INNOVAZIONE

Cloud, Accenture e VMware rafforzano la partnership: via al Business Group congiunto

La nuova realtà aiuterà le imprese ad accelerare sull’adozione della nuvola e sulla creazione di applicazioni moderne. In campo operazioni di go-to-market e di vendita, di formazione di professionisti e di sviluppo di nuove offerte

Pubblicato il 17 Feb 2021

cloud-nuvola-1024×576

La pandemia sta contrubuendo a costruire una “nuova normalità”, in cui le aziende hanno bisogno di accelerare l’uso del cloud per modernizzare il business e produrre innovazione. In questo contesto Accenture  e VMware rafforzano la loro partnership e lanciano un Business Group: l’obiettivo è quello aiutare le organizzazioni ad adottare una strategia “cloud first”, costruendo modern app più rapidamente e utilizzando la nuvola come base per l’innovazione e per nuovi modelli di business.

L’Accenture VMware Business Group rappresenta un investimento pluriennale e multimilionario delle due aziende, che collaborano da oltre venti anni. Il nuovo Business Group riunisce professionisti dedicati, con una profonda esperienza nel cloud ibrido e nelle migrazioni cloud, nel cloud native e modernizzazione delle applicazioni e nella sicurezza. Supportato da circa 2.000 professionisti cloud di Accenture formati sui prodotti e servizi VMware, l’Accenture VMware Business Group aiuterà i clienti a sfruttare le potenti capacità e l’elasticità del cloud, che è diventato essenziale per scalare rapidamente i servizi di business, operare in modo efficiente e abilitare l’innovazione.

La unit fa parte di Accenture Cloud First, che Accenture ha lanciato nel 2020 con un investimento di 3 miliardi di dollari in nuove capacità, soluzioni, partnership per aiutare i clienti a modellare, spostare e gestire le proprie aziende nel cloud.

“Il cloud è lo strumento più potente per guidare il cambiamento – spiega Julie Sweet, chief executive officer di Accenture – Mentre le organizzazioni accelerano il loro passaggio al cloud e all’edge nei prossimi anni, l’Accenture VMware Business Group aiuterà a fornire la velocità, la scalabilità e la sicurezza di cui hanno bisogno per reinventare il proprio business e creare più valore”.

L’Accenture VMware Business Group investirà in operazioni congiunte di go-to-market e di vendita, nella formazione dei professionisti Accenture sulle tecnologie VMware e nello sviluppo di nuove offerte di servizi, asset e acceleratori sostenuti dalle tecnologie VMware. Le due aziende svilupperanno anche soluzioni verticali, tra cui una piattaforma per aiutare le aziende di telecomunicazioni ad accelerare il rollout del 5G e di servizi di edge computing.

“Per soddisfare una domanda di un ambiente di business che non ha precedenti, le organizzazioni devono utilizzare una strategia multi-cloud, anche più rapidamente di prima – evidenzia Pat Gelsinger, chief executive officer, VMware – Sono sempre più frequenti i casi di clienti che gestiscono le loro applicazioni su uno o più cloud, data centre e nell’edge. L’Accenture VMware Business Group coniugherà i team e le competenze necessarie, con la velocità, l’agilità e la resilienza che le organizzazioni richiedono oggi come per il futuro”.

Il nuovo Business Group lancerà una VMware Cloud Migration Factory specializzata nella migrazione dei carichi di lavoro in cloud in modo rapido, più sicuro e affidabile, utilizzando processi altamente automatizzati che sono stati messi a punto dalla migrazione e dalla modernizzazione di migliaia di applicazioni. La VMware Cloud Migration Factory darà ai clienti l’accesso a un ambiente controllato e a risorse dedicate per pianificare, testare, migrare e modernizzare le applicazioni verso il cloud pubblico, privato e/o ibrido preferito, riducendo i rischi e accelerando il time-to-value.

In qualità di Global Principal Partner and Premier Global Systems Integrator di VMware, Accenture è uno dei più grandi partner globali di VMware, con un’ampia e profonda conoscenza delle capacità dell’azienda. VMware è un partner di fiducia dell’organizzazione IT globale di Accenture, alimentando i workload in cloud in modo efficiente e sicuro ed con un ruolo all’avanguardia nell’edge computing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati