedere come il mercato e i suoi grandi attori si stiano impegnando per riuscirci. Una conseguenza piacevole della Grande Guerra delle Nuvole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati